La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Chi sono?

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
valy
Prof
Prof


Registrato: 02/06/09 12:44
Messaggi: 2751
Residenza: roma

Inviato: Ven 21 Ago 2009, 22:05   Oggetto: Chi sono?
valy Ven 21 Ago 2009, 22:05
Rispondi citando

Stamattina ho comprato 3 piantine + una regalata dalla signora del vivaio in quanto stava a testa in giu senza vaso, a casa l' amara sorpresa di trovarla al momento del rinvaso secca, non solo le radici ma anche il corpo. Mi aiutate con l' identificazione?

  1 L' unica somiglianza l' ho riscontrata con il sedum hintonii per quanto riguarda la carnosità e la peluria delle foglie, ma non lo è. Ho guardato tutte le foto di succulente ma....
    2 questa credo di averla identificata come rebutia marsoneri, mi confermate?
    3 questa invece è la poverina che ho dovuto buttare, ma mi piaceva per cui se qualcuno la conosce vorrei sapere che genere è così da poterla acquistare


_________________
valy
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
fabio94
Prof
Prof


Registrato: 03/11/08 20:48
Età: 30
Messaggi: 2060
Residenza: Martellago(VE)

Inviato: Ven 21 Ago 2009, 22:37   Oggetto:
fabio94 Ven 21 Ago 2009, 22:37
Rispondi citando

ciao valy ti confermo la seconda in quanto alle altre però non so Boh!!!


_________________
Le mie piante http://www.flickr.com/photos/56899540@N06/
Top
Profilo Invia messaggio privato
valy
Prof
Prof


Registrato: 02/06/09 12:44
Messaggi: 2751
Residenza: roma

Inviato: Ven 21 Ago 2009, 22:39   Oggetto:
valy Ven 21 Ago 2009, 22:39
Rispondi citando

Grazie Fabio almeno questa la posso cartellinare Sorriso


_________________
valy
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 22 Ago 2009, 0:03   Oggetto:
beppe58 Sab 22 Ago 2009, 0:03
Rispondi citando

ciao Valy,la 1° prova a cercarla come cotyledon ladysmithensis, Dubbioso mi sembra lei..

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
valy
Prof
Prof


Registrato: 02/06/09 12:44
Messaggi: 2751
Residenza: roma

Inviato: Sab 22 Ago 2009, 12:26   Oggetto:
valy Sab 22 Ago 2009, 12:26
Rispondi citando

Grande Beppe, è proprio lei, grazie tantissimo LOL Sorriso


_________________
valy
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
medma
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/04/08 19:02
Messaggi: 405
Residenza: Calabria VV

Inviato: Sab 22 Ago 2009, 17:06   Oggetto:
medma Sab 22 Ago 2009, 17:06
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
ciao Valy,la 1° prova a cercarla come cotyledon ladysmithensis, Dubbioso mi sembra lei..


la prima la conosco come cotyledon tomentosa? E' forse diversa?


_________________
non essere schiavo della tua libertà
Top
Profilo Invia messaggio privato
valy
Prof
Prof


Registrato: 02/06/09 12:44
Messaggi: 2751
Residenza: roma

Inviato: Sab 22 Ago 2009, 18:47   Oggetto:
valy Sab 22 Ago 2009, 18:47
Rispondi citando

Ops! ora mi hai messo il dubbio, Dubbioso quella detta da Beppe l' ho cercata su un altro sito perchè in galleria non c' erano foto. Ora controllo.....


_________________
valy
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
valy
Prof
Prof


Registrato: 02/06/09 12:44
Messaggi: 2751
Residenza: roma

Inviato: Sab 22 Ago 2009, 19:03   Oggetto:
valy Sab 22 Ago 2009, 19:03
Rispondi citando

Rieccomi medma, ho trovato qualche foto in giro e sembrano uguali a differenza che la tormentosa, almeno dalle foto che ho visto, ha le punte delle foglie rosse!


_________________
valy
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
annina
Prof
Prof


Registrato: 24/10/07 18:19
Età: 70
Messaggi: 4048
Residenza: Brindisi

Inviato: Sab 22 Ago 2009, 20:08   Oggetto:
annina Sab 22 Ago 2009, 20:08
Rispondi citando

Quoto Beppe,ce l'ho anch'io: cotyledon ladismithiensis! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
valy
Prof
Prof


Registrato: 02/06/09 12:44
Messaggi: 2751
Residenza: roma

Inviato: Sab 22 Ago 2009, 22:25   Oggetto:
valy Sab 22 Ago 2009, 22:25
Rispondi citando

Grazie Annina Smile Ciao


_________________
valy
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lucio
Amatore
Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05
Messaggi: 623
Residenza: Caulonia, Reggio calabria

Inviato: Dom 23 Ago 2009, 1:29   Oggetto:
lucio Dom 23 Ago 2009, 1:29
Rispondi citando

Ciao
L'ultima pianta mi ricorda un turbinicarpus (vierecki? beguini? Boh!!! )
per quanto riguarda il Cotyledon, facendo una piccola ricerca ho trovato che il C.ladysmithiensis è considerato ora sottospecie di C.tomentosa. La differenza tra le due sottospecie comunque dovrebbe essere nel numero di denti sulle foglie delle piante adulte, che nella ssp. ladysmithiensis sono 1-3, mentre nella ssp. tomentosa sono 3-10, quindi la tua pianta dovrebbe essere Cotyledon tomentosa ssp. tomentosa


_________________
"Rammi tempu ca ti perciu !"....'nci rissa u surici alla nuci...
Top
Profilo Invia messaggio privato
valy
Prof
Prof


Registrato: 02/06/09 12:44
Messaggi: 2751
Residenza: roma

Inviato: Dom 23 Ago 2009, 11:26   Oggetto:
valy Dom 23 Ago 2009, 11:26
Rispondi citando

Ciao Lucio in effetti assomiglia molto al beguini, forse nella mia foto le spine sono più fitte ma sarà una ssp o qualche incrocio .... il vierecki invece non mi sembra perchè dalle foto che ho visto in circolazione ha la lanuggine nella parte superiore della pianta. Grazie anche per la precisazione del Cotyledon così abbiamo risolto il dubbio Sorriso Ciao


_________________
valy
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it