Inviato: Dom 23 Ago 2009, 18:16 Oggetto: bolle gialle su mammi
titta Dom 23 Ago 2009, 18:16
Ciao!
purtroppo la macchina fotografica è rotta, per cui niente foto...
La mia mammillaria picta, appena rinvasata, ha delle bolle gialle sui tubercoli, soprattutto sulla parte inferiore della pianta. Grattandole un po' con l'unghia le bolle si rompono ed esce un liquido giallo...
Cosa potrebbe essere?
Grazie e
_________________ Dovremmo costruire monumenti ai momenti insignificanti delle nostre vite: la felicità è retta da questi maestosi pilastri di noia.( G. Picco)
Cristina
Ciao Titta,alcune mamm. hanno tale liquido viscoso,Forse che le "bolle" sono appunto tale liquido uscito da microlesioni durante il travaso ?
Solo supposizioni però....
Ciao, alcune mammy, come ti ha detto Beppe, da lesioni emettono un liquido viscoso ma, da mia esperienza, questo liquido è bianco, non l'ho mai visto giallo. Dopo un po' secca e, spolverando per sicurezza con del rameico, la mammy in genere si riprende.
Il fatto che dalla tua il liquido fuoriesca giallo e poi diventi nero non mi fa pensare bene per niente, credo sia un'altra cosa che una semplice lesione meccanica. Aspetta Beppe, ma mi viene in mente un qualche agente patogeno, una batteriosi?
...Il fatto che dalla tua il liquido fuoriesca giallo e poi diventi nero non mi fa pensare bene per niente, credo sia un'altra cosa che una semplice lesione meccanica. .. ma mi viene in mente un qualche agente patogeno, una batteriosi?
Septoriosi ? però dove ci sono le gocce viscose dovrebbe esserci una macchia dai contorni scuri e tondeggiante,di solito concava,dove è "entrato" il fungo.Prova ad asportarne completamente una poi ci dici..
Ciao Antonietta, ciao Beppe,
ho controllato la pianta e la situazione è questa:
all'inizio ho visto queste bolle sui tubercoli, per fortuna solo nella parte inf. della pianta; sono come delle pustole , delle vescicole (...dei brufoli..), piene di liquido giallo, grandi più o meno 1 mm.
Poi la superficie delle bolle si è seccata, è diventata più grande, circa il doppio, ed è diventata nera.
Alcune croste sono diventate tutte nere, ancora più grandi e più dure, secche, sempre in rilievo;
ho provato a grattarne via alcune con uno spillo: si è tolto un dischetto marrone, con il centro nero che era la vescicola secca, di circa mezzo cm di diametro. E' rimasta una lesione abbastanza profonda, ma il tessuto sottostante sembra sano.
Il guaio adesso è che mi pare che le pustole siano aumentate, sempre però nella parte inferiore della pianta.
Cosa posso fare?
Grazie tante per i vostri consigli, sempre preziosi
??:Probabile che sia septoriosi.Io metterei la pianta isolata dalle altre.Puoi provare con la dodina o perlomeno con ossicloruro di rame.
Un paio di nebulizzate distanziate di una 10ina di giorni circa.Se le "pustole" più vecchie non sono molte, con pazienza, le puoi asportare e poi "pitturare" il buco rimasto con il rameico.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file