Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Lun 09 Mar 2009, 16:55 Oggetto:
dalunda Lun 09 Mar 2009, 16:55
|
|
|
plutonio186 ha scritto: | si , è nello stesso vaso ... e le dimensioni sono raddoppiate ... ma a quanto ho capito dovrebbe dare segno di divisione no? |
Quando l'hai comprato?
Bisogna cambiare il vaso e il terriccio.
Il vaso deve essere alto almeno 10 cm e il terriccio deve essere molto drenante(circa 70-80 % di inerti).
Alcuni dicono di rinvasare dopo la muta,ma lele ha già rinvasato.
Secondo me se non bagni le radici non dovresti avere problemi con il rinvaso,aspetta comunque altri pareri.
Non preoccuparti,farà la muta!! |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
Inviato: Lun 09 Mar 2009, 17:33 Oggetto:
Lele123 Lun 09 Mar 2009, 17:33
|
|
|
io l'ho preso a novembre..e non mutava...
l'ho rinvasato a gennaio e adesso da qualche giorno ha aperto la paccatura tra le foglie...
artebotanica mi ha detto di tagliargli i baffetti e lasciare solo le radici principali...
magari sono solo stato fortunato non ho altro che questa esperienza... _________________ alcune mie piante
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight= |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Lun 09 Mar 2009, 18:29 Oggetto:
dalunda Lun 09 Mar 2009, 18:29
|
|
|
vi racconto quello che ho fatto io.
Ho comprato il lithops a luglio,ad agosto l'ho rinvasato in terriccio per cactacee.
Dato che a gennaio ho comprato lapillo e pomice,l'ho rinvasato ancora e verso gennaio-febbraio ha cominciato la muta(e non è ancora finita).
Io ho lasciato stare le radici,non ho tagliato niente.
Il lithops deve mutare e lo fa in mesi diversi in base alla temperatura in cui si trova!
Non c'è un mese preciso per la muta,basta solo avere pazienza!! |
|
Top |
|
 |
arteebotanica Partecipante


Registrato: 09/02/09 23:51 Messaggi: 119 Residenza: Loria (TV)
|
Inviato: Mar 10 Mar 2009, 12:54 Oggetto:
arteebotanica Mar 10 Mar 2009, 12:54
|
|
|
mi sembra normalissimo, per divisione intendi le nuove coppie fogliari, si vede che ha avuto troppo nutrimento e quindi tarda non dare acqua e tienilo al sole quando sarà tempo cambierà lw foglie e solo allora riprendi con l'acqua, e sarebbe meglio cambiargli vasetto almeno il doppio di dove è ora ma se è qualcosa di più non guasta, togli anche tutta la torba e metti solo composta minerale non calcarea, sembra un aucampiae. _________________ Lorenzo Stocco, vieni a visitare il mio sito:
http://www.arteebotanica.org
il forum dell'AIAS nazionale: www.cactus.it/forum venite a farci una visitina |
|
Top |
|
 |
plutonio186 Partecipante


Registrato: 10/01/08 15:58 Età: 40 Messaggi: 229 Residenza: Carrara
|
Inviato: Ven 13 Mar 2009, 14:51 Oggetto:
plutonio186 Ven 13 Mar 2009, 14:51
|
|
|
In effetti si sta aprendo , mi conviene travasarlo prima che si apra del tutto o aspettare che termini la muta? |
|
Top |
|
 |
arteebotanica Partecipante


Registrato: 09/02/09 23:51 Messaggi: 119 Residenza: Loria (TV)
|
Inviato: Ven 13 Mar 2009, 18:51 Oggetto:
arteebotanica Ven 13 Mar 2009, 18:51
|
|
|
travasa adesso che è in riposo e continui a lasciarlo asciutto finchè terminerà la muta _________________ Lorenzo Stocco, vieni a visitare il mio sito:
http://www.arteebotanica.org
il forum dell'AIAS nazionale: www.cactus.it/forum venite a farci una visitina |
|
Top |
|
 |
piccola lithops Collaboratore

Registrato: 18/11/08 16:10 Messaggi: 77 Residenza: PROVINCIA MILANO NORD
|
Inviato: Ven 05 Giu 2009, 9:46 Oggetto:
piccola lithops Ven 05 Giu 2009, 9:46
|
|
|
Pensa una cosa: i miei mini lithops, stanno mutando e ancora non hanno finito e siamo a Giugno. _________________ piccola lithops |
|
Top |
|
 |
arteebotanica Partecipante


