Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
agavina Master


Registrato: 05/03/13 09:10 Messaggi: 1475 Residenza: Zurigo (CH)
|
Inviato: Mar 11 Feb 2014, 15:33 Oggetto:
agavina Mar 11 Feb 2014, 15:33
|
|
|
parodia leningauisi kaput......marcia e puzzolente anche lei......
l'anno prossimo le porto a milano........
_________________ pain is temporary - losing is forever
Emanuela |
|
Top |
|
 |
mokubyou Amatore


Registrato: 06/09/13 18:38 Età: 49 Messaggi: 528 Residenza: Codrignano
|
Inviato: Mar 11 Feb 2014, 16:04 Oggetto:
mokubyou Mar 11 Feb 2014, 16:04
|
|
|
amen!
_________________ "Se riesci a sorridere, che bisogno hai di combattere?"
S. Toguchi |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mar 11 Feb 2014, 16:40 Oggetto:
Talpa Mar 11 Feb 2014, 16:40
|
|
|
Si infatti, senza foto non possiamo capire più di un tot.
Quando hai fatto l'ultima annaffiatura? Secondo me sta proprio lì il problema, mi ricordo che già a inizio ottobre da qualche parte ti lamentavi delle temperature già molto basse...
Dai, il prossimo inverno le succulente le metterai in un posto riparato ma fuori e le cactacee le bagnerai per l'ultima volta un po' prima di quest'anno e via, con loro non è andata poi malissimo...
Non escludere anche un problema in cantina, il non ricircolo di aria è un bel problema, oppure c'era qualcosa proprio lì, tipo un fungo come ha detto qualcuno...
Comunque.. Tieni duro
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
VegaSere Master


Registrato: 12/07/11 12:53 Età: 47 Messaggi: 1438 Residenza: Romagna
|
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 12 Feb 2014, 16:14 Oggetto:
opuntietta Mer 12 Feb 2014, 16:14
|
|
|
...scusate tanto,
senza voler fare una critica a nessuno perche', come si sa, cerchiamo sempre di dare il meglio alle nostre piantuzze, ma io non mi sognerei mai di chiudere una pianta in cantina, luogo buio ed asfittico. c'e' chi lo fa per carita', magari controllando che le radici siano secche da svariati mesi, forse le tolgono dalla composta, ma preferirei lasciarle fuori rischiando la loro morte che soffocarle al buio di una cantina.
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mer 12 Feb 2014, 18:47 Oggetto:
Gianni Mer 12 Feb 2014, 18:47
|
|
|
Penso che Emanuela si sia accorta dell'errore, non bisogna infierire Si impara anche facendo errori (orrori? )
|
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 13 Feb 2014, 9:14 Oggetto:
opuntietta Gio 13 Feb 2014, 9:14
|
|
|
ma infatti non lo dicevo per giudicare, comunque c'e' sul web tantissima gente che dice di effettuare questa pratica io personalmente non la trovo tanto salutare per le piante, indipendentemente dal fatto che poi riescano a sopravvivere all'inverno in cantina o meno
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Gio 13 Feb 2014, 9:21 Oggetto:
exwarrier Gio 13 Feb 2014, 9:21
|
|
|
Beh, c'è gente che mette centinaia di piante in cantina e non è detto che debba essere per forza un ambiente buio, umido e asfittico. Ci sono animali che vanno in letargo in posti peggiori, eppure dormono tranquilli. Logico che, se ci sono piante che continuano a vegetare, in una cantina non lo possono fare.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 13 Feb 2014, 9:44 Oggetto:
opuntietta Gio 13 Feb 2014, 9:44
|
|
|
forse perché io non credo nel letargo assoluto delle piante grasse durante il periodo invernale anche di un minimo hanno bisogno di vento, poco sole, umidità relativamente bassa. Per paura di perdere le piante le teniamo asciutte l'inverno e' vero ma secondo me ancora vegedanto magari allo 0.0001 % ma hanno bisogno di elementi naturali per la loro sopravvivenza. Poi infatti si legge di melocactus tenuti all'aperto in pura torba che vivono alla grande accuditi da mamme che sanno zero di cactofilia
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Gio 13 Feb 2014, 11:17 Oggetto:
exwarrier Gio 13 Feb 2014, 11:17
|
|
|
Opuntiettam non parlare di Melocactus, please http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=30283
Era in garage, con temperatura buona, umidità relativamente bassa, luminosità, eppure....
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 13 Feb 2014, 13:15 Oggetto:
opuntietta Gio 13 Feb 2014, 13:15
|
|
|
forse se lo lasciavi all'aperto, con le radici in una composta piu' drenante ed in un vaso di coccio se la sarebbe cavata da solo... kissa'...
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Gio 13 Feb 2014, 15:10 Oggetto:
exwarrier Gio 13 Feb 2014, 15:10
|
|
|
Forse stiamo "scavalcando" Manu, ma è pur sempre uno studio sui problemi di perdite. Il mio Melo era in vaso di coccio e non credo che sia importante o meno il fatto che fosse in composta "cementifera". Certe malattie, parassiti, virus, funghi o altro non credo dipendano dalla composta, perchè sopravvengono anche in situazioni di coltivazione perfetta. L'altro inverno ho perso qualche succulenta che era perfettamente teneuta senza capire il perchè.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
agavina Master


Registrato: 05/03/13 09:10 Messaggi: 1475 Residenza: Zurigo (CH)
|
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Dom 02 Nov 2014, 15:09 Oggetto:
Lupetta Dom 02 Nov 2014, 15:09
|
|
|
Decisamente meglio. Che temperature notturne ci sono lì da voi a dicembre-gennaio?
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
Top |
|
 |
|
|
|