La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Vaso da tondo a quadro
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Ven 09 Gen 2015, 16:19   Oggetto:
Edus Ven 09 Gen 2015, 16:19
Rispondi citando

Dubbioso Dubbioso Mi preparo un altro disegnino e poi ti rispondo! Very Happy Very Happy


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Ven 09 Gen 2015, 17:07   Oggetto:
Edus Ven 09 Gen 2015, 17:07
Rispondi citando

Giancarlo non solo hai perfettamente RAGIONE, ma hai ragione al 101-102%!!!! Perché addirittura si recupera superficie con i vasi tondi!!!
Io mi ero soffermato alla prima e seconda fila di vasi, pensando che la perdita di un vaso nella seconda fila fosse penalizzante per quanto riguardava il risultato finale, invece è stato un errore!!
Infatti il vaso in meno che non si può inserire nella seconda fila viene abbondantemente recuperato dal fatto che i vasi tondi della seconda, quarta, sesta fila, ecc. si possono accostare di più e sul totale in un metro quadro si riescono ad inserire addirittura più vasi, esattamente 105, conto i 100 di quelli quadrati!!!
Ma non è finita, si risparmia anche ulteriore superficie, come si può notare bene dal disegno.

Insomma, Giancarlo, tanto di cappello, avanzi un caffè!!!

Devi però ammettere una cosa, che una situazione del genere è abbastanza inverosimile, nella realtà bisogna sempre vedere lo spazio a disposizione, anche perché poi movimentare le piante in una situazione del genere lo vedo davvero difficile.
E se poi fossimo costretti ad adottare il famoso sottovaso rettangolare questa bella dimostrazione teorica andrebbe a farsi friggere, perché di vasi tondi ne torni a mettere sempre in meno rispetto a quelli quadrati. Very Happy Very Happy

Questo però paradossalmente contraddice ulteriormente la teoria di Amos, che sosteneva che i vasi tondi occupassero più superficie, io erroneamente avevo sostenuto che il numero di vasi inseribili a parità di superficie era lo stesso, qui addirittura si dimostra che se ne possono inserire di più!!!!

Come la mettiamo? Torniamo ai vasi tondi??? Very Happy Very Happy Very Happy

 


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus


L'ultima modifica di Edus il Ven 09 Gen 2015, 17:48, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
tramontana23
Prof
Prof


Registrato: 25/02/11 14:52
Età: 69
Messaggi: 2619
Residenza: Calimera

Inviato: Ven 09 Gen 2015, 17:25   Oggetto:
tramontana23 Ven 09 Gen 2015, 17:25
Rispondi citando

io penso che voi non state bene LOL LOL LOL


_________________
domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Ven 09 Gen 2015, 18:27   Oggetto:
seven Ven 09 Gen 2015, 18:27
Rispondi citando

Very Happy Che forti che siete Giancarlo ed Edus !Very Happy
Uno intuisce e l'altro dimostra ! Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 61
Messaggi: 4665
Residenza: Padova

Inviato: Ven 09 Gen 2015, 18:27   Oggetto:
Giancarlo Ven 09 Gen 2015, 18:27
Rispondi citando

Edus, cavolo, com' è che li riesci a fare quei disegni?

Nella realtà hai ragione tu, riguardo alla gestione degli spazi, anche se io preferisco spendere una fortuna in sottovasi singoli, almeno per quanto riguarda i tondi.
Poi avrei un' altra elucubrazione da fare... vedo un' ultima persona e poi parto con ulteriori conteggi.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 61
Messaggi: 4665
Residenza: Padova

Inviato: Ven 09 Gen 2015, 18:57   Oggetto:
Giancarlo Ven 09 Gen 2015, 18:57
Rispondi citando

Questa però devo ammetterlo, non è una mia intuizione: come sono le celle dei favi delle api?
Esagonali!
Un motivo c' è: è la forma che consente più compattazione delle celle tra loro, mantenedo una geometria comoda per gli occupanti: le larve.
E senza vuoti tra una cella e l' altra.
Quindi possimo affermare che il vaso esagonale è il migliore!
LOL LOL LOL


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Ven 09 Gen 2015, 18:59   Oggetto:
Edus Ven 09 Gen 2015, 18:59
Rispondi citando

Elucubra, elucubra, mi piace sta cosa delle dimostrazioni.
Come avrai capito cerco di essere abbastanza razionale e le cose mi piace capirle, non accettarle passivamente!
Attendo tue nuove! Very Happy


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Ven 09 Gen 2015, 19:04   Oggetto:
Edus Ven 09 Gen 2015, 19:04
Rispondi citando

Beh, questa degli esagoni la sapevo pure io, preparo un disegnino e te lo dimostro! Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Ven 09 Gen 2015, 19:40   Oggetto:
Edus Ven 09 Gen 2015, 19:40
Rispondi citando

Non so se il disegno è comprensibile.
In effetti sovrapponendo gli esagoni ai cerchi, si occupa la medesima superficie, con il vantaggio indubbio di occupare tutti gli spazi tra vaso e vaso.
E' c'è anche un ulteriore vantaggio, per gli amanti della composta in più, un vaso esagonale a parità di diametro di quello tondo (anche se non è proprio il diametro) e sempre ipotizzandolo dritto e non svasato, avrebbe un volume di 870 cm3, rispetto ai 785 del tondo, quindi con un ulteriore guadagno in volume e una riduzione di perdita di volume rispetto al quadrato.

Un problema però che non sono riuscite a risolvere nemmeno le api è quello degli spazi laterali, che comunque rimangono inutilizzabili!! Dubbioso

 


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stefy
Master
Master


Registrato: 01/06/14 17:35
Età: 42
Messaggi: 1266
Residenza: Roma

Inviato: Ven 09 Gen 2015, 22:50   Oggetto:
Stefy Ven 09 Gen 2015, 22:50
Rispondi citando

... Shocked cactofili matematici e pure tecnici LOL Applauso !!!


_________________
--la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein--
Top
Profilo Invia messaggio privato
massimo76
Amatore
Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15
Età: 49
Messaggi: 524
Residenza: Spilimbergo

Inviato: Ven 09 Gen 2015, 23:42   Oggetto:
massimo76 Ven 09 Gen 2015, 23:42
Rispondi citando

Alla fine io non ci ho capito nulla..un vaso tondo con diametro da 40 cm corrisponde ad un vaso quadro con lato da 40 cm ?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 61
Messaggi: 4665
Residenza: Padova

Inviato: Ven 09 Gen 2015, 23:46   Oggetto:
Giancarlo Ven 09 Gen 2015, 23:46
Rispondi citando

Per allargare la discussione volevo sapere da voi se avete visto che vendono vasi appositi per ariocarpus: quadrati, più alti, moltissimi fori di drenaggio e con scanalature che fanno sì che le radici non si intreccino.
Ne ho comprato qualcuno, giusto per vederli, peccato che io non possegga alcun ario. Intesa


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 61
Messaggi: 4665
Residenza: Padova

Inviato: Ven 09 Gen 2015, 23:49   Oggetto:
Giancarlo Ven 09 Gen 2015, 23:49
Rispondi citando

massimo76 ha scritto:
Alla fine io non ci ho capito nulla..un vaso tondo con diametro da 40 cm corrisponde ad un vaso quadro con lato da 40 cm ?

Confused
Il quadrato tiene più terra, ma il consensus afferma che sia poco influente ai fini della crescita.
Prendilo tondo che costa meno Smile


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it