La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Le ultime del 2009......
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
   Indice forum -> Angolo nuovi acquisti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Mar 03 Nov 2009, 0:42   Oggetto:
calimera Mar 03 Nov 2009, 0:42
Rispondi citando

io sono tra coloro che "ignorano", a stento distinguo una mammillaria da un ferocactus, come posso capire cosa sto comprando?
Quando le prendo vado a "gusto" vedo una pianta che mi piace, trovo il prezzo accessibile, controllo che non sia troppo "morta" e me la porto a casa.
Compro ovunque quando sono in giro, negozi di piante, supermercati e bancarelle, non sono, da quando mi sono iscritta al forum, mai stata in un vivaio, su internet non compro neanche la sabbia, a cosa dovrei stare attenta comprando?
Non capisco la differenza che cactus fa tra grande distribuzione e distribuzione specializzata, non capisco se le piante che costano meno mi dovrebbero insospettire più di quelle care, come faccio a regolarmi?

Cactus nel suo intervento ha posto molte domande, credo che per lui e per molti di voi siano retoriche, ma per me non lo sono, anche se le risposte fossero soggettive mi piacerebbe leggerle



cactus ha scritto:


Chi sa spiegarmi allora perchè se vado da un pincopallino qualsiasi riesco a trovare l'echinocactus a 1 euro nel vaso del 5, mentre se vado a comprare un Ariocarpus fissuratus nello stesso vaso lo pago 10 volte tanto?

E ancora perchè se vado da un venditore specializzato trovo l'ario a 10 euro e non trovo l'echinocactus o il myriostigma a 1 euro? Riesco a trovare piante in appendice solo dai 5 euro in su, almeno sulla piazza di Roma e dintorni....

Detto questo a volte mi faccio qualche domanda.
Perchè la grande distribuzione riesce a offrire piante a prezzi stracciati in completa autonomia mentre la piccola distribuzione o la distribuzione specializzata no?

Come riescono in qualche anno a far trovare un nuova specie (in appendice I e con un areale piccolissimo) come ad esempio Astrophytum caput medusae sui bancali di tutta europa?

Ciao


io credo che tu abbia un'idea su tutti questi perchè, ti va di condividerla con noi, perchè io capisca meglio, perchè io sia più responsabile nei miei acquisti?
Mi sta passando la voglia di comprare qualsiasi pianta!!! Confused Confused Confused

Top
Profilo Invia messaggio privato
ombretta66
Ospite





Inviato: Mar 03 Nov 2009, 12:36   Oggetto:
ombretta66 Mar 03 Nov 2009, 12:36
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Mi dispiace non aver seguito le diatribite tra Jimi e Alessandro, ma pregherei Alessandro di non essere causa di flames.

Visto ceh ritengo l'argomento abbastanza articolato e non da banalizzare, voglio dire la mia ancora in questione di habitat o meno.

Prendiamo intanto coscienza che tutto quello che noi troviamo sui bancali di un qualsiasi fioraio è frutto del prelievo in habitat.
Anche tutto ciò che abbiamo in collezione deriva da prelievi in habitat.
Non ci sono mai state colonie di Ariocarpus o Astrophytum in sicilia per cui tutto quello che bramiamo per le nostre collezioni (soprattutto le nuove specie) è frutto esclusivamente di prelievi in habitat.

Premesso questo, se vogliamo veramente fare del bene alle piante in habitat, dobbiamo evitare scrupolosamente di comprare tutto quello che viene venduto sui banchi di venditori "specializzati" in succulente.

Le uniche piante che non intaccano l'habitat sono quelle vendute sui bancali della grande distribuzione.

Un esempio, due piante in appendice I : Echinocactus grusoni e Ariocarpus fissuratus.
Sono due piante che sono entrambi conosciute da lunghissima data, almeno 100 anni. Entrambi sono scomprase in habitat, ed entrambi non sono facilissime da riprodurre. Personalmente sono riuscito ad ottenere semi di Ariocarpus, ma mai di Echinocactus grusonii.

Chi sa spiegarmi allora perchè se vado da un pincopallino qualsiasi riesco a trovare l'echinocactus a 1 euro nel vaso del 5, mentre se vado a comprare un Ariocarpus fissuratus nello stesso vaso lo pago 10 volte tanto?

E ancora perchè se vado da un venditore specializzato trovo l'ario a 10 euro e non trovo l'echinocactus o il myriostigma a 1 euro? Riesco a trovare piante in appendice solo dai 5 euro in su, almeno sulla piazza di Roma e dintorni.

