Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4586 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 23 Set 2024, 22:21 Oggetto:
Giancarlo Lun 23 Set 2024, 22:21
|
|
|
Cancellato _________________ giancarlo
L'ultima modifica di Giancarlo il Mar 24 Set 2024, 6:26, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Aldo Partecipante

Registrato: 19/08/24 18:39 Età: 36 Messaggi: 227 Residenza: Venezia
|
Inviato: Lun 23 Set 2024, 23:56 Oggetto:
Aldo Lun 23 Set 2024, 23:56
|
|
|
Perdonami Giancarlo, ho effettivamente espresso male il concetto e ti chiedo scusa! Io non intendevo dire che Giancarlo incitasse a prelevare o che lo facesse, ma solo che in un topic disse che in quelle zone c'erano degli affioramenti e si potesse trovare della marna! Poi io onestamente se la trovassi un sacchettino me la prenderei con i rischi che ne conseguono...chiaro che se ne prelevassi una tonnellata sarebbe diverso il discorso e molto più rischioso. |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4586 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 24 Set 2024, 6:32 Oggetto:
Giancarlo Mar 24 Set 2024, 6:32
|
|
|
Certamente, tra l’altro dove affiora l’ambiente é molto interessante. Si chiamano vegri, sono prati aridi presenti in certi versanti dei Colli. Le escursioni sono sempre molto interessanti per studiare un po’ di flora e per rendersi conto di quante specie invasive vi siano. _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Aldo Partecipante

Registrato: 19/08/24 18:39 Età: 36 Messaggi: 227 Residenza: Venezia
|
Inviato: Ven 04 Ott 2024, 7:40 Oggetto:
Aldo Ven 04 Ott 2024, 7:40
|
|
|
Se non sbaglio anche del gesso agricolo non si è parlato...io ne ho comprato un po' e vorrei fare qualche esperimento con le future semine! Qualcuno lo usa? Qualche consiglio su quali generi/specie lo potrebbero apprezzare? |
|
Top |
|
 |
Giovanni Partecipante

Registrato: 07/07/23 07:36 Messaggi: 484 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 04 Ott 2024, 8:59 Oggetto:
Giovanni Ven 04 Ott 2024, 8:59
|
|
|
Prova con la funzione cerca, ci