Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
patchadamas Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54 Messaggi: 187 Residenza: Avellino
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Dom 21 Set 2008, 18:40 Oggetto:
-marco- Dom 21 Set 2008, 18:40
|
|
|
ottimo lavoro...
ma cos'è quello strato bianco che copre la carta argentata? |
|
Top |
|
 |
patchadamas Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54 Messaggi: 187 Residenza: Avellino
|
Inviato: Dom 21 Set 2008, 18:46 Oggetto:
patchadamas Dom 21 Set 2008, 18:46
|
|
|
-marco- ha scritto: | ottimo lavoro...
ma cos'è quello strato bianco che copre la carta argentata? |
e la base,un telo B/N per aumentare il riflesso della luce,che verrà sostituito quando sarà troppo sporco
per la serra ho usato il telo B/N per la base e per il restante della serra
MYLAR DIAMANTATO
TELO B/N
Il classico telo bianco di cui esistono 2 tipi:
Il primo è un semplice telo bianco, chiamato "Leggero" perchè composto dalla sola parte riflettente, permette il passaggio di fonti luminose (80-85% circa o anche meno, essendoci dispersione perchè non isolato e quindi capace d' essere trapassato dai raggi luminosi delle lampade).
Esiste poi il piu comune, quello bianco/nero: Il bianco assicura la riflessione delle lampade, il nero protegge la grow da eventuali fonti luminose esterne, dannose durante le ore di buio.
La percentuale di riflessione qui ammonta a circa 90%.
Abbiamo poi il mylar, materiale riflettente molto efficente usato da molti grower, esso assicura una riflessione fino al 97% e reperibile in 2 tipi:
Classico o anti-raggi infrarossi: una telecamera a raggi infrarossi non riuscirebbe a visualizzare la grow tappezzata da questo materiale; alcune squadre speciali americane come la LEO vanno alla ricerca delle grow propio sfruttando queste telecamere, individuando le zone calde presenti in casa e valutando se esse sono prodotte da lampade da coltivazione, con quest' ultimo mylar il problema non si presenta;ovviamente non siamo in america, ma la prudenza non è mai troppa...
MYLAR DIAMANTATO:
Ma passiamo ad un altro prodotto che pochi conoscono ma che a mio modesto parere è l' extra lusso per allestire una grow...
MYLAR DIAMANTATO
Questo materiale oltre ad essere piu resistente e maneggevole rispetto a teli riflettenti sopracitati è ignifugo, anti-raggi infrarossi e il suo potere riflettente è del 50% maggiore ai teli bianchi....è praticamente come un riflettore ma piegevole, infatti possiede uno strato riflettente in metallo che è intramezzato tra una pellicola protettiva ed assicura protezione contro danni quali corrosione da calore, umidità e maneggiamento.
http://www.funghiepianteindoor.com/modules.php?name=News&file=article&sid=10&mode=thread&order=0&thold=0 |
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Mer 24 Set 2008, 19:02 Oggetto:
daniele Mer 24 Set 2008, 19:02
|
|
|
Veramente interessante!!!!Quando leggevo dei seminatoi con ventole e cose particolari mi spaventavo...Non sarei mai in grado di costruirle!!Ma questa è molto bella e relativamente facile...e funziona pure bene!!Ottimo! _________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
patchadamas Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54 Messaggi: 187 Residenza: Avellino
|
Inviato: Gio 25 Set 2008, 11:19 Oggetto:
patchadamas Gio 25 Set 2008, 11:19
|
|
|
daniele ha scritto: | Veramente interessante!!!!Quando leggevo dei seminatoi con ventole e cose particolari mi spaventavo...Non sarei mai in grado di costruirle!!Ma questa è molto bella e relativamente facile...e funziona pure bene!!Ottimo! |
vedi che in tanti nel forum non e che sono esperti di falegnameria o d'altro,basta trovare qualcosa adatto all'uso,vai in un centro del fai da te e cerca di trovare un "recipiente" per fare il germinatoio, per le ventole e altro che ci vuole,basta tanta pasienza e ricerca per trovare i materiali giusti,anch'io da profano in materia mi sono cimentato nell'assemblaggio del germinatoio,io credo che tutti possono creare un germinatoio
e anche vero che ho fatto centomila domande:D ma alla fine ne uscito qualcosa di buono
ps:
hai visto il germinatoio di cactus? e bellissimo  |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Gio 25 Set 2008, 11:22 Oggetto:
-marco- Gio 25 Set 2008, 11:22
|
|
|
il boss ha un germinatoio???
e perchè io non ne ero a conoscenza? |
|
Top |
|
 |
patchadamas Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54 Messaggi: 187 Residenza: Avellino
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Gio 25 Set 2008, 11:32 Oggetto:
-marco- Gio 25 Set 2008, 11:32
|
|
|
ma dov'è?? |
|
Top |
|
 |
patchadamas Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54 Messaggi: 187 Residenza: Avellino
|
|
Top |
|
 |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 25 Set 2008, 13:19 Oggetto:
fegele Gio 25 Set 2008, 13:19
|
|
|
quel germinatoio è del beppe, senza nulla togliere al boss  |
|
Top |
|
 |
patchadamas Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54 Messaggi: 187 Residenza: Avellino
|
Inviato: Gio 25 Set 2008, 13:49 Oggetto:
patchadamas Gio 25 Set 2008, 13:49
|
|
|
fegele ha scritto: | quel germinatoio è del beppe, senza nulla togliere al boss  |
ehhehe non lo sapevo  |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 25 Set 2008, 23:06 Oggetto:
cactus Gio 25 Set 2008, 23:06
|
|
|
Niente germinatoio sono del tutto spedalato  |
|
Top |
|
 |
patchadamas Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54 Messaggi: 187 Residenza: Avellino
|
Inviato: Sab 27 Set 2008, 7:27 Oggetto:
patchadamas Sab 27 Set 2008, 7:27
|
|
|
primi test dopo alcune ore con le lampede accese
seminatoio solo completato internamente , esternamente ancora con un sacco di fori e con il tettuccio che rimane bello aperto
36 gradi temp del seminatoio, 20 gradi temp in casa
pochini 36 gradi considerando che fa caldo,ma sono sicuro che una volta rivestita e tappati tutti i bechi ,posso arrivare a 45 gradi dentro casa  |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Sab 27 Set 2008, 7:36 Oggetto:
-marco- Sab 27 Set 2008, 7:36
|
|
|
ma non deve arrivare a 45 gradi |
|
Top |
|
 |
|
|
|