La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Software "Gestione Piante"
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
   Indice forum -> Cactus Café
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Stars Die
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/09/10 21:05
Età: 48
Messaggi: 110
Residenza: Siracusa

Inviato: Ven 17 Set 2010, 11:48   Oggetto:
Stars Die Ven 17 Set 2010, 11:48
Rispondi citando

Bianconiglio ha scritto:

Nella scheda eventi si potrebbe aggiungere

"TRATTAMENTO" (mi riferisco esempio nebulizzazione pre inverno con ossicloruro o somministrazione via radicale di xxx prodotto)

ed anche
"CONCIMAZIONE" (Somministrazione di un xxx concime)

La scheda eventi è già totalmente personalizzabile, chiunque può aggiungere/modificare qualsiasi cosa, tramite il pulsante "Nuovo evento".
Sull'utilizzo di questa funzione puoi vedere la risposta precedente che ho dato a Trix. Esatto

Bianconiglio ha scritto:

Ok..!!! si io avevo supposto di Forzare la lettera es B: della pennetta

Ma se non erro bastera in caso di aver lavorato su PC1 poi su PC2 di andare a sovrascrivere il file "Gestione Piante.mdb" in C:\Gestione Piante ed aggiornare nella cartella "Piante Foto" i file .JPG aggiunti.

Spero di non aver complicato/confuso ancor piu'....

Non hai confuso, sei stato abbastanza chiaro.
Esatto funziona, ma l'importante è che in entrambi i PC la lettera assegnata all'unità sia la stessa !
Quando sovrascrivi, attento però a non fare al contrario, potresti cancellare il database aggiornato con quello vecchio !!!!! LOL


_________________
°°°°Stefano°°°°
"Tutti i miei progetti razionalizzati e tutti i miei piani compromessi, tutti i miei sogni sacrificati"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stars Die
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/09/10 21:05
Età: 48
Messaggi: 110
Residenza: Siracusa

Inviato: Ven 17 Set 2010, 11:59   Oggetto:
Stars Die Ven 17 Set 2010, 11:59
Rispondi citando

Ale ha scritto:
ciao stars, complimenti per tutto il tuo lavoro e deve esser difficile dare retta a tutti.
io ho questa pianta http://www.cactuspedia.info/schede/CEREUS/Cereus_sp/Cereus_sp_cristata_variegata/Cereus_sp_cristata_variegata.htm
caratterizzata dal fatto di esser mostruosa cristata variegata. nella nuova versione sarà possibile avere tutte queste caratteristiche

Bianconiglio ha scritto:

Ciao Ale,

provo a risponderti io ...cosi' come hai evidenziato tu poniamo tante domante a Star Die....

Queste sono le modifiche consolidate che Star Die aggiungera' alla nuove versione (tra cui il punto 2 forse è cio' che chiedevi)

Credo che Ale intendesse dire un'altra cosa, e cioè se si potrà selezionare contemporaneamente più di una forma (cristata + mostruosa + variegata)!

Troverò una soluzione dato che non lo avevo previsto.
Infatti precedentemente avevo chiesto degli esempi per capire se si possono trovare anche questi casi, rari, ma a quanto pare possibili !

Mi servirebbe una lista di tutte le forme esistenti in modo da includerle nell'elenco, mi dispiacerebbe omettere qualcosa magari non di mia conoscenza !
Grazie.


_________________
°°°°Stefano°°°°
"Tutti i miei progetti razionalizzati e tutti i miei piani compromessi, tutti i miei sogni sacrificati"


L'ultima modifica di Stars Die il Ven 17 Set 2010, 13:44, modificato 3 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stars Die
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/09/10 21:05
Età: 48
Messaggi: 110
Residenza: Siracusa

Inviato: Ven 17 Set 2010, 12:11   Oggetto:
Stars Die Ven 17 Set 2010, 12:11
Rispondi citando

Ale ha scritto:
contemporaneamente?poi volevo aggiungere che sarebbe utile, sempre se fattibile, magari note come
1) dioica? si, no
2) forma della crescita: ad albero, a candalbro, ad arbusto ecc...
3) presenza di foglie? dimesioni delle folgie?
ecc....
prendi se vuoi aggiungere qualcosa spunto da qui dove ci sono 3 gruppi di simboli
http://www.euphorbia.de/fotoabc.htm


Adesso mi sa che sono un pò confuso ! Boh!!!
Devo prima chiarire alcune cose, poì vedrò cosa, come e dove potere inserire queste informazioni ! Aiuto!!