Registrato: 09/02/09 23:51 Messaggi: 119 Residenza: Loria (TV)
|
Inviato: Ven 05 Giu 2009, 20:58 Oggetto:
arteebotanica Ven 05 Giu 2009, 20:58
|
|
|
cosa intendi per mini lithops? le semine? per le semine specie il primo anno la cosa può cambiare, se invece è solo per la taglia piccola ma sono adulti, potrebbe essere che sono troppo nutriti non solo di acqua ma anche proprio il nutrimento del terreno, alcune specie però come ad esempio l'optica essendo un pò spostato come periodo è spesso in questo tempo ancora in muta, lo stesso vale per il francisci o per l'herrei, comunque adesso si può dar da bere lo stesso senza esagerare _________________ Lorenzo Stocco, vieni a visitare il mio sito:
http://www.arteebotanica.org
il forum dell'AIAS nazionale: www.cactus.it/forum venite a farci una visitina |
|
Top |
|
 |
piccola lithops Collaboratore

Registrato: 18/11/08 16:10 Messaggi: 77 Residenza: PROVINCIA MILANO NORD
|
Inviato: Sab 06 Giu 2009, 4:29 Oggetto:
piccola lithops Sab 06 Giu 2009, 4:29
|
|
|
grazie, intendo lithops di taglia piccola. Troppo nutrimento non credo , perchè stanno in un vaso di coccio foderato di drenanti con una composta fatta di 1/4 terriccio universale e 3/4 di sabbia. Mai concimati, stanno allasciutto da settembre/ottobre.
Solo oggi pomeriggio purtroppo hanno preso un pò di acqua della pioggia. Non era voluto! è stato solo perchè pioveva forte e siccome c'era vento veniva di traverso... speriamo bene, mi auguro non marciscano!
.... Ho paura visto che la muta non è ancora completa.....
secondo te ci sono problemi?
grazie _________________ piccola lithops |
|
Top |
|
 |
arteebotanica Partecipante


Registrato: 09/02/09 23:51 Messaggi: 119 Residenza: Loria (TV)
|
Inviato: Sab 06 Giu 2009, 8:42 Oggetto:
arteebotanica Sab 06 Giu 2009, 8:42
|
|
|
come ti ho detto sopra adesso non ci sono più problemi, un pò di pioggia gli fa solo bene, io non metterei terrecci, ma al limite della terra raccolta in qualche campo, opterrei per vasi in polistirolo e misti di varie granulometrie non contenenti coposti calcarei, se tu mi dici la specie o metti una foto potrei darti un giudizio migliore, per adesso non fare rinvasi se vorrai farli fallo il prossimo febbraio, in questo periodo a volte l'acqua stimola, oltre naturalmente la crescita delle nuove foglie, anche l'assorbimento o comunque la perdita delle vecchie, ma se proprio ti danno fastidio le vecchie foglie, cosa aspetti?? toglile. le lithops sono piante molto robuste le nostre paure sono per la gran parte errate. _________________ Lorenzo Stocco, vieni a visitare il mio sito:
http://www.arteebotanica.org
il forum dell'AIAS nazionale: www.cactus.it/forum venite a farci una visitina |
|
Top |
|
 |
piccola lithops Collaboratore

Registrato: 18/11/08 16:10 Messaggi: 77 Residenza: PROVINCIA MILANO NORD
|
Inviato: Dom 07 Giu 2009, 7:38 Oggetto:
piccola lithops Dom 07 Giu 2009, 7:38
|
|
|
ciao grazie!
Sono Lithops lesliei. Purtroppo non riesco a postarti la foto.
Dopo averne provate tante, e con numerosi insuccessi, ho deciso di usare terriccio misto a sabbia, per evitare marciumi. Fino ad ora è l'unico substrato veramente decomposto che ho trovato. Era in un sacco enorme che avevo da parecchi anni.
Io sapevo che l'acqua in muta non va mai data, perchè reidrata le fogliu che stanno mutando, Solo se le foglie sono già cartacee l'acqua aiuta e la reidratazione è praticamente impossibile.
Rinvasarli pensavo di farlo solo quando le radici fuoriescono dai fori di scolo del vaso. Ho sempre pensato che i lithops essendo piante soggette facilmente a marciumi o ristagni idrici,il vaso di coccio, naturalmente profondo, non a ciotola, fossesa. Non sapevo che i Lithops fossero piante che temono il calcare. Mi sai dire qualcosa di più a proposito?
Io annaffio dal sottovaso, solo a muta completata, una voltaal mese/ 40 giorni, fino a settembre/ottobre.
Finita la muta tu li concimeresti, con concime per grasse? Io non L'ho mai fatto.
Grazie ancora E scusa per le tanted domande. _________________ piccola lithops |
|
Top |
|
 |
arteebotanica Partecipante


Registrato: 09/02/09 23:51 Messaggi: 119 Residenza: Loria (TV)
|
|
Top |
|
 |
|
|
|