La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


prodotti vari
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 1:14   Oggetto:
beppe58 Sab 19 Apr 2008, 1:14
Rispondi citando

odino_84 ha scritto:
grazie beppe...almeno tu mi hai capito! Very Happy Very Happy
aggiungo solo che paolo hai ragione però quando dici che a seconda del soggetto in questione, semenzale, pianta malata, pianta da prevenire, sarebbe opportuno modificare le concentrazioni (in più o meno)...perchè è ovvio che fare prevenzione con una dose da cavalli non è bene, ma se la pianta è malatissima, una dose da cavalli non può che migliorare la situazione! Very Happy Ciao

Anche questo è ovvio...Arriciauu

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 9:13   Oggetto:
Tonino Sab 19 Apr 2008, 9:13
Rispondi citando

Allora, riprovo a raccontare come mi comporto io, nell’ uso di questi prodotti a livello preventivo (1 trat. prim. +1 trat. aut.) e poi… giuro, non torno più sull’argomento. Ok

Preparo 5 litri di soluzione, alle dosi sopracitate di confidor e 5 lt. di Caulisan; unisco le due soluzione a formare 10 lt. di prodotto finale; miscelo accuratamente il tutto e lascio un po’ riposare.
Con questi 10 lt., bagno pianta e terriccio, logicamente in proporzione alla grandezza dei vasi.
Vasi più grandi andrà più soluzione, vasi più piccoli meno (lapalissiano direte) e stessa modalità avviene quando fornisco loro il fertilizzante…vasi grandi + vasetti piccoli -.
Non entro in merito a quanto p.a. o fertilizzante ha ricevuto ogni pianta, bagno quanto basta fino alla fuoriuscita dal basso della soluzione.

Sbagliato, direte, perché ogni pianta non ho ricevuto la % giusta di p.a.? Dovrei analizzare i cmc. di terriccio contenuto nei singoli vasi? Non ho rispettato la posologia prima o dopo i pasti? (battutaccia). Figuraccia
Opero in questo modo ormai da diversi anni e non so se questo sia il metodo giusto ma, io non vedo più cocciniglia sulle mie piante,
né marciume radicale o del colletto e questo riscontro mi fa supporre che questo modo di operare funzioni e perciò…mi basta e m’avanza!

Per non continuare allo stremo questa discussione; mi raccontate come vi comportate voi e con quali modalità fornite alle vostre piante questi prodotti? Dubbioso

PS: Mi sembra ovvio ed elementare che se ho una pianta afflitta da una qualche patologia in atto, aumento la % di p. a. nella soluzione, nel tentativo di bloccarla...per magari diminuirla le volte succussive, come dose di mantenimento. Sorriso


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 11:58   Oggetto:
odino_84 Sab 19 Apr 2008, 11:58
Rispondi citando

ciao Tonino!

perchè non dovresti più tornare sull'argomento?! è interessante parlare di queste cose! Intesa


cmq te fai esattamente come sopra dicevo io! Very Happy e come io mi comporto chiaramente con le mie piante! Sorriso

ovvero uno sta attento alle indicazioni in termini di concentrazioni (%v/v) ma per ovvi motivi uno distribuisce i litri di soluzione ad occhio, nel senso che si regola a seconda della grandezza della pianta, di quanta cocciniglia è sulla pianta, di quanto è grosso il vaso e via dicendo! questo perchè nelle indicazioni stesse non è menzionata una sorta di posologia, ovvero quanti millilitri di soluzione devo dare ad una singola pianta e ogni quanti giorni, ma c'è solo indicata la concentrazione "ideale" per ogni tipo di pianta (ornamentale, ortaggio, frutti, etc).


Citazione:
Sbagliato, direte, perché ogni pianta non ho ricevuto la % giusta di p.a.? Dovrei analizzare i cmc. di terriccio contenuto nei singoli vasi? Non ho rispettato la posologia prima o dopo i pasti?


quindi secondo il mio modesto parere, non è sbagliato, ma sempre per gli ovvi motivi sopra citati, uno non può che agire così!


sempre secondo me è "peggio" giocare con le concentrazioni! se una concentrazione è quella, che so 2% 4% 6%, quella sia!!

non è la stessa cosa somministrare il doppio di una soluzione metà concentrata:

es 2ml/l non è la stessa cosa che 2ml/2l poichè sarebbe come 1ml/l ! e i conti non tornano... Sorriso

Ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 12:28   Oggetto:
scriciolo_28 Sab 19 Apr 2008, 12:28
Rispondi citando

Chi è che aveva proposto nel post di presentazioni lo psicologo di gruppo???
Qui farebbe una fortuna!!! Razz

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 13:11   Oggetto:
odino_84 Sab 19 Apr 2008, 13:11
Rispondi citando

vogliamo tirare su una terapia di gruppo, cactofli anonimi!? Very Happy


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 15:29   Oggetto:
cactus Sab 19 Apr 2008, 15:29
Rispondi citando

odino_84 ha scritto:

esempio il reldan! se il reldan è fatto in modo tale da uccidere la cocciniglia con una concentrazione di 2ml/1l di acqua, non è uguale dare 2 litri di acqua con 1 ml a parità di superficie!...non so se mi capisci...

Ciao


Il reldan non è un sistemico, non viene assorbito dalle radici.

Il reldan va distribuito dove c'è infezione, in questo caso la soluzione come dici tu deve essere precisa altrimenti non è efficace.

Ma concime e sistemici vengono assorbiti dalla terra ed è la terra che deve essere alterata.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 15:46   Oggetto:
Tonino Sab 19 Apr 2008, 15:46
Rispondi citando

scriciolo_28 ha scritto:
Chi è che aveva proposto nel post di presentazioni lo psicologo di gruppo???
Qui farebbe una fortuna!!! Razz


Ne sono più che convinto, anche io!

Very Happy Very Happy Very Happy


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 16:08   Oggetto:
cactus Sab 19 Apr 2008, 16:08
Rispondi citando

Ciao Tonino,

la mia voleva soltanto essere una puntualizzazione.

Credo che mettendo una certa quantità di principio in un litro d'acqua, grossi danni non se ne possono fare.

Se però prendo un litro di acqua e soluzione e lo metto tutto in una vaso perchè molto grande, per me sto sbagliando e sto sprecando il mio prodotto. Oltretutto inquino inutilmente.

Se esce o no dai buchini ha poca importanza, anche se uscisse dai buchini sto sciupando il mio prodotto comunque.

Ma lasciando stare i buchini, questi prodotti vengono usati in agricoltura e messi in terra direttamente, le quantità precisate, devono essere distribuite su un metro quadro se lo faccio soltanto per metà, perchè ho la mano pesante, sto inquinando e danneggiando le mie colture.

Questo era un pò il senso di tutto il discorso riferito ai vasini....

Parliamo di 2ml o 5ml, ma sempre riferendoci allo stesso metro, perchè se parliamo di ml, ma poi la superficie di distribuzione resta un optional è inutile parlarne.

Per i metodi di somministrazione, ne ho visti fare di tutti i colori.
Addirittura c'è chi mette la soluzione concentratissima in un sottovaso, e poi prende un certo quantitativo di piante e le inzuppa per 5-10 secondi nella soluzione.

Si ripete l'inzuppamento a rotazione, fino ad esaurimento della soluzione.

Personalmente, innaffio prima le piante con acqua, lascio asciugare qualche ora e poi distribuisco la mia medicina, ma sulle piante che ho deciso di trattare in base a ciò che leggo sul bugiardino.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 16:20   Oggetto:
cactus Sab 19 Apr 2008, 16:20
Rispondi citando

A me sembra un argomento molto delicato e abbastanza serio.

Farei particolare attenzione all'uso di certi prodotti.
Non è facile e alcuni vengono vietati proprio perchè pericolosi e da usare con responsabilità.

Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 16:26   Oggetto:
scriciolo_28 Sab 19 Apr 2008, 16:26
Rispondi citando

Nessuno dice il contrario Cactus!!!
La mia voleva essere solo una battuta; nessuna intenzione di offendere!
Ho seguito anch'io il post e con interesse!!!

ciao, ciao


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 16:41   Oggetto:
Tonino Sab 19 Apr 2008, 16:41
Rispondi citando

cactus ha scritto:
A me sembra un argomento molto delicato e abbastanza serio.
Farei particolare attenzione all'uso di certi prodotti.
Non è facile e alcuni vengono vietati proprio perchè pericolosi e da usare con responsabilità.

Quoto e riporto... in toto! Ok


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 17:08   Oggetto:
odino_84 Sab 19 Apr 2008, 17:08
Rispondi citando

cactus ha scritto:
odino_84 ha scritto:

esempio il reldan! se il reldan è fatto in modo tale da uccidere la cocciniglia con una concentrazione di 2ml/1l di acqua, non è uguale dare 2 litri di acqua con 1 ml a parità di superficie!...non so se mi capisci...

