Registrato: 07/04/08 21:29 Messaggi: 60 Residenza: Roma
Inviato: Lun 21 Apr 2008, 21:50 Oggetto:
rino55 Lun 21 Apr 2008, 21:50
buonasera a tutti
sono nuovo poco esperto e soprattutto ringrazio TUTTI !
perchè è un bel pò che cercavo di capire cosa piffero vogliono dire quegli accidenti di bugiardini:
posologia giusta per le mie piantine .... e soprattutto quale preparato cosa ci devo mettere..
allora riassumendo .... :
vorrei fare così
PREVENZIONE = 2ml di previcur e 2 ml di confidor nello (stesso) litro di acqua .. magari PRIMA si scioglie un prodotto e poi .. dopo almeno un paio di minuti.. l'altro prodotto ...
poi (magari recitando un mantra beneagurale... ) bagnare le piantine ... che devono essere da almeno un po in inizio ripresa vegetativa...
io uso bagnare le piantine per immersione quindi metto il liquido nel contenitore dove stanno ammucchiate (con ordine !javascript:emoticon('')) i vasetti ..
ovviamente vado ad occhio, in genere i vasetti assorbono l'acqua in modo variabile di questi tempi molto lentamente .. ovvius .. + avanti in modo + rapido ed avido... (segno di attività vegetativa intensa...)
Il previcur + confidor va dato SOLO adesso e poi SOLO alla fine della stagione (settembe/ottobre )
E GIUSTO così????? o non ho capito una ceppa.. ???
Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
Inviato: Lun 21 Apr 2008, 22:04 Oggetto:
odino_84 Lun 21 Apr 2008, 22:04
paolo...se scrivono 10-12 ml per metro quadro in 2-4 l di acqua mi "attengo" a quello! stop!! non ci metto ne 8 litri di acqua ne 1! sei tu che hai detto che l'acqua non ha importanza! io invece ho detto che ha importanza e mi attengo all'etichetta!
per quanto riguarda i m2 ritorno a dire: come si fa a ragionare in termini di metri quadrati quando ogni vaso che ho è diverso? quando ogni vaso che ho è diverso e magari le piante non sono in proporzione con i vasi? etc etc....è questo il problema!!
con un campo agricolo è più semplice! lo stesso vale per il pratino! fai 10 bei passi e sono 10 metri! ne fai altri 10 in perpendicolare ed ecco lì che hai fatto 100 m2....semplice no?! e soprattutto per il pratino, come dice beppe, quella quantità in m2 è tale da mandare il concime ad un determinata profondità!
o per i vasetti dobbiamo prendere il righello e fare i calcoli?? e come la mettiamo con la profindità dei vasi?!
io sono dell'idea che la soluzione non deve essere ne troppo concentrata (perchè come dici te bruci le radici) ne troppo poco concentrata, dato che scolando via da sotto spreco solo che acqua e concine o medicinale! poi quando vedo che il substrato è saturo e non trattiene più acqua smetto di bagnare!
poi che per un campo agricolo, e sottolineo campo agricolo, si ragioni in termini di metri quadrati ok, ma mi rifiuto di farlo con i vasetti, che ripeto sono differenti tra loro, anche se magari la superficie è in termini di m2 quadrati la stessa (tanto per fare un esempio i vasi dove tengo i lithops sono alti 25cm, i vasetti "normali" 12....ci sarà una differenza o no?! quelli dei lithops che hanno un volume maggiore, quindi più terra avranno più bisogno di più soluzione!? i vasi meno alti avranno bisogno di meno soluzione?).
poi cmq nel caso del previcur lascia libertà di scelta, 2-4 litri di acqua, nel confindor parla di 10l! come la mettiamo?! anche in questo caso allora l'acqua non conta!?
quindi come te riporti l'esempio che fa comodo diciamo al caso tuo, io riporto quello che fa al caso mio!
io mi attengo ai 10 litri...
