Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
|
Top |
|
 |
fabio94 Prof


Registrato: 03/11/08 20:48 Età: 30 Messaggi: 2060 Residenza: Martellago(VE)
|
Inviato: Ven 21 Ago 2009, 22:37 Oggetto:
fabio94 Ven 21 Ago 2009, 22:37
|
|
|
ciao valy ti confermo la seconda in quanto alle altre però non so
_________________ Le mie piante http://www.flickr.com/photos/56899540@N06/ |
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Ven 21 Ago 2009, 22:39 Oggetto:
valy Ven 21 Ago 2009, 22:39
|
|
|
Grazie Fabio almeno questa la posso cartellinare
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Sab 22 Ago 2009, 0:03 Oggetto:
beppe58 Sab 22 Ago 2009, 0:03
|
|
|
ciao Valy,la 1° prova a cercarla come cotyledon ladysmithensis, mi sembra lei..
|
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Sab 22 Ago 2009, 12:26 Oggetto:
valy Sab 22 Ago 2009, 12:26
|
|
|
Grande Beppe, è proprio lei, grazie tantissimo
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
medma Partecipante

Registrato: 15/04/08 19:02 Messaggi: 405 Residenza: Calabria VV
|
Inviato: Sab 22 Ago 2009, 17:06 Oggetto:
medma Sab 22 Ago 2009, 17:06
|
|
|
beppe58 ha scritto: | ciao Valy,la 1° prova a cercarla come cotyledon ladysmithensis, mi sembra lei.. |
la prima la conosco come cotyledon tomentosa? E' forse diversa?
_________________ non essere schiavo della tua libertà |
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Sab 22 Ago 2009, 18:47 Oggetto:
valy Sab 22 Ago 2009, 18:47
|
|
|
Ops! ora mi hai messo il dubbio, quella detta da Beppe l' ho cercata su un altro sito perchè in galleria non c' erano foto. Ora controllo.....
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Sab 22 Ago 2009, 19:03 Oggetto:
valy Sab 22 Ago 2009, 19:03
|
|
|
Rieccomi medma, ho trovato qualche foto in giro e sembrano uguali a differenza che la tormentosa, almeno dalle foto che ho visto, ha le punte delle foglie rosse!
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Sab 22 Ago 2009, 20:08 Oggetto:
annina Sab 22 Ago 2009, 20:08
|
|
|
Quoto Beppe,ce l'ho anch'io: cotyledon ladismithiensis!
|
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Sab 22 Ago 2009, 22:25 Oggetto:
valy Sab 22 Ago 2009, 22:25
|
|
|
Grazie Annina
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
lucio Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05 Messaggi: 623 Residenza: Caulonia, Reggio calabria
|
Inviato: Dom 23 Ago 2009, 1:29 Oggetto:
lucio Dom 23 Ago 2009, 1:29
|
|
|
Ciao
L'ultima pianta mi ricorda un turbinicarpus (vierecki? beguini? )
per quanto riguarda il Cotyledon, facendo una piccola ricerca ho trovato che il C.ladysmithiensis è considerato ora sottospecie di C.tomentosa. La differenza tra le due sottospecie comunque dovrebbe essere nel numero di denti sulle foglie delle piante adulte, che nella ssp. ladysmithiensis sono 1-3, mentre nella ssp. tomentosa sono 3-10, quindi la tua pianta dovrebbe essere Cotyledon tomentosa ssp. tomentosa
_________________ "Rammi tempu ca ti perciu !"....'nci rissa u surici alla nuci... |
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Dom 23 Ago 2009, 11:26 Oggetto:
valy Dom 23 Ago 2009, 11:26
|
|
|
Ciao Lucio in effetti assomiglia molto al beguini, forse nella mia foto le spine sono più fitte ma sarà una ssp o qualche incrocio .... il vierecki invece non mi sembra perchè dalle foto che ho visto in circolazione ha la lanuggine nella parte superiore della pianta. Grazie anche per la precisazione del Cotyledon così abbiamo risolto il dubbio
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
|
|
|