La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


prodotti vari
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 17 Apr 2008, 22:06   Oggetto:
cactus Gio 17 Apr 2008, 22:06
Rispondi citando

Very Happy Very Happy

Tutta colpa di chi so io Fiuuu

Per i colori non ti saprei proprio aiutare Figuraccia

Top
Profilo Invia messaggio privato
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Gio 17 Apr 2008, 22:49   Oggetto:
Tonino Gio 17 Apr 2008, 22:49
Rispondi citando

Momy ha scritto:
.... Cactus... Cactus... cò ste pilloline!!! Hi hiii


Non ci far caso, Mommy...sono sintomi di sovradosaggio! Confused

il dottore:


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Gio 17 Apr 2008, 23:00   Oggetto:
Groucho Gio 17 Apr 2008, 23:00
Rispondi citando

cactus ha scritto:

Se decido di usare 2 ml in soluzione posso innaffiare 20 vasini, ovvero dare alle piante la stessa pillola di 0,1 ml (2/20)

E' ovvio che se con i miei 2 ml disciolti in un litro li dividessi in 10 vasi, aumento per ciascuna pianta il dosaggio di principio attivo e lo porto a 0,2 ml (2/10) .. è come se per il mal di testa prendessi 2 bustine anzichè 1.

Scusate una cosa, non per far polemica, ma se io ho un litro con 2ml e lo dò tutto ad una sola pianta, questa più che bagnata non mi diventa; vale a dire che l'acqua in più sgorga via da sotto il vaso, l'acqua e il p.a.

La pianta resta bagnata con una soluzione al 2% anche se gli fo passare 10 litri dalla sua composta. Non capisco i problemi di eccesso di p.a. associati alla quantità di acqua data alla pianta. Casomai è la quantità di p.a. che sciolgo nell'acqua che può crearmi eccessi o difetti.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 17 Apr 2008, 23:10   Oggetto:
cactus Gio 17 Apr 2008, 23:10
Rispondi citando

Infatti Daniele è quello che cercavo di dire.

L'acqua non ha alcuna importanza, è importante considerare la quantità di principio.

Se assumo una bustina di aulin per il mal di testa è la stessa cosa se lo diluisco in 1 bicchiere d'acqua o in 1 litro, l'importante è che bevo tutto.

Se il bicchiere d'acqua con 1 bustina lo dividiamo in due, l'effetto del farmaco viene meno

Il farmacista

Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Ven 18 Apr 2008, 0:09   Oggetto:
Groucho Ven 18 Apr 2008, 0:09
Rispondi citando

Citazione:

Se assumo una bustina di aulin per il mal di testa è la stessa cosa se lo diluisco in 1 bicchiere d'acqua o in 1 litro, l'importante è che bevo tutto.

Se il bicchiere d'acqua con 1 bustina lo dividiamo in due, l'effetto del farmaco viene meno

Io non sono ancora convinto che questa metafora sia giusta Paolo riguardo alle piante.

Se io del mio litro al 2% ne faccio due mezzi litri e ci irrigo due piante, io somministro soluzione al 2% ad entrambe, e non soluzione all'1%. Mentre nel tuo caso dell'aulin io assumerei metà dose del principio attivo e il mal di testa non mi passa, giustamente. Con il mio litro che bagni una pianta o che ne bagni 5 esse ricevono una soluzione al 2% tutte allo stesso modo.

Comincia a venirmi mal di testa, vado a farmi un nimesulide doppio Very Happy Very Happy Very Happy


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 18 Apr 2008, 0:25   Oggetto:
cactus Ven 18 Apr 2008, 0:25
Rispondi citando

Se cosi fosse potrei somministrare la soluzione con il contagoccie a tutte le piante che ho ed ottenere lo stesso risultato.

Se dividi il tuo litro per 2 piante hai somministrato 1 ml per ciascun vaso... troppo spreco e troppa medicina.

La stessa cosa vale per le concimazioni.

Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Ven 18 Apr 2008, 9:07   Oggetto:
fegele Ven 18 Apr 2008, 9:07
Rispondi citando

Quello che dici paolo, mi sembra corretto, però siamo sempre allo stesso punto, cioè che per 1 litro di acqua conviene metterci 2 ml e bagnarci 20 vasetti.
Se mettessimo 10 ml, dovremmo bagnare 100 vasetti con 1 litro. Allora sì, che dovremmo bagnare con il contagocce.

La paziente

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 18 Apr 2008, 9:33   Oggetto:
cactus Ven 18 Apr 2008, 9:33
Rispondi citando

Intanto se non hai la ricetta del dottore niente da fare Naa!

Comunque per un litro dovrebbero essere 3-5 ml non 10.

L'acqua manda giù la pillola e deve essere ragionevolmente proporzionata a quello che si va ad innaffiare.

Ma soprattutto la concentrazione troppo alta di certi prodotti diventa nociva per le piante anzichè dare benefici, quindi si usa una concentrazione più o meno bassa in base al tipo di trattamento.

Nel nostro caso un litro mi sembra ragionevole per innaffiare 50 vasini a pioggia, ma se ne possono usare anche 2, oppure bagni le piante prima e passi la medicina poi

Insomma... fate vobis... io volevo fare tutt'altro mestiere Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Ven 18 Apr 2008, 9:50   Oggetto:
fegele Ven 18 Apr 2008, 9:50
Rispondi citando

ok doc, ma adesso mi presenterà la parcella? Confused

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Ven 18 Apr 2008, 12:13   Oggetto:
Tonino Ven 18 Apr 2008, 12:13
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Ma soprattutto la concentrazione troppo alta di certi prodotti diventa nociva per le piante anzichè dare benefici, quindi si usa una concentrazione più o meno bassa in base al tipo di trattamento.

Confuso Ma... è quello che si diceva sin dall’inizio.
Ci saremmo risparmiati n° di vasi e vasetti, proporzioni e diluizioni, bilancine e calibrazione, mc. di terra, ecc…ma soprattutto, vi sareste risparmiati …la parcella finale. Very Happy

cactus ha scritto:
Comunque per un litro dovrebbero essere 3-5 ml non 10.

Io, cactus…calerei ancora Fiuuu

Il dottore:


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Ven 18 Apr 2008, 16:00   Oggetto:
odino_84 Ven 18 Apr 2008, 16:00
Rispondi citando

ciao ragazzi...ho seguito i vostri discorsi...ma a me non convincete mica tanto! Very Happy Very Happy

l'unico che mi convince è Groucho:

Citazione:
Con il mio litro che bagni una pianta o che ne bagni 5 esse ricevono una soluzione al 2% tutte allo stesso modo.


perchè il problema che riscontriamo con le piante e che viene meno nell'uomo è la posologia!

cioè nelle indicazioni dei prodotti si parla sempre di concentrazione ( es 3ml di pa/1l) ma non si dice mai quanta prodotto diluito devo dare per ogni pianta e ogni quanti giorni, cosa che noi facciamo a occhio, anche in questo caso Groucho docet:
Citazione:

ma se io ho un litro con 2ml e lo dò tutto ad una sola pianta, questa più che bagnata non mi diventa


dunque secondo me rimane importante mantenere la concetrazione (%v/v) giusta, più che stare a vedere quanti ml di soluzione diamo alla pianta!