_________________ Matteo
L'ultima modifica di odino_84 il Lun 21 Apr 2008, 22:09, modificato 1 volta
Ciao Rino, procedura ok per trattattare sistematicamente in forma preventiva.
Solo le dosi del confidor non mi quadrano,se ben ricordo 0,5-0,6 ml/litro.
Controlla comunque sulla confezione.
per Confidor non è determinante forse perchè non va a sterilizzare la terra e magari può anche essere assorbito per via fogliare, e anche perchè a differenza di Previcur decade dopo poco tempo per cui o viene assorbito subito o non ha effetto. Anche se ci sono trattamenti che vengono fatti per mq.
Anche molti concimi, specialmente liquidi da battaglia, non riportano la quantità di composta in cui distribuire il prodotto, ma non è corretto.
Ho un litro di acqua di soluzione, ha importanza eccome capire in quanti metri quadri o cubi posso applicarlo.
Se compri una tinta (paragone assurdo e discordante, ma calzante), mi danno si la quantità di acqua per mescolare il prodotto, ma mi dicono anche quanti mq posso farci, altrimenti come faccio a tinteggiare una parete di 30 mq?
Se ho un bancale 3m x 3m, ovvero 1 m cubo di terriccio o una serra 12 m x 3 m, quanto prodotto devo comprare per sverminare tutte le piante che ci ho piantato?
Ammesso che la pozione magica sia precisa, devo sapere in quanta terra ha effetto.
Mi sembra determinante.
Per il resto siamo d'accordissimo, si va a occhio, ma senza esagerare.
Ciao ragazzi, manco dal forum da venerdì... accidenti, avete scritto un bel po'... ho ben due pagine di arretrato su quest'argomento da leggere!
Rimedio, ho tanto da imparare
Ciao Matteo, anche a me continua a tornare la mia logica e sono contento che almeno tu la condivida.
Ciao Paolo, vorrei porre un'altro esempio che dimostra che dividendo l'acqua con il p.a. non si divide il p.a.: supponiamo di irrigare per immersione del vaso: Il mio litro a soluzione 2% mi basta per 5 vasi. Se con il mio litro irrigo sempre per immersione una sola pianta e poi getto via la soluzione perchè sono uno sprecone e insensibile ai danni ambientali (non è vero, sia chiaro), la mia pianta non ha ricevuto p.a. 5 volte superiore rispetto che se ne avessi irrigate 5, sempre per immersione. Sia il primo caso (5 piante) che il secondo (1 pianta) hanno ricevuto la stessa quantità di p.a., e cioè una soluzione al 2%. E' solo aumentano la concentrazione che do più quantità di principio attivo.
Poi tutto varia a seconda delle esigenze specifiche, è chiaro.
Anche secondo me i mq si riferiscono ai campi in agricoltura, una garanzia per il produttore che il prodotto penetri in qualsiasi tipo di terreno e sia efficace perchè raggiunge le radici, soddisfacendo l'agricoltore.
Fanno 150 euro.
"il neuropsichiatra"
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Ciao Matteo, anche a me continua a tornare la mia logica e sono contento che almeno tu la condivida.
Ciao Paolo, vorrei porre un'altro esempio che dimostra che dividendo l'acqua con il p.a. non si divide il p.a.: supponiamo di irrigare per immersione del vaso: Il mio litro a soluzione 2% mi basta per 5 vasi. Se con il mio litro irrigo sempre per immersione una sola pianta e poi getto via la soluzione perchè sono uno sprecone e insensibile ai danni ambientali (non è vero, sia chiaro), la mia pianta non ha ricevuto p.a. 5 volte superiore rispetto che se ne avessi irrigate 5, sempre per immersione. Sia il primo caso (5 piante) che il secondo (1 pianta) hanno ricevuto la stessa quantità di p.a., e cioè una soluzione al 2%. E' solo aumentano la concentrazione che do più quantità di principio attivo.
Poi tutto varia a seconda delle esigenze specifiche, è chiaro.