_________________
°°°°Stefano°°°°
"Tutti i miei progetti razionalizzati e tutti i miei piani compromessi, tutti i miei sogni sacrificati"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Bianconiglio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/09/10 18:50
Messaggi: 133
Residenza: Genova

Inviato: Ven 17 Set 2010, 13:21   Oggetto:
Bianconiglio Ven 17 Set 2010, 13:21
Rispondi citando

Stars Die ha scritto:

La scheda eventi è già totalmente personalizzabile, chiunque può aggiungere/modificare qualsiasi cosa, tramite il pulsante "Nuovo evento".
Sull'utilizzo di questa funzione puoi vedere la risposta precedente che ho dato a Trix. Esatto

Inchino Inchino Inchino Inchino Inchino Inchino Inchino

Stars Die ha scritto:

Quando sovrascrivi, attento però a non fare al contrario, potresti cancellare il database aggiornato con quello vecchio !!!!! LOL

Con una mole cosi' di dati faro' il backup del backup Laughing

Stars Die ha scritto:

Credo che Ale intendesse dire un'altra cosa, e cioè se si potrà selezionare contemporaneamente più di una forma (cristata + mostruosa + variegata)!


Si hai ragione rileggendo il post Ale intendeva l'opzione di scelta multipla.... Sorry Ale Inchino

Proseguo a testare il software ma credo che piu' di cosi'

Top
Profilo Invia messaggio privato
aury
Senior
Senior


Registrato: 08/09/08 13:58
Messaggi: 749
Residenza: Camporosso (IM)

Inviato: Ven 17 Set 2010, 13:59   Oggetto:
aury Ven 17 Set 2010, 13:59
Rispondi citando

Ho scaricato il programma che sembra molto valido.
Ho cominciato ad inserire le piante per prova ma ho visto che è parecchio laborioso.
Faccio un esempio:
IO devo inserire tutte le mie 93 specie di mammillaria.
Se parto da "Aggiungi nuova specie" devo selezionare(per inserire tutte le specie) 93 volte :famiglia,sottofamiglia,tribù,genere e finalmente specie.
Se parto invece da "aggiungi nuova pianta" e seleziono "nuova specie",anche se nel genere ho inserito "mammillaria" devo comunque fare la stessa trafila di prima.
Non sarebbe possibile,dopo che ho inserito il genere,che mi permetta di inserire direttamente la specie?

Grazie e complimenti ancora per il programma


_________________
Aury
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Ven 17 Set 2010, 14:38   Oggetto: Re: Domanda !
angelo Ven 17 Set 2010, 14:38
Rispondi citando

Stars Die ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma mi è sorto un dubbio.

Potrebbe esistere una specie dove sia necessaria la compilazione di più di una caratteristica (Subsp. / Var. / Cv. / F.)?
esempio Gyimnocalicium denudatum, subsp. xxxxxx, Var.yyyyyy, Cv.zzzzzzz.

Non credo Stefano, se una pianta è subspecie non puo' essere ne varietà o cv.(raramente si trova nella classificazione dei lithops)
nel primo link la Graptoveria è già una cv.(graptopetalum x echeveria)
tuttalpiù dopo subsp. potrebbe essere utile aggiunge fa. e cioè forma.
si potrebbe in sintesi:

Echinocereus triglochidiatus ssp.(o subsp.) triglochidiatus fa. inermis
rimuoverei la casella ibrido e inserirei solo Cv. e F.N.
il primo è cioè cv, racchiude tutti gli ibridi creati dall'uomo, mentre gli ibridi naturali solitamente vengono rappresentati da una X seguita dall'epiteto specifico e quindi potrebbe essere inserito a pieno titolo nel genere e nel campo note mettere eventuali dettagli.
p.s. subsp.var. fa. cv. vano scritti sempre in minuscolo.
Stai facendo, anzi hai fatto un gran lavoro Stefano, complimenti.
per Catania ci si sente quanto prima Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Ven 17 Set 2010, 15:01   Oggetto:
_keeper_ Ven 17 Set 2010, 15:01
Rispondi citando

Sinceramente mi sembrano informazioni molto superflue e anche, secondo me, inutili. Ad esempio dimensione foglie...non penso che io personalmente mi metterei a misurare con il cm le foglie di una pianta. Anche la forma della crescita sarebbe superfluo. Per quanto riguarda dioica o meno...basterebbe scrivere ad esempio euphorbia obesa ♂ oppure ♀.
Non rendiamo il programma troppo complesso.