Citazione:

L'acqua non ha alcuna importanza, è importante considerare la quantità di principio.


io su questo non sono tanto d'accordo, perchè come appunto dicevo sopra uno non sta attento alla quantità di acqua che da al singolo vasetto (sempre ritornando al discorso di Groucho)...a me quando è capitato di usare questi prodotti non sono stato minimente a vedere ciò quindi ho dato il prodotto ad occhio!

inoltre sono dell'idea che un determinato principio attivo funzioni ad una determinata concentrazione! soprattutto per uso topico e diretto come il reldan:
se è prevista una concentrazione di 3ml/1l, quella deve essere! nel senso che 3ml di pa in 2 litri non hanno la stessa efficacia, anche se tu versi il doppio della soluzione!

i p.a. hanno determinati effetti a determinate concentrazioni...dunque dato che la concentrazione dipende dal soluto, ovvero l'acqua, l'acqua è importante!

es. numerico:
3ml/1l --> alla pianta applico 500ml
3ml/2l --> alla pianta applico 1000ml

secondo me non è la stessa cosa...


poi che a seconda della pianta in questione e la sua condizione, uno deve aumentare o diminuire la concentrazione questo mi sembra giustissimo!

Ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 18 Apr 2008, 18:08   Oggetto:
cactus Ven 18 Apr 2008, 18:08
Rispondi citando

Non so cosa stai dicendo Matteo, ma fidati, i concimi e soprattutto le medicine si danno per volume, ovvero litri di composta, o superficie, non per pianta.

L'acqua data con ragionevolezza, non altera l'effetto a patto che sia distriubuita come da bugiardino sulla superficie in questione, certo se metto il mio principio in un fiume d'acqua avrò qualche problema.

Detto questo, se si vuole fare a occhio amen, nessuno sta li con il contagoccie a calibrare i vasini, anche perchè i litri consigliati sul bugiardino sono ragionevolmente utili ad innaffiare le superfici indicate.

Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 0:48   Oggetto:
odino_84 Sab 19 Apr 2008, 0:48
Rispondi citando

per l'appunto paolo! sono io il primo a dire che non c'è la quantità da dare ad ogni singola pianta! Sorriso infatti sopra ho scritto che nelle specifiche dei prodotti sappiano solo quanto dobbiamo concentrare una soluzione, ma non quanta soluzione dare ad ogni singola pianta (posologia)! e per questo io mi regolo ad occhio, dato che non posso sapere quanta soluzione devo dare ad ogni pianta!

quindi quello che volevo dire è che un principio attivo funziona ad una determinata concentrazione...diluendo, quindi aumentando il volume di acqua, la concentrazione v/v diminuisce! quindi dire che l'acqua non ha alcuna importanza, anche se non si tratta di un fiume è poco corretto!

quindi se una concentrazione deve essere al 2%, al 2% sia! non è la stessa cosa fare una soluzione all'1% e dare il doppio in termini di volume della soluzione...

io nel dare i concimi non faccio ad occhio!!! se sull'etichetta c'è scritto 10ml in 10 l di acqua, io metto dieci 10ml in 10 l di acqua, poi dopo le piante le annaffio ad occhio, perchè come dice Groucho posso dare anche 100 litri di acqua in un vasetto singolo...ma poi sgorga via...una volta che tutto il substrato è bagnato è bagnato! Sorriso


esempio il reldan! se il reldan è fatto in modo tale da uccidere la cocciniglia con una concentrazione di 2ml/1l di acqua, non è uguale dare 2 litri di acqua con 1 ml a parità di superficie!...non so se mi capisci...

Ciao


_________________
Matteo


L'ultima modifica di odino_84 il Sab 19 Apr 2008, 1:50, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 1:00   Oggetto:
beppe58 Sab 19 Apr 2008, 1:00
Rispondi citando

Quoto Matteo in toto !! Ciauu Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 1:11   Oggetto:
odino_84 Sab 19 Apr 2008, 1:11
Rispondi citando

grazie beppe...almeno tu mi hai capito! Very Happy Very Happy

aggiungo solo che paolo hai ragione però quando dici che a seconda del soggetto in questione, semenzale, pianta malata, pianta da prevenire, sarebbe opportuno modificare le concentrazioni (in più o meno)...perchè è ovvio che fare prevenzione con una dose da cavalli non è bene, ma se la pianta è malatissima, una dose da cavalli non può che migliorare la situazione! Very Happy

Ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pagina 4 di 6

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it