Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cypho Partecipante

Registrato: 22/11/09 21:14 Messaggi: 110 Residenza: roma
|
Inviato: Mer 20 Gen 2010, 17:20 Oggetto:
cypho Mer 20 Gen 2010, 17:20
|
|
|
come sono andati i semi df Kohere rispetto a quelli di mesa riguardo alla germinazione?
_________________ cypho |
|
Top |
|
 |
vale_ Amatore


Registrato: 19/07/09 15:07 Età: 45 Messaggi: 591 Residenza: Forlì (fc)
|
Inviato: Mer 20 Gen 2010, 17:43 Oggetto:
vale_ Mer 20 Gen 2010, 17:43
|
|
|
cypho ha scritto: | come sono andati i semi df Kohere rispetto a quelli di mesa riguardo alla germinazione? |
Ciao..allora non li ho ancora piantati...però si presentano molto bene..credo che su questo miss sia molto più preparata di me visto che lei li ha già usati...posso però dirti che i semi di mesa garden sono straordinari...non sò se dipenda dal fatto che le piante sono praticamente in habitat e quindi i semi sono più tosti però....visto il trattamento che hanno ricevuto dalle poste di tutto il mondo...la germinabilità è stata altissima.
Ti dirò di più il mio postino non sò per quale motivo mi odia e non lo sa... così ogni tanto rimanda indietro la mia roba dicendo che il mio indirizzo non esiste...tra cui anche i miei semi che si sono fatti il viaggio italia new messico per ben 2 volte.
Trai tu le tue conclusioni!
Ciaoo!!
_________________ Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare a come si è vissuto. Anonimo. |
|
Top |
|
 |
cypho Partecipante

Registrato: 22/11/09 21:14 Messaggi: 110 Residenza: roma
|
Inviato: Mer 20 Gen 2010, 20:22 Oggetto:
cypho Mer 20 Gen 2010, 20:22
|
|
|
te l'ho chiesto perchò ho seminato in contemporanea mammillarie di mesa anche abbastanza difficili, napina, tetrancistra, pectinifera ecc e la germinazione è stata velocissima e con buone percentuali, il doppio di semi di Koheres, seminati 2 giorni prima ancora 0!!!! Bel pacchetto però, hai ragione
_________________ cypho |
|
Top |
|
 |
vale_ Amatore


Registrato: 19/07/09 15:07 Età: 45 Messaggi: 591 Residenza: Forlì (fc)
|
|
Top |
|
 |
vale_ Amatore


Registrato: 19/07/09 15:07 Età: 45 Messaggi: 591 Residenza: Forlì (fc)
|
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Dom 31 Gen 2010, 22:12 Oggetto:
Claudio.cal Dom 31 Gen 2010, 22:12
|
|
|
Direi che procedono alla grande
Oltretutto non vedo traccia di alghe complimenti
_________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
vale_ Amatore


Registrato: 19/07/09 15:07 Età: 45 Messaggi: 591 Residenza: Forlì (fc)
|
|
Top |
|
 |
cypho Partecipante

Registrato: 22/11/09 21:14 Messaggi: 110 Residenza: roma
|
Inviato: Dom 31 Gen 2010, 22:14 Oggetto:
cypho Dom 31 Gen 2010, 22:14
|
|
|
che meraviglia lore! splendido avere tante varietà
_________________ cypho |
|
Top |
|
 |
vale_ Amatore


Registrato: 19/07/09 15:07 Età: 45 Messaggi: 591 Residenza: Forlì (fc)
|
Inviato: Dom 31 Gen 2010, 22:15 Oggetto:
vale_ Dom 31 Gen 2010, 22:15
|
|
|
Claudio.cal ha scritto: | Direi che procedono alla grande
Oltretutto non vedo traccia di alghe complimenti |
Ciao claudio..grazie...non fosse per il confronto fotografico...a me sembrano sempre uguali!!!....però per le alghe sono contenta...credo sia merito del super strato di quarzo..
_________________ Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare a come si è vissuto. Anonimo. |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Lun 01 Feb 2010, 8:13 Oggetto:
Drusola Lun 01 Feb 2010, 8:13
|
|
|
complimentissimi vale, tante specie e tutte in salute!
possono chiederti gli echinocereus a che temperatura li hai tenuti? grazie
|
|
Top |
|
 |
vale_ Amatore


Registrato: 19/07/09 15:07 Età: 45 Messaggi: 591 Residenza: Forlì (fc)
|
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Lun 01 Feb 2010, 8:52 Oggetto:
Drusola Lun 01 Feb 2010, 8:52
|
|
|
vale_ ha scritto: |
Grazie cerco di fare del mio meglio... ....gli echinocereus li ho tenuti circa a 27-29 gradi quando li ho seminati però avevo solo il germinatoio piccolo quindi a volte saliva anche a trenta....secondo me ne bastano 25-26....le ultime semine che ho fatto le tengo a queste temperature e vedo molti miglioramenti...molta più germinazione....anche il buon vecchio Lodi sosteneva che le germinazioni migliori le otteneva intorno ai venticinque gradi...aveva proprio ragione!!!
Hai seminato echinocereus anche tu?
Ciao!  | grazie! ho comprato dei semini di echinocereus davisii e davisii brevispinum ma ancora non li ho seminati perchè, come dici anche tu, avevo letto che questo genere vuole temperature pià basse rispetto ad altri ma nel mio "germinatoio" si arriva intorno ai 28 e quindi non sapevo se metterli li o magari aspettare la primavera e seminare a luce naturale!
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Lun 01 Feb 2010, 20:27 Oggetto:
angelo Lun 01 Feb 2010, 20:27
|
|
|
ottimi risultati Vale, comincio a pensare che ti piacciono gli.....echinocereus
Drusola, il davisii brevispinus non esiste,è solo un nome commerciale, quella pianta è una cv.
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Lun 01 Feb 2010, 20:43 Oggetto:
daniele Lun 01 Feb 2010, 20:43
|
|
|
Un esercito in armamento!Ammazza quante, e promettono molto bene!
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
|
|
|