Registrato: 01/06/14 17:35 Età: 42 Messaggi: 1266 Residenza: Roma
Inviato: Lun 09 Giu 2014, 12:08 Oggetto:
Stefy Lun 09 Giu 2014, 12:08
...Edus, un vero spettacolo della natura, la tua collezione di Mammillarie un incanto!!! Ne approfitto per farti una domanda, sono ancora poco esperta...e soprattutto riguardo la terminologia!!! Cosa vuol dire "è il momento delle anchistrachanthae? Forse sono particolari specie di Mammillarie ...grazie se vorrai rispondermi !!!
@Stefy, qui ci vorrebbe il capo (Maurilio) per risponderti con cognizione di causa, però così per grandi linee: la mammillarie, a seconda dei vari autori, sono state raggruppate, in serie, gruppi, ecc.
Nello specifico mi riferivo alle mammillarie che appartengono alla serie delle anchistrachanthae, secondo la classificazione di Hunt del 1987, che hanno tra le fioriture più grandi e appariscenti di tutto il genere Mammillaria e che sono in fioritura in questo periodo.
Se vuoi approfondire l'argomento puoi consultare il sito www.mammillarias.net, dove puoi trovare, oltre alle varie classificazioni che ti accennavo sopra, anche una completa galleria fotografica, curata proprio dal nostro Maurilio (nel forum del sito).
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
L'ultima modifica di Edus il Mar 10 Giu 2014, 7:43, modificato 7 volte
Maurizio a questo punto è forte il sospetto che siano stati scambiati i cartellini, non so se da me o direttamente da Zanovello.
Quindi questa che stai mostrando è la grahamii v. oliviae SB371, giusto? Ho controllato anche le tue foto su Mammillaria.net, la nona foto con i fiori (di Ennio) mi pare che assomigli molto alla mia seconda foto incriminata (quella erroneamente etichettata come micricarpa SB147), che te ne pare?.
Ora, il problema rimane la prima foto (quella erroneamente etichettata come grahamii v. olivae SB371), dalle foto che trovo in rete, non mi quadra molto come microcarpa.
Che ne pensi? A cosa la assoceresti?
Grazie per l'impegno!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20806 Residenza: Reggio Emilia
Inviato: Lun 09 Giu 2014, 21:05 Oggetto:
Gianna Lun 09 Giu 2014, 21:05
Ciao Edus, belle le tue fioriture.
Per quanto riguarda quella oliviae, pure io anni fa ne avevo acquistata una da Zanovello ed era come la tua, con le spine incinate. Non ricordo il numero di campo, la pianta l'avevo regalata appunto perchè non corrispondeva e di grahamii ne avevo già tutta una collezione
Bene, a questo punto, vista anche l'esperienza di Gianna, credo che il "papocchio" l'abbia fatto proprio Zanovello.
Per ora invertirò i cartellini, però a questo punto sarò costretto a ricomprarle!!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file