Anche secondo me i mq si riferiscono ai campi in agricoltura, una garanzia per il produttore che il prodotto penetri in qualsiasi tipo di terreno e sia efficace perchè raggiunge le radici, soddisfacendo l'agricoltore.
Fanno 150 euro.
"il neuropsichiatra"
Non so forse dovremmo ricominciare da capo il post perche mi sembra un poco disorganico
Sul tuo esempio sono perfettamente d'accordo
Innaffi una pianta anziche 5, il resto lo butti, ma il resto lo stai buttando.
Anche se metto il mio litro in un solo vaso lo sto sprecando.
Forse non so spiegarmi io. Ritorno all'esempio della tinta che ci aiuta a capire.
Vado dal ferramenta e gli dico che devo tinteggiare una parete di 10 mq.
Il tizio mi da un bidone di 2 kg da mescolare in 1 litro d'acqua.
Mescolo il prodotto e anziche fare 10 mq ne faccio 1 soltanto perchè mi piace il bianco che piu bianco non si può.
Risultato : sto sprecando il mio prodotto e forse tra un anno la mia tinta farà le bolle e cadrà.
Viceversa io potrei fare anzichè 10 mq, 20 mq....
Risultato : pessimo, non riesco a coprire il grigiume della parete.
"Vale per l'agricoltura"?
Mi viene un dubbio .... che terra sto usando? Da modellismo?
Registrato: 07/04/08 21:29 Messaggi: 60 Residenza: Roma
Inviato: Gio 24 Apr 2008, 23:46 Oggetto:
rino55 Gio 24 Apr 2008, 23:46
sera a tuttiii !
e sì : esprimere la concentrazione in volume crea sempre confusione...
fatemi dire la mia ...
se (per esempio) le istruzioni dicono : diluire 100 x di qualcosa (mettiamo) palline in 100 litri noi diluiremo 100 palline in 100 litri d'acqua...
quindi se dividessimo i cento litri in due parti avremo 50 litri contenenti ciascuna 50 palline.
se dividessimo in 10 parti avremmo che ogni parte sarà di 10 litri contenenti ciascna 10 palline ...
in 100 parti avremmo 100 parti formate da 1 lt contenente ciascuno una pallina...
è chiaro che la concentrazione rimane sempre la stessa ossia una pallina per litro....
il casino sorge perchè evidentemente non si capisce quante palline dobbiamo mettere in un vaso...
ossia la dose giusta qual'è ... ovviamente se dessimo un litro noi daremmo una pallina
se dessimo 5 litri daremmo 5 palline..
ma con 5 palline la pianta si brucia ? oppure è appena il minimo sufficiente ???
con gli animali (uomini compresi) è diverso .. diciamo tot grammi o milligrammi o ecc ecc per chilo di peso al giorno...
a un bambino di 10 KG (ad esempio) si deve dare un antibiotico in sciroppo (diluito a concentrazione nota!) sappiamo che ogni ml di sciroppo contiene 1 mg di farmaco .. dobbiamo dare al pargolo 10 mg al giorno quindi gli daremo 10 ml al giorno (misurino incluso per forza nella confezione)... o dose unica o 5 ml ogni 12 ore...semplice .. no? se gli diamo di meno non serve se gli diamo di più lo facciamo fuori...
ma per le piante ???
forse (caso del previcur) l'informazione più precisa è quella che dice (mi pare) tot ml/4 litri per m2 di superficie... ossia c'è un rapporto fra volume di soluzione e volume (appprossimativo) da trattare ..
ma ... che pizza ..
occorrerebbe mettersi a calcolare a quanto volume per cm2 corrisponde ... quanto è la superficie in cm2 dei vasetti.. e a questo punto quant'è il volume di terricio ecc eccc che pal...le
molto più praticamente è stato detto (molto giustamente secondo me ) si fa ad occhio si da... tanta soluzione quanto basta ... ad occhio e per esperienza....
UFFFF !!!!!!!!
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2, 3, 4, 5, 6
Pagina 6 di 6
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file