La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Una lunga settimana di rinvasi
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Gio 25 Mar 2010, 18:40   Oggetto:
artistichousewife Gio 25 Mar 2010, 18:40
Rispondi citando

tesoro, il gesso usato per questi rinvasi viene dalla sicilia e mi sembra se ne parli... ti consiglio di leggere il consiglio di groucho sulla sostituzione di questo elemento nella composta.

Per quanto riguarda la fibra di cocco invece, se l'avrai setacciata e se ben la misceli al terreno non farà stoppotti. Mi ricordo di aver fatto una prova con la nostra fibra di cocco: abbiamo bagnato il tavolo con due grosse gocce d'acqua e poi abbiamo avvicinato un pò di fibra di cocco ad una delle gocce e un pò di torba bionda all'altra. Bhè, la nostra fibra "chiamava" l'acqua verso di se e dopo qualche minuto lo stoppotto di torba era bagnato fuori ma dentro nulla e quello di cocco era bagnato anche dentro.

bacio e tante grazie a te...


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Ven 26 Mar 2010, 9:54   Oggetto:
Drusola Ven 26 Mar 2010, 9:54
Rispondi citando

ooops, mi era sfuggito il post di groucho Figuraccia

proverò a cercare quello da edilizia puro Sorriso

la mia non era fibra di cocco, ma torbaccia bionda; purtroppo non so proprio che usare come componente organica per le miscele. Proverò anche a fare un giro nei negozi di animale per vedere se trovo la fibra di cocco Sorriso

ancora grazie, sempre gentilissima Bacino

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Ven 26 Mar 2010, 14:14   Oggetto:
artistichousewife Ven 26 Mar 2010, 14:14
Rispondi citando

io la fibra di cocco la trovo in un negozio specializzato in cibo e varie per animali... Intesa

smackette


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
stornisa
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 20/04/09 23:00
Messaggi: 83
Residenza: Vicenza

Inviato: Mar 30 Mar 2010, 0:44   Oggetto:
stornisa Mar 30 Mar 2010, 0:44
Rispondi citando

Che dire...
dopo aver tralasciato il forum per un bel po' torno e mi ritrovo questo post che definire giornalistico è dir poco ( e bada che intendo giornalistico alla Gabbanelli, non alla Vespa LOL ).
Miss davvero complimenti e gratitudine a vita!!
Appena trovo un po' di inerti come si deve procedo al rinvaso.

p.s. dove lavoro utilizziamo la "castina" che come formulazione ha CaCO3: potrebbe essere corrispondente del Limestone?
bye

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Dom 04 Apr 2010, 17:27   Oggetto:
artistichousewife Dom 04 Apr 2010, 17:27
Rispondi citando

non conosco la "castina"...
ora faccio qualche ricerchina internettiana e mi faccio un'idea , ok?
Grazie di aver apprezzato questo post sui rinvasi!
bacioni


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Africanmind
Prof
Prof


Registrato: 08/09/09 11:14
Età: 58
Messaggi: 2457
Residenza: Dalmine (BG)

Inviato: Dom 04 Apr 2010, 18:30   Oggetto:
Africanmind Dom 04 Apr 2010, 18:30
Rispondi citando

CaCO3 è il Carbonato di calcio, cioè calcare Smile


_________________
[Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
stornisa
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 20/04/09 23:00
Messaggi: 83
Residenza: Vicenza

Inviato: Dom 04 Apr 2010, 20:15   Oggetto:
stornisa Dom 04 Apr 2010, 20:15
Rispondi citando

Africanmind ha scritto:
CaCO3 è il Carbonato di calcio, cioè calcare Smile

Infatti, ma la mia domanda nasceva dal fatto che la definizione di limestone nella wiki inglese è:Limestone is a sedimentary rock composed largely of the mineral calcite (calcium carbonate: CaCO3). Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Dom 11 Apr 2010, 9:45   Oggetto:
artistichousewife Dom 11 Apr 2010, 9:45
Rispondi citando

dovrebbe andare bene allora aggiunto in dose giusta alle composte ma senti la conferma di qualcun'altro...
per le dosi io seguo le indicazioni di Elio nelle schede delle piante!


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Dom 11 Apr 2010, 9:51   Oggetto:
artistichousewife Dom 11 Apr 2010, 9:51
Rispondi citando

aggiornamento uso della marna malnatese Intesa

Gli ariocarpi e le lopho messe a dimora in marna e limestone stanno procedendo bene Le piante hanno ripreso a vegetare (le prime stanno crescendo e producendo i frutti e le seconde sono in piena fioritura e fruttificazione!).
Anche le altre composte hanno dato i risultati sperati e alcuni vasi si stanno già deformando sotto la spinta e crescita degli apparati radicali.