Ciao


Il reldan non è un sistemico, non viene assorbito dalle radici.

Il reldan va distribuito dove c'è infezione, in questo caso la soluzione come dici tu deve essere precisa altrimenti non è efficace.

Ma concime e sistemici vengono assorbiti dalla terra ed è la terra che deve essere alterata.


allora secondo questo principio che diluiamo a fare?! mettiamo direttamente i ml di principio attivo nella terra...Sorriso

riguardo al reldan non ho dubbi! Sorriso

riguardo ai sistemici, secondo me la concentrazione influisce sull'assorbimento! quindi io rimango della mia idea! Very Happy cioè quella di attenermi alla concentrazione e somministrare ad occhio, senza esagerare o essere troppo avaro, la soluzione alla pianta...dato non posso ragionare coi vasetti in termini di m2 di campo! Sorriso

poi comunque ognuno è libero di fare come vuole e agire secondo la propria esperienza...alla fine quello che contano sono i risultati! Sorriso

Ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Lun 21 Apr 2008, 11:23   Oggetto:
fegele Lun 21 Apr 2008, 11:23
Rispondi citando

Buongiorno ragazzi,
vedo che la discussione è andata avanti.
Alla fine dei conti credo che abbia ragione matteo, poi ciascuno si regola in base alle proprie esperienze. Sarebbe inconcepibile che tutti facessero allo stesso modo.

Personalmente ho trovato più semplice diluire 2,5 ml di previcur e 2,5 ml di confidor in 1,5 l di acqua. Ho agitato il tutto ed ho somministrato alle piante quanto necessitava al loro vasetto, ovvero appena iniziava ad uscire l'acqua da sotto smettevo.
Spero che anche il mio sistema mi porti a dei risultati positivi. Sorriso

Comunque grazie ancora a tutti, l'argomento è delicato, non semplice e mi è stato utile confrontarmi con la vostra esperienza. Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 21 Apr 2008, 12:24   Oggetto:
cactus Lun 21 Apr 2008, 12:24
Rispondi citando

Purtroppo Carmen, certe cose non sono per niente opinionistiche.

Per carità ognuno agisce a proprio modo, ci mancherebbe, ma non posso dare un parere discordante solo perchè a me è andata bene.

odino_84 ha scritto:

allora secondo questo principio che diluiamo a fare?! mettiamo direttamente i ml di principio attivo nella terra...Sorriso


Brucierei le radici e non farei nient'altro.

Sulla confezione del Previcur c'è scritto che puoi somministrare 10 ml di prodotto in 2-4 l di acqua.

Da 2 a 4 litri di acqua c'è una bella differenza in fatto di concentrazione, una il doppio dell'altra... in questo senso l'acqua non ha importanza.

Ora ti faccio io una domanda Sorriso
Perche scrivono 10-12 ml per metro quadro in 2-4 l di acqua?

Metro quadro per te cosa significa?
E' opzionale?
Vale soltanto per chi non coltiva piante grasse?

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 21 Apr 2008, 13:21   Oggetto:
beppe58 Lun 21 Apr 2008, 13:21
Rispondi citando

cactus ha scritto:

Sulla confezione del Previcur c'è scritto che puoi somministrare 10 ml di prodotto in 2-4 l di acqua.
Da 2 a 4 litri di acqua c'è una bella differenza in fatto di concentrazione, una il doppio dell'altra... in questo senso l'acqua non ha importanza.
Ora ti faccio io una domanda Sorriso
Perche scrivono 10-12 ml per metro quadro in 2-4 l di acqua?
Metro quadro per te cosa significa?
E' opzionale?
Vale soltanto per chi non coltiva piante grasse?

Provo anch'io a dire la mia: Dubbioso
Le dosi ml/mq si riferiscono all'agricoltura,a seconda della compsizione del terreno occorrono tot litri di acqua per bagnare a una certa profondità.
4 litri/mq in terreni ghiaiosi se non finiscono nelle falde poco ci manca,mentre in terreni argillosi e compatti a malapena bagneranno 10 cm in profondità.
Io,mooolto parco nei "trattamenti" ,bagno bene il terriccio,anche per imbibizione,nelle dosi indicate o leggermente inferiori se a scopo preventivo.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pagina 5 di 6

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it