La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


E' proprio vero!
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 54
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Gio 03 Ott 2013, 22:25   Oggetto:
Groucho Gio 03 Ott 2013, 22:25
Rispondi citando

pessimo ha scritto:

Cosa ne pensate del fatto che molte delle nostre piante crescono in natura straordinariamente bene nelle crepe rocciose o in terreni che sarebbe necessario il piccone per romperli.

Già, proprio vero.
Peccato che noi non siamo la natura.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Gio 03 Ott 2013, 22:51   Oggetto:
Gianni Gio 03 Ott 2013, 22:51
Rispondi citando

in natura le piante si sono adattate per migliaia di generazioni a certe condizioni.... quando un seme cade in un certo habitat, o muore o impara a crescere in certe condizioni, che sono si' "estreme", ma anche costanti. Per quel poco che puo' la pianta si sposta per cercare le condizioni di luce e suolo ideali, per il resto si adatta (anche a livello molecolare, cellulare) all'ambiente che trova; questo adattamento include anche modifiche dell'ambiente stesso (l'apparato radicale ad es. contribuisce attivamente a creare attorno a se' un micro-habitat ideale alla pianta)

In coltura continuiamo a cambiare loro posizione (fuori in estate, dentro in inverno), composizione del suolo (rinvasi periodici), composizione/pH dell'acqua.... Le piante sono sottoposte a shock continui, inclusi i traumi all'apparato radicale durante i rinvasi.....

In piu', bisogna considerare tutta una serie di patogeni (microorganismi, insetti....) che magari le piante non hanno mai incontrato nell'habitat naturale, e per cui non hanno evoluto difese.

La mia conclusione e' che bisognerebbe cercare di dare loro condizioni il piu' possibile costanti (non spostarle, usare la stessa composta, la stessa acqua..... e lasciarle in pace il piu' possibile). Poi ci penseranno loro ad adattarsi! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 54
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Gio 03 Ott 2013, 23:24   Oggetto:
Groucho Gio 03 Ott 2013, 23:24
Rispondi citando

Citazione:

La mia conclusione e' che bisognerebbe cercare di dare loro condizioni il piu' possibile costanti (non spostarle, usare la stessa composta, la stessa acqua..... e lasciarle in pace il piu' possibile). Poi ci penseranno loro ad adattarsi!

Sono d'accordo.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8031
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 04 Ott 2013, 8:30   Oggetto:
Luca Ven 04 Ott 2013, 8:30
Rispondi citando

Groucho ha scritto:
Plastica quadrata e nera, sempre.

Ritengo che la plastica ad esempio sia ineguagliabile per tutte le piante a radice napiforme e fittonante, soprattutto se plastica morbida. Questo perchè espandendosi offre molto margine ad una crescita corretta della napa, e poi è il vaso che ben deformato ti di ce che è ora di rinvasare perchè la radice non ha più spazio.
Qualcuno ha visto i vasi esplosi degli ario di Cattabriga?? Immaginatevi fossero stati nel coccio quanto avrebbero sofferto.





Straquoto!


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9235
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 04 Ott 2013, 11:53   Oggetto:
pessimo Ven 04 Ott 2013, 11:53
Rispondi citando

Citazione:

Già, proprio vero.
Peccato che noi non siamo la natura.


Ho fatto riferimento ad un tipo di habitat (quello roccioso) per capire, visto che non ho esperienza, se un vaso di coccio che costringe le radici nello stretto potesse essere una condizione ideale per certe cactacee.

Mi sembra invece di capire che poi alla fine ... ok composta, bagnature, sole, .... ma è molto importante un corretto posizionamento della pianta e che sia fisso ... diciamo che non devono essere continuamente spostate, cosa che io invece faccio ... Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 54
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Ven 04 Ott 2013, 20:55   Oggetto:
Groucho Ven 04 Ott 2013, 20:55
Rispondi citando

Massimo le piante in habitat infatti soffrono e parechio. Noi le coltiviamo per la soddisfazione di farle stare al meglio.
Di solito le piante nei loro habitat (mi riferisco sempre alle cactacee) sono molto più "brutte" e più acciaccate. Moltissime non ce la fanno. Solo un seme su centinaia riesce a diventare una pianta matura in grado di fiorire e riprodursi.
Noi coltiviamo per sperare nel contrario.
Certamente una pianta nel coccio non muore. Diventa anche bella con le nostre attenzioni, ma di sicuro nella plastica starebbe meglio.
Alle piante non gli frega nemmeno delle proporzioni di lapillo pomice del ph della composta o del tipo di acqua per le bagnature, ma ci guardiamo perchè la soddisfazione è ottenere il meglio possibile.