Stars Die ha scritto:
Ale ha scritto:
contemporaneamente?poi volevo aggiungere che sarebbe utile, sempre se fattibile, magari note come
1) dioica? si, no
2) forma della crescita: ad albero, a candalbro, ad arbusto ecc...
3) presenza di foglie? dimesioni delle folgie?
ecc....
prendi se vuoi aggiungere qualcosa spunto da qui dove ci sono 3 gruppi di simboli
http://www.euphorbia.de/fotoabc.htm


Adesso mi sa che sono un pò confuso ! Boh!!!
Devo prima chiarire alcune cose, poì vedrò cosa, come e dove potere inserire queste informazioni ! Aiuto!!


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Ven 17 Set 2010, 15:58   Oggetto:
Ale Ven 17 Set 2010, 15:58
Rispondi citando

grazie mille stars per aver capito ciò che volevo dire.
per esempio nel sito tedesco delle euphorbia ci sono tante caratteristiche che vengono catalogate attraverso simboli.
l'essere femminile o maschile cambia tanto per quelli che vogliono ottenre semi. ma è vero che lo si può aggiungere nella descrizione della pianta.
io la volevo solo buttare li per veder se a qualcuno interessa ad esempio metter caratterisctiche come intensità luce, temperatura minima crescita massima ecc.. che ripeto forse messe nella descrizione sono ottime.
per le foglie non intendevo certo i millimetri, ma ad esempio quelle piccole delle euphorbie sono caduche mentre quelle dei pachypodium sono grandi e non sempre caduche, diverse ancora quelle della hoya.
comunque forse, keeper, è vero che dopo sarebbe troppo elaborato. Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Ven 17 Set 2010, 19:38   Oggetto:
scriciolo_28 Ven 17 Set 2010, 19:38
Rispondi citando

intanto sono riuscita a scaricarmi il file (non avevo acess)
appena ho un attimo di temoi mi leggo tutte le vostre istruzioni e lo provo
intanto grazie mille

ciriciao


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Stars Die
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/09/10 21:05
Età: 48
Messaggi: 110
Residenza: Siracusa

Inviato: Ven 17 Set 2010, 21:47   Oggetto:
Stars Die Ven 17 Set 2010, 21:47
Rispondi citando

aury ha scritto:
Ho scaricato il programma che sembra molto valido.
Ho cominciato ad inserire le piante per prova ma ho visto che è parecchio laborioso.
Faccio un esempio:
IO devo inserire tutte le mie 93 specie di mammillaria.
Se parto da "Aggiungi nuova specie" devo selezionare(per inserire tutte le specie) 93 volte :famiglia,sottofamiglia,tribù,genere e finalmente specie.
Se parto invece da "aggiungi nuova pianta" e seleziono "nuova specie",anche se nel genere ho inserito "mammillaria" devo comunque fare la stessa trafila di prima.
Non sarebbe possibile,dopo che ho inserito il genere,che mi permetta di inserire direttamente la specie?

Grazie e complimenti ancora per il programma


Che domanda..........
Risposta veramante complicata, non so nemmeno da dove cominciare ! Accaldato
Il problema si pone solo se hai 93 specie diverse, perchè la specie, una volta inserita rimane nel database, e basta solamente selezionarla per accopiarla alla nostra pianta, quindi se hai per esempio 20 esemplari di Mammillaria spinosissima, la specie la troverai sempre nel menù pronta per essere selezionata.
Sono consapevole che tu questo lo avevi già capito e ti riferivi a 93 specie diverse (Complimenti per le mammillarie !! Sbav )
Il motivo per cui ho progettato la maschera così, nasce da un problema prettamente tecnico, difficilmente risolvibile, che adesso proverò a spiegarti magari riportando un esempio !
Il database è fondamentalmente composto da 5 tabelle differenti, tutte correlate fra loro: Famiglia, Sottofamiglia, Tribù, Genere, Specie.
Ad ogni famiglia appartengono una o più sottofamiglie, e così fino ad arrivare al genere. (e fin quì ci siamo !)
Ma può capitare come nel caso del genere Pereskia, della Maihuenia, dei Lithops, dei Pleiospilos e altri, che non si abbia nessuna tribù di appartenenza.
In questo caso, non potendo legare tali generi ad una tribù, a catena questi, non potrebbero più essere legati ad una sottofamiglia ed a una famiglia, creando un errore interno di relazione nel database !
Così le soluzioni erano 2: o eliminare la tassonomia e lasciare solo il genere e la specie, o riempire il campo tribù, dei generi senza tribù, con un carattere qualsiasi (in questo caso il trattino " - " ), che permetesse la correlazione tra le tabelle !
Il problema sembrava risolto, quando scopro che la cosa non poteva funzionare; mentre cercavo di agganciare ad un genere la tribù, rappresentata in questo caso dal "trattino", dal menù a tendina non compariva un solo trattino ma tanti, uno per ogni sottofamiglia senza tribù ! Quale scegliere ???? La cosa sembrava non andare per il verso giusto !
Così mi è nata la felice idea di creare i menù a tendina ora presenti nella maschera con un codice VBA che permetesse di filtrare a sua volte il menù successivo, facilitando la scelta, e risolvendo il problema !

