Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Lun 26 Nov 2012, 16:31 Oggetto:
+Kaktengo+ Lun 26 Nov 2012, 16:31
|
|
|
Amos, però mi sa che tu istalli caldaie. e nel tempo libero monti luminarie
_________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mar 27 Nov 2012, 16:00 Oggetto:
exwarrier Mar 27 Nov 2012, 16:00
|
|
|
haha, Salvatore... magari!!! La mia caldaia ha 26 anni e aspetto da un momento all'altro che tiri le cuoia; fortuna che ho un amico installatore e un fratello elettricista (ma, di quest'ultimo, ti garantisco che ne so più io di lui )
Ad ogni modo, in questo campo (delle grasse intendo) vado a tentativi; ho fatto (non so nemmeno io perchè) quel box che non chiamo germinatoio per creanza e, dopo le varie prove con volumi e lampade simili, ho assemblato come si conviene e fatto gli allacciamenti elettrici. Beh, è bastato il rivestimento con la stagnola e 4 vasetti di semine per innalzare di 2 gradi la temperatura delle prove con il rischio di salire oltre i 30°. Creato una presa d'aria davanti in basso e una posteriormente in alto (regolabile) le temperature si sono abbassate ottenendo anche un riciclo d'aria. Però ho egualmente dovuto mettere sto scatolone a terra, perchè se lo tenevo sollevato su una panca, mi ritrovavo egualmente al limite quando il riscaldamento è acceso; ora posso giostrare dai 27 ai 29° semplicemente agendo sulla griglia posteriore. Insomma, bisogna solo sperimentare... ma il bello è anche questo.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
Inviato: Mar 27 Nov 2012, 18:14 Oggetto:
bongo88 Mar 27 Nov 2012, 18:14
|
|
|
ragazzi stavo pensando...forse le piantine si sono quasi fermate per troppa poca acqua ...quindi se metto un sottovaso pieno d'acqua sotto ai vasi con le piantine (così si abbeverano da sole) le uccido o risolvo qualcosa?
ovviamente da questi vasi terrò fuori solo quello con gli astro che so malsopportano l'umidità...che dite può essere una soluzione valida?
|
|
Top |
|
 |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
Inviato: Gio 29 Nov 2012, 15:22 Oggetto:
bongo88 Gio 29 Nov 2012, 15:22
|
|
|
nessuno sa dirmi nulla...?? dai...pleaseeeee.....
|
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Gio 29 Nov 2012, 20:19 Oggetto:
+Kaktengo+ Gio 29 Nov 2012, 20:19
|
|
|
Non si vive di sola acqua.
_________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
Inviato: Ven 30 Nov 2012, 2:07 Oggetto:
bongo88 Ven 30 Nov 2012, 2:07
|
|
|
quindi.....? non serve...?
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Ven 30 Nov 2012, 9:18 Oggetto:
Groucho Ven 30 Nov 2012, 9:18
|
|
|
Bongo se le tieni umide devi avere una massima di 25-28 gradi e una minima di 14-18 (i Melocactus minima sopra 20) oltre ad una adeguata illuminazione e buon ricircolo d'aria e leggera ventilazione continua. Con queste condizioni puoi tener dentro anche gli astro tranquillamente.
A temperature inferiori le piantine rallentano la crescita, quindi devi lascarle riposare solo nebulizzandole di tanto in tanto e....sono piccole e qualche perdita dovrai metterla in conto, è normale.
Per le luci io ho sempre usato i neon per acquari d'acqua dolce (costosi ma con spettro luminoso mirato per la vegetazione). Meglio quelli a luce calda (spettro più completo). Quelli a luce fredda sono più mirati a valorizzare i colori dei pesci che per le piante. Ne avevo tre da 18w in germinatoio 40x60x40h (misure per piano visto che il mio è a due ripiani) ad altezza 25 dalle piante. 14 ore giornaliere di luce (puoi anche scegliere di accenderlo la notte per risparmiare).
Per il riscaldamento sono sempre bastati i tre reattori dei neon interni e regolavo la troppa temperatura con un termostato impostato sul troppo caldo (30°) che azionava la ventola che faceva uscire aria calda (oltre 30°) e di conseguenza faceva entrare quella fresca da alcuni piccoli fori praticati appositamente.
Il germinatoio era in garage e spento di notte la minima andava anche a 10°-12°.
Una certa escursione fa piuttosto bene soprattutto ai semi che devono ancora germinare, ma anche alle giovani piante (generalmente nei loro habitat c'è molta escursione termica).