Domandando a vari venditori "specializzati" il perchè di un prezzo cosi alto, mi viene risposto sempre che la pianta è rara in appendice I protetta dalla CITES e bla bla bla.

Detto questo a volte mi faccio qualche domanda.

Perchè la grande distribuzione riesce a offrire piante a prezzi stracciati in completa autonomia mentre la piccola distribuzione o la distribuzione specializzata no?

Come riescono in qualche anno a far trovare un nuova specie (in appendice I e con un areale piccolissimo) come ad esempio Astrophytum caput medusae sui bancali di tutta europa?

Insomma, la Cites conviene veramente alle piante? O conviene anche e soprattutto ai venditori?

In conclusione, se veramente abbiamo a cuore il discorso habitat credo che ognuno di noi debba riflettere un pò e cominciare a fare delle scelte su cosa e dove comprare.

Ciao


Quotiamo pienamente il tuo intervento!!!

Top
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Mar 03 Nov 2009, 21:06   Oggetto:
paso Mar 03 Nov 2009, 21:06
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Un esempio, due piante in appendice I : Echinocactus grusoni e Ariocarpus fissuratus.
Sono due piante che sono entrambi conosciute da lunghissima data, almeno 100 anni. Entrambi sono scomprase in habitat, ed entrambi non sono facilissime da riprodurre. Personalmente sono riuscito ad ottenere semi di Ariocarpus, ma mai di Echinocactus grusonii.

Chi sa spiegarmi allora perchè se vado da un pincopallino qualsiasi riesco a trovare l'echinocactus a 1 euro nel vaso del 5, mentre se vado a comprare un Ariocarpus fissuratus nello stesso vaso lo pago 10 volte tanto?

E ancora perchè se vado da un venditore specializzato trovo l'ario a 10 euro e non trovo l'echinocactus o il myriostigma a 1 euro? Riesco a trovare piante in appendice solo dai 5 euro in su, almeno sulla piazza di Roma e dintorni.

mah,la tua e' una domanda piu' che lecita e pensando mi sono dato una risposta:del grusonii i prezzi li fanno chi li produce in quantita' industriali (vedi Canarie),degli ario i prezzi li fanno i "collezionisti"che nn fanno altro che alimentare un mercato di "elite" e il vivaista specializzato non fa altro che seguire le regole del gioco Sorriso


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
nic.l.82
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/09/09 23:16
Età: 43
Messaggi: 239
Residenza: omegna

Inviato: Mar 03 Nov 2009, 22:13   Oggetto:
nic.l.82 Mar 03 Nov 2009, 22:13
Rispondi citando

il grusonii piace a chiunque perciò li gonfiano come palloncini per venderne di più ma l'ariocarpus è da collezionisti che di solito sanno riconoscere una bella pianta da una gonfiata. per quanto riguarda i prezzi degli ario quì al nord sono alti perchè è un mercato chiuso solo agli appassionati e sono considerate piante rare, di pregio. la grande distribuzione non se ne cura perchè non sono godibili ad un publico non appassionato
ovviamente c'è differenza di prezzo anche tra un grusonii trattato da uno cresciuto "naturalmente". c'è anche da dire che il grusonii delle canarie dal momento in cui lo compri comincia a deperire.


_________________
nico
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 04 Nov 2009, 0:33   Oggetto:
cactus Mer 04 Nov 2009, 0:33
Rispondi citando

Con quanto ho detto, non volevo dire che non si deve più comprare dai venditori specializzati.

Dico appunto che spesso i venditori di nicchia, offrono prodotti rari e non si preoccupano veramente della riproduzione in grande quantità come sarebbe auspicabile, ma si limitano a seguire le mode del momento e quindi spesso e volentieri attingono al canale dell'habitat, magari anche per vie secondarie e senza volerlo.

Personalmente colleziono Copiapoa da una dozzina di anni, e solo da un paio di anni a questa parte (cioè dal momento in cui sono entrate di moda) ho visto piante impensabili 10 anni fa da me conosciute soltanto in foto. Da quando il mercato ha preso la moda delle Copiapoa esistono in commercio piante di tutti i tipi, habitat e non.