Yuppi Questa è la storia, forse incomprensibile, della progettazione di un Database. Yuppi

Scusami se non ti ho fatto capire nulla, ma meglio di così, non riesco !!!!

Concludendo, semplificare l'inserimento corrisponderebbe ad eliminare la tassonomia, ma se le specie (appartenenti ad uno stesso genere) vengono inserite tutte in sequenza (partendo dal menù tassonomia), senza chiudere la maschera "Nuova Specie", non dovrai ogni volta selezionare tutto partendo dalla famiglia, dato che rimane tutto già selezionato in funzione dell'ultima immissione.
Invece per l'inserimento immediato (dalla maschera nuova pianta), creerò un codice in VBA che eviterà di riselezionare tutto !!!!!
Fantastica.... ti meriti un bacio !!!!! (Sarai proprio una perfezionista) Urrà!!


_________________
°°°°Stefano°°°°
"Tutti i miei progetti razionalizzati e tutti i miei piani compromessi, tutti i miei sogni sacrificati"


L'ultima modifica di Stars Die il Ven 17 Set 2010, 23:27, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stars Die
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/09/10 21:05
Età: 48
Messaggi: 110
Residenza: Siracusa

Inviato: Ven 17 Set 2010, 22:59   Oggetto: Re: Domanda !
Stars Die Ven 17 Set 2010, 22:59
Rispondi citando

angelo ha scritto:

Non credo Stefano, se una pianta è subspecie non puo' essere ne varietà o cv.(raramente si trova nella classificazione dei lithops)
nel primo link la Graptoveria è già una cv.(graptopetalum x echeveria)
tuttalpiù dopo subsp. potrebbe essere utile aggiunge fa. e cioè forma.
si potrebbe in sintesi:

Echinocereus triglochidiatus ssp.(o subsp.) triglochidiatus fa. inermis
rimuoverei la casella ibrido e inserirei solo Cv. e F.N.
il primo è cioè cv, racchiude tutti gli ibridi creati dall'uomo, mentre gli ibridi naturali solitamente vengono rappresentati da una X seguita dall'epiteto specifico e quindi potrebbe essere inserito a pieno titolo nel genere e nel campo note mettere eventuali dettagli.
p.s. subsp.var. fa. cv. vano scritti sempre in minuscolo.
Stai facendo, anzi hai fatto un gran lavoro Stefano, complimenti.


Intanto ti ringrazio per le chiarissime ed interessanti spiegazioni (anche dal punto di vista personale).
Dato che ormai mi è chiaro il problema della ssp./var./fa./cv. mi rimane solo un dubbio quante forme esistono ? Io conosco solo: mostruosa, cristata, variegata ed inermis (appena scoperta grazie a te).
Si potrebbe avere una lista completa per creare un menù a tendina con i valori già inseriti o lascio il campo libero in modo che ognuno scriva ciò che vuole ?

Invece riguardo la rimozione della casella ibrido, non ne sarei tanto d'accordo, in quanto l'avevo creata fondamentalmente per registrare le specie ibridate da me o da qualche amico!
Più generalmente piante da semine personali, dove è facile trovarsi nel mezzo un ibrido !
Perchè pensi che andrebbe eliminata ?