Seminando in ottobre-novembre (astro ariocarpus rebutie ferocactus lophophora epithelantha copiapoa turbini e molte altre specie di cactacee) ho sempre avuto risultati soddisfacenti e piantine ben caratterizzate in primavera, pronte da ripicchettare e abituarle pianpiano alla vera luce, anche se alcuni generi preferisco aspettare a ripicchettare il secondo e anche il terzo anno (ad esempio gli ariocarpus) se hanno spazio a sufficenza nel vasetto.
Io odio mettermi a fare troppi conti e sono sempre andato un po' a naso.
Con l'esperienza (e soprattutto la passione) migliorerai anno dopo anno, e il bello è proprio questo, non troppi calcoli matematici che non è detto che portino sempre alla perfezione. Siamo coltivatori per hobby e passione. Non trascuriamo il divertimento
Questo il mio parere strettamente personale.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
Inviato: Ven 30 Nov 2012, 9:30 Oggetto:
bongo88 Ven 30 Nov 2012, 9:30
|
|
|
grazie per la spiegazione io nel mio germinatoio ho una temperatura che va dai 27 ai 20 circa quindi penso che metterò il sottovaso con un pò d'acqua non troppa sennò le lesso o le faccio marcire....
altro dubbio posso dare poco concime o è meglio di no....naturalmente dosi più che dimezzate rispetto al normale...
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Ven 30 Nov 2012, 16:13 Oggetto:
Groucho Ven 30 Nov 2012, 16:13
|
|
|
Concimare?
Come dice Salvatore....non si vive di sola acqua. Se la composta è molto o del tutto minerale (80-90%) devi concimare.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
Inviato: Ven 30 Nov 2012, 16:47 Oggetto:
bongo88 Ven 30 Nov 2012, 16:47
|
|
|
ok so che sono molte domande ma non voglio sbagliare di nuovo...ho già provato con una semina di A. asterias e non è andata molto bene quindi non voglio ripetermi....tutto qui bene allora...spero di fare bene....anche perchè dopo tutto il casino che ho fatto per costruirmi il germinatoio....ovvio che ci saranno delle perdite ma spero contenute....
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Sab 01 Dic 2012, 22:29 Oggetto:
exwarrier Sab 01 Dic 2012, 22:29
|
|
|
Io ti dico la mia esperienza di apprendista seminatore; semina dei primi di settembre, dopo 5 giorni piantine che fanno capolino (praticamente tutte); dopo circa un mese, levate dal sacchetto perchè erano tutte con delle belle spinette. E poi sono cominciati e dubbi. Ho iniziato col nebulizzare e tenere un coperchietto sopra i vasetti; in principio le piante progredivano in maniera evidente; il coperchietto non l'ho tenuto più di tanto e ho continuato con le nebulizzazioni ma ad un certo punto ho visto che le piantine si erano fermate e, anzi, regredivano. Ho sospeso l'acqua per alcuni giorni per vedere come andava (peggio). E poi mi sono deciso a mettere acqua in sottovaso fin che ho visto la composta umida completamente. Nel giro di 2 giorni rifiorite completamente e ripreso a crescere a vista d'occhio; a distanza di una settimana, altra acqua nel sottovaso e avanti di sto passo. Le temperature le ho sempre sui 28/29° con le luci accese e 20° quando sono spente.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 30 Gen 2013, 17:26 Oggetto:
beppe58 Mer 30 Gen 2013, 17:26
|
|
|
Mi viene un dubbio... Se hai dato del rameico non è da escludere,anzi probabile, che sia stato lui ad arrestarne la crescita.
|
|
Top |
|
 |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
Inviato: Mer 30 Gen 2013, 17:29 Oggetto:
bongo88 Mer 30 Gen 2013, 17:29
|
|
|
ma il rameico ha anche questo effetto...? non lo sapevo cmq leggendo alcuni post recentemente mi sono accorto di aver sbagliato a spruzzare il rameico percè rischio screpolature alle piantine...non lo userò più bagnerò solo con funghicida classico in caso di necessità
l'effetto di inibizione della crescita quanto dura?? ho spruzzato da 10 giorni circa il rameico...
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mer 30 Gen 2013, 21:55 Oggetto:
exwarrier Mer 30 Gen 2013, 21:55
|
|
|
A me non sembrano tanto male... ma chi ha detto che devono crescere in continuazione? non possono anche loro fermarsi un attimo a riposare?
Temo, invece, è che avrai dei problemi a causa del sovraffollamento di alcuni generi.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
|
|
|