Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Mer 29 Apr 2015, 18:14 Oggetto:
Gianni Mer 29 Apr 2015, 18:14
Per l'impoveriento del terreno il discorso vale solo se si usa acqua piovana o demineralizzata (in natura le radici continuano a espandersi cercando nuove risorse, in vaso no). Altrimenti invece che un impoverimento si avra' un accumulo di sali e minerali vari, ancora piu' dannoso per le radici.
In quanto al rinnovarsi delle foglie delle Lithops e all'immortalita', che dire degli alberi, che rinnovano ogni anno la parte "viva" del tronco, lasciandosi alle spalle anelli di legno "morto"? L'albero piu' vecchio a noi noto ha sui 5000 anni.... senza contare la colonia/clone di Populus tremuloides scoperto in Utah che dovrebbe avere 80000 anni......
Vanno bene tutte e due, certo. Solo che, essendo prive di sali, impoveriscono il terreno, l'acqua di rubinetto o di pozzo, essendo più dura, arricchisce di sali il terreno, ma è un arricchimento "negativo".
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file