Prova a guardare qualche foto di Turbinicarpus in habitat.
Se tu avessi dei turbini in quel modo li posteresti in "parassiti e malattie" Very Happy Very Happy .
La maggior parte nascono crescono e vivono in spacchi di roccia, come hai detto te, dove non c'è un filo di terra.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9235
Residenza: Lucca

Inviato: Sab 05 Ott 2013, 9:04   Oggetto:
pessimo Sab 05 Ott 2013, 9:04
Rispondi citando

Daniele, sono d'accordo con te, le tue valutazioni sono corrette.

Mi piace continuare a pensare di poter comunque provare a ottenere ottimi (non buoni, intendo qualcosa di più ... ) risultati anche coltivando in vasi di terracotta.
Sull'opportunità della plastica per chi ha grandi quantità, per chi fa semine, per chi stocca in serra sui bancali, per chi ha poco spazio, si possono fare mille esempi ... , non discuto neppure, è lapalissiano che si adoperi il vaso nero quadrato classico, io stesso ne ho un centinaio coltivate così, le più piccole, mi sembra persino più professionale, son più compatte, comode per le bagnature, insomma chi le ha così sa bene tutti i vantaggi quali siano ... ma appena hanno dimensioni accettabili ... è più forte di me, non posso che dargli un bel vaso di terracotta ...
Credo di poter spiegare questo col fatto che adoro i manufatti in ceramica in generale e quindi anche i vasi di terracotta, proprio come oggetti da conservare, ammirare: non di rado ne compro senza averne bisogno, solo perché li vedo e me ne innamoro, e mia moglie fa la sua parte, piacciono tantissimo anche a lei.
Oh, ora sono contento, credo di aver capito qualcosa in più di me e grazie a tutti voi Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Sab 05 Ott 2013, 10:23   Oggetto:
exwarrier Sab 05 Ott 2013, 10:23
Rispondi citando

Per le cactacee o altre famiglie di piante, non mi meraviglio piu' di tanto nel vederle (solo in documentari) crescere nei posti piu' disparati. Quello che mi lascia sempre a bocca aperta, invece, e' trovare i pini/abeti che, in montagna, attecchiscono in certe spaccature della roccia e poi si raddrizzano verso l'alto come niente fosse Shocked


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Sab 05 Ott 2013, 11:13   Oggetto:
Gianni Sab 05 Ott 2013, 11:13
Rispondi citando

La maggior parte delle conifere, proprio come le cactacee, sono piante xerofite, ed hanno sviluppato caratteristiche simili: indice di area fogliare ridotto (foglie ad ago), inspessimento della cuticola.... capacita' di crescere in spaccature della roccia e raddrizzarsi verso l'alto come niente fosse.... Intesa
Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 38
Messaggi: 4199
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Sab 05 Ott 2013, 12:46   Oggetto:
Rod Sab 05 Ott 2013, 12:46
Rispondi citando

qui da me c'è una zona molto rocciosa caratterizzata da grandi massi sparsi qui e là, e su alcuni di essi crescono dei bei pini neri che sembrano quasi dei bonsai naturali


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 61
Messaggi: 4665
Residenza: Padova

Inviato: Mar 24 Dic 2013, 11:14   Oggetto:
Giancarlo Mar 24 Dic 2013, 11:14
Rispondi citando

Anche io sono de coccio.
Anche tra coccio e coccio c' è un' enorme differenza: certi sono compattissimi, altri assorbono una spruzzata in un istante.

Poi se decido di rinvasare in coccio, cambio anche il terriccio in modo che sia
più ritentivo per l' acqua e si asciughi più lentamente.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nettuno
Partecipante
Partecipante


Registrato: 30/11/13 21:40
Messaggi: 232
Residenza: Monzuno (BO) 700 mt .

Inviato: Mer 25 Dic 2013, 19:43   Oggetto:
Nettuno Mer 25 Dic 2013, 19:43
Rispondi citando

io uso la plastica , vaso solo quadro , semplicemente per i motivi di spazio ,
con più di mille piante lo spazio lo devo centeillinare senza perdere nemmeno un mm.


_________________
Claudio

http://cactipedia.info/
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 61
Messaggi: 4665
Residenza: Padova

Inviato: Mer 25 Dic 2013, 22:28   Oggetto:
Giancarlo Mer 25 Dic 2013, 22:28
Rispondi citando

Bhè, è vero, lo spazio comincia a scarseggiare anche da me, ma per gli esemplari migliori preferisco il cotto.
Ciao a tutti e buon Natale.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 61
Messaggi: 4665
Residenza: Padova

Inviato: Gio 25 Set 2014, 16:08   Oggetto:
Giancarlo Gio 25 Set 2014, 16:08
Rispondi citando

Vabbè, purtroppo devo dare ragione a chi si trova meglio con la plastica.
Quest' anno ho notato delle grosse differenze...
Addirittura certe piante si sono proprio riprese solo dopo che a metà stagione le ho rinvasate in plastica.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it