Il discorso delle Canarie credo non sia proprio esatto.
Diciamo che la richiesta di mercato è Echinocactus grusonii e non Ariocarpus, altrimenti gli Ariocarpus verrebbero prodotti in quantità industriale e li troveremmo ovunque; invece il cactus che piace e che ha in mente il 99% delle persone è quello verde con spine gialle... appunto il grusonii... o qualche volta il saguaro.... il cactus con le braccia. Paradossalmente se cosi non fosse, forse gli Ariocarpus verrebbero abbondantemente ignorati dalla maggior parte dei cactofili che avrebbero il pallino invece per gli Echinocactus.

Di solito, maggiore è la richiesta sul mercato (vedi Echinocactus) maggiore dovrebbe essere il prezzo di vendita, se un articolo ha una bassa richiesta (vedi Ariocarpus destinati agli appassionati) il prezzo dovrebbe essere minore. In realtà è cosi, perchè per la grande distribuzione il prezzo di vendita di Ariocarpus è zero (non viene venduto). Molti venditori che conosco dicono di portare piante rare al mercato soltanto per qualche raro appassionato, e se vendessero soltanto Ariocarpus farebbero la fame.

Insomma, è il collezionismo ad alimentare un canale che inevitabilmente fa accesso indiscriminato all'habitat per soddisfare la fame di tutti noi appassionati e aggiungerei malamente e a caro prezzo Intesa

Ciao calimera,
non preoccuparti, cioè preoccupati, ma non troppo. Io quello che ti consiglierei è soltanto di seguire il tuo gusto nel coltivare piante piuttosto che andare dietro a mode o tendenze. La vera passione di questo magnifico hobby sta nel comprare poche piante, ma buone.... cioè quelle che ci piacciono veramente senza farci influenzare troppo.

Ovviamente seminare, regalare (a me) e scambiare è un dovere per tutti i cactofili buoni

Top
Profilo Invia messaggio privato
nic.l.82
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/09/09 23:16
Età: 43
Messaggi: 239
Residenza: omegna

Inviato: Mer 04 Nov 2009, 2:35   Oggetto:
nic.l.82 Mer 04 Nov 2009, 2:35
Rispondi citando

quoto, cactus


_________________
nico
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Mer 04 Nov 2009, 10:04   Oggetto:
calimera Mer 04 Nov 2009, 10:04
Rispondi citando

cactus ha scritto:
....

Ciao calimera,
non preoccuparti, cioè preoccupati, ma non troppo. Io quello che ti consiglierei è soltanto di seguire il tuo gusto nel coltivare piante piuttosto che andare dietro a mode o tendenze. La vera passione di questo magnifico hobby sta nel comprare poche piante, ma buone.... cioè quelle che ci piacciono veramente senza farci influenzare troppo.

Ovviamente seminare, regalare (a me) e scambiare è un dovere per tutti i cactofili buoni


Certo, in linea di massima sono d'accordo, ma visto l'argomento di cui parliamo mi chiedo come io possa distinguere quelle "buone", fortunatamente non vado molto dietro alle mode, e nè copiapoa nè Ario hanno fatto ancora breccia nel mio cuore, ma se i grusoni non fossero estinti in habitat, io potrei comprarne uno senza sapere da dove venga, se sia bello per natura o pompato.
una volta ho detto "non chiedo il certificato per il ciclamino perchè devo chiederlo per l'astro?" il fatto è che col senno di poi dell'umanità avrei dovuto chiederlo anche per il ciclamino. In sardegna decenni fa, sono stati sradicati ettari di ciclamini selvatici che non sono più ricresciuti, e così tanti altri tipi di piante nel mondo.
Certo cose che si imparano con l'esperienza, a cui la teoria può venire incontro solo in parte, ma se non ho un rivenditore di fiducia... di cui mi fidi davvero, cosa devo "pretendere" da chi mi vende le piante? e per quli tipo di piante?
grazie a tutti

Top
Profilo Invia messaggio privato
pepone
Amatore
Amatore


Registrato: 30/03/09 09:55
Età: 66
Messaggi: 532
Residenza: Roma

Inviato: Mer 04 Nov 2009, 10:06   Oggetto:
pepone Mer 04 Nov 2009, 10:06
Rispondi citando

Caro cactus non sapevo ci fossero mode anche nel mondo dei cactofoli.
Ho notato che esistono come dici te nella grande distribuzione: le sansevierie cilindriche che non avevo mai visto ora le vende qualsiasi fioraio.
Non si finisce mai di apprendere.