Ma tireremo le somme al prossimo svaso o a fine stagione quindi per ora ci penso su e sto a guardare.
Abbiamo anche deciso di procedere con la fertirrigazione quest'anno, quanto meno per le piante rinvasate in composte assenti di torba e nutrimento.
Qualcuno ha già esperienze in proposito?
Un dialogo su questo argomento sarebbe molto gradito Intesa

Intanto vi mostro qualche segno di crescita delle suddette!

 
   
    vaso deforme Intesa
    anche questo!
    idem!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Kaleela
Master
Master


Registrato: 29/03/09 13:46
Età: 48
Messaggi: 1155
Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)

Inviato: Lun 12 Apr 2010, 12:08   Oggetto:
Kaleela Lun 12 Apr 2010, 12:08
Rispondi citando

Quanti complimenti vi devo fere....
Per la volontà di metteri a svasarle tutte insieme, per la quantità e la qualità della vostra collezione, per la splendida serra.. per i lavoro fatto e per i consigli dati.. ed infine per la bellezza delle vostre foto.. che a me vengono sempre sfocate XD mi ci metto pure col cavalletto per fare quegli obbrobri...

Ho letto 4 pagine ed ho messo in pausa Razz ma penso proprio che questo topic lo metterò tra i miei preferiti.


_________________
a Garden painted Black

<img border="0" src="https://forum.cactofili.org/users/kaleela/2015-09-24-thu-10-58-cicce.png">
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Lun 12 Apr 2010, 12:13   Oggetto:
artistichousewife Lun 12 Apr 2010, 12:13
Rispondi citando

ma quanto sei carina?
Grazie davvero, sono felice che questi post siano motivo di spunto e di miglioria per tutti. Sono sempre a disposizione e sapete dove trovarmi...

Per quanto riguarda le foto se usi il cavalletto e vengono sfocate è perchè ti posizioni troppo vicino al soggetto e il tuo obiettivo non è in grado di metterlo a fuoco.
Oppure non hai inserito l'opzione macro se è una digitale automatica Intesa

Penso proprio che ti metterò tra le mie preferite Intesa hihih


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
manuspina



Registrato: 17/04/10 01:30
Messaggi: 17
Residenza: Roma

Inviato: Sab 17 Apr 2010, 23:08   Oggetto:
manuspina Sab 17 Apr 2010, 23:08
Rispondi citando

1000000000000 complimenti Ola

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Dom 18 Apr 2010, 9:08   Oggetto:
artistichousewife Dom 18 Apr 2010, 9:08
Rispondi citando

troppo carina manuspina, ti ringrazio tanto!


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Dom 18 Apr 2010, 14:06   Oggetto:
cicciose Dom 18 Apr 2010, 14:06
Rispondi citando

e si stanno proprio gradendo...Esatto in pochissimo tempo stanno già deformando il vasetto... Shocked e hanno un colore bellissimo sono in piena vegetazione Sorriso io proporrei... la carica di fatina non solo delle semine ma dell'intero mondo delle grassine e succulente Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
simonepaoli
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:19
Età: 40
Messaggi: 69
Residenza: Finale Ligure (SV)

Inviato: Mer 08 Dic 2010, 23:49   Oggetto: Re: una lunga settimana di rinvasi
simonepaoli Mer 08 Dic 2010, 23:49
Rispondi citando

Innanzitutto volevo complimentarmi per questo reportage: essendo nuovo del forum l'ho letto solo ora e l'ho subito salvato tra le mie pagine preferite.
Tra le altre cose, mi ha incuriosito un passaggio a pag.1 e mi piacerebbe avere pareri in merito da persone più esperte di me, anche in base alle proprie esperienze.

artistichousewife ha scritto:

Mi ricordo che alcuni veterani avevano buttato lì con estrema gentilezza e simpatia un "vedrete che passerete ai vasi di plastica" oppure "cambierete composte"... Shocked e in effetti avevano proprio ragione!


Ma in teoria non dovrebbe essere meglio la terracotta per via della traspirazione e della scarsa conducibilità termica?
In questo periodo mi sto documentando a fondo sulla scelta terracotta/plastica (per ora ho optato sempre per la terracotta, ma con alcuni dubbi) ma non riesco a farmene un'idea precisa, anche perché vedo che molti veterani si affidano alla plastica.
Quali sono le ragioni per cui converrebbe passare a tale materiale (a parte per la comodità, la leggerezza, la resistenza agli urti, la forma quadrata, ecc.)?

Grazie e ciao!


PS
Grazie alle preziose nozioni di questo documentario, ho imparato molte cose utili sulla composizione del terreno.
Mi spiace solo di non averlo letto una settimana fa, quando ho effettuato i rinvasi di gran parte della mia (esigua) collezione.
Alla luce di queste informazioni, penso che rivedrò le composte che ho miscelato per i rinvasi della settimana scorsa, dando un occhio anche all'altrettanto utile pubblicazione di Elio.


_________________
Simone Paoli
www.simonepaoli.com
http://www.flickr.com/photos/simonepaoli/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
Pagina 6 di 8

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it