_________________
°°°°Stefano°°°°
"Tutti i miei progetti razionalizzati e tutti i miei piani compromessi, tutti i miei sogni sacrificati"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stars Die
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/09/10 21:05
Età: 48
Messaggi: 110
Residenza: Siracusa

Inviato: Ven 17 Set 2010, 23:10   Oggetto:
Stars Die Ven 17 Set 2010, 23:10
Rispondi citando

Ale ha scritto:
grazie mille stars per aver capito ciò che volevo dire.
per esempio nel sito tedesco delle euphorbia ci sono tante caratteristiche che vengono catalogate attraverso simboli.
l'essere femminile o maschile cambia tanto per quelli che vogliono ottenre semi. ma è vero che lo si può aggiungere nella descrizione della pianta.
io la volevo solo buttare li per veder se a qualcuno interessa ad esempio metter caratterisctiche come intensità luce, temperatura minima crescita massima ecc.. che ripeto forse messe nella descrizione sono ottime.
per le foglie non intendevo certo i millimetri, ma ad esempio quelle piccole delle euphorbie sono caduche mentre quelle dei pachypodium sono grandi e non sempre caduche, diverse ancora quelle della hoya.
comunque forse, keeper, è vero che dopo sarebbe troppo elaborato. Esatto

_keeper_ mi ha fatto riflettere su una cosa !
Il problema secondo me non è tanto l'elaborazione, visto che si tratta solamente di semplicissimi campi, ma tanto l'utilità.
E' lo scopo del software, che non dobbiamo perdere di vista !
La mia intenzione infatti non è quella di creare un database che assomigliasse ad una enciclopedia di botanica, ma di costruire un software pratico e comodo che mi aiutasse a registrare tutti gli eventi, i nomi, la tassonomia e le foto delle mie piante !
In fondo queste informazioni, così dettagliate e per molti (compreso me) pure difficili da interpretare, si possono trovare on-line e sui libri quando vogliamo.
Forse mi sbaglio ? Non stavamo forse esagerando un tantino (me compreso)?
"Chi troppo vuole nulla stringe"
Praticità e semplicità questa è la nuova linea da seguire !
(Aury ci ha dato un esempio di una modifica che porterebbe solo a semplificare l'uso)
Siamo tutti d'accordo ?


_________________
°°°°Stefano°°°°
"Tutti i miei progetti razionalizzati e tutti i miei piani compromessi, tutti i miei sogni sacrificati"


L'ultima modifica di Stars Die il Sab 18 Set 2010, 20:21, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Sab 18 Set 2010, 9:23   Oggetto:
_keeper_ Sab 18 Set 2010, 9:23
Rispondi citando

Infatti è proprio quello che intendevo dire. Il fine del programma è tenere un promemoria delle nostre piante e delle cose principale che le riguardano. Secondo me è inutile inserire campi che in pratica non useremo mai.
Quindi praticità e semplicità...sono d'accordissimo.

ps: inermis è già una varietà- ad esempo echinocactus grusoni var. inermis


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Sab 18 Set 2010, 10:06   Oggetto:
_keeper_ Sab 18 Set 2010, 10:06
Rispondi citando

Un'altra cosa che potrebbe essere utile riguarda la gestione semi. Se ad esempio ho dei semi ottenuti da impollinazione tra diverse specie (ad es. leuchtembergia principis x Astrophytum asterias) come li vado a collocare? Infatti bisogna scegliere genere e specie ma in questo caso non sarebbe possibile. Magari in quel menù sarebbe utile inserire tra i generi, il genere Ibrido. E da qualche parte indicare mamma e papà


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Sab 18 Set 2010, 10:08   Oggetto:
angelo Sab 18 Set 2010, 10:08
Rispondi citando

ciao Stefano, non intendevo rimuovere totalmente la casella ibrido ma sostituirla con cv.(cultivated variety) che è il termine maggiormente usato quando si cerca o compra una pianta fermo restando che rimangono i dati per l'eventuale inserimento di "pater e mater".


Star Die ha scritto:
Si potrebbe avere una lista completa per creare un menù a tendina con i valori già inseriti o lascio il campo libero in modo che ognuno scriva ciò che vuole ?

per quanto riguarda le piante teratopiche non aggiungerei alcun altro tasto: prima perchè tassonomicamente non alcun alcuna validità e poi perchè per scopi prettamente commerciali arriverai a trovare piante identche sia come monstruosità che crestata, a seconda di come tira il "prezzo".
io lascerei soltanto i dati principali e cioè var.-ssp. e fa. per altre necessità c'è la casella note cui ho visto che c'è spazio a sufficienza per mettere svariate note.
Sono d'accordo anch'io a non complicare troppo le cose, altri dati sarebbero superflui poichè esistono le chiavi specifiche per ogni specie.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Cactus Café Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pagina 5 di 6

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it