_________________
pepone
Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 04 Nov 2009, 18:35   Oggetto:
tatella2000 Mer 04 Nov 2009, 18:35
Rispondi citando

A proposito di mode.... Confused e a proposito di scempi.... Abbattuto
Due giorni fa alla Coop...
speriamo che nessuno le compri...

 
   
   


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 04 Nov 2009, 18:38   Oggetto:
tatella2000 Mer 04 Nov 2009, 18:38
Rispondi citando

...Avevo dimenticato queste.... Arrabbiato

 
   


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
jennyluna
Amatore
Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38
Età: 37
Messaggi: 668
Residenza: verona

Inviato: Mer 04 Nov 2009, 21:09   Oggetto:
jennyluna Mer 04 Nov 2009, 21:09
Rispondi citando

ke miserie.... come rovinare delle opere d arte della natura nn sanno piu ke fare x vendere!!! a me vien male a veder cose cosi me le porterei via tutte solo x il gusto di metterle apposto farle stare meglio in un composta decente ecc Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
ombretta66
Ospite





Inviato: Mer 04 Nov 2009, 21:21   Oggetto:
ombretta66 Mer 04 Nov 2009, 21:21
Rispondi citando

jennyluna ha scritto:
ke miserie.... come rovinare delle opere d arte della natura nn sanno piu ke fare x vendere!!! a me vien male a veder cose cosi me le porterei via tutte solo x il gusto di metterle apposto farle stare meglio in un composta decente ecc Triste

...è quindi sempre il solito discorso per cercare di farle stare meglio anche tu incrementeresti la vendita di quel tipo di piante...e poi che non sono ancora in vendita i piccoli cactus con il cappellino da Babbo Natale piantato con lo spillo (l'anno scorso in questo periodo c'erano gia').Questi si che sono scempi..... Esatto

Top
orcocactus!
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33
Età: 36
Messaggi: 436
Residenza: Mirano (VE)

Inviato: Gio 05 Nov 2009, 15:22   Oggetto:
orcocactus! Gio 05 Nov 2009, 15:22
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Ciao calimera,
non preoccuparti, cioè preoccupati, ma non troppo. Io quello che ti consiglierei è soltanto di seguire il tuo gusto nel coltivare piante piuttosto che andare dietro a mode o tendenze. La vera passione di questo magnifico hobby sta nel comprare poche piante, ma buone.... cioè quelle che ci piacciono veramente senza farci influenzare troppo.

Ovviamente seminare, regalare (a me) e scambiare è un dovere per tutti i cactofili buoni


che bello...queste frasi mi hanno fatto sentire meglio Sorriso
grazie!


_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Ven 06 Nov 2009, 7:12   Oggetto:
Groucho Ven 06 Nov 2009, 7:12
Rispondi citando

ombretta66 ha scritto:
jennyluna ha scritto:
ke miserie.... come rovinare delle opere d arte della natura nn sanno piu ke fare x vendere!!! a me vien male a veder cose cosi me le porterei via tutte solo x il gusto di metterle apposto farle stare meglio in un composta decente ecc Triste

...è quindi sempre il solito discorso per cercare di farle stare meglio anche tu incrementeresti la vendita di quel tipo di piante...e poi che non sono ancora in vendita i piccoli cactus con il cappellino da Babbo Natale piantato con lo spillo (l'anno scorso in questo periodo c'erano gia').Questi si che sono scempi..... Esatto


Si, è vero, è precisamente il solito discorso. Infatti se queste piante seccassero tutte sui bancali del supermarket, l'anno prossimo il responsabile alle ordinazioni aquisterebbe solo piante normali perchè la direzione lo avrebbe appena richiamato dicendogli: "Hei! Ma che cavolo di piante hai ordinato che non ne abbiamo venduta nessuna. Non le vuole nessuno, nemmeno a sconto. La prossima volta evita di comprare certe c.....e!!!" Very Happy Very Happy Very Happy
Gran parte del mercato lo facciamo noi consumatori finali.
Non ce ne rendiamo conto (o non vogliamo) ma le scelte dei venditori dipendono dalle nostre scelte.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Ven 06 Nov 2009, 10:09   Oggetto:
cicciose Ven 06 Nov 2009, 10:09
Rispondi citando

tatella2000 ha scritto:
...Avevo dimenticato queste.... Arrabbiato

Stesse piante che ho visto io in un garden in questi giorni...per me se le possono tenere ... però per fortuna erano poche speriamo non ne acquistino di + per metterle in vendita... Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Angolo nuovi acquisti Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pagina 5 di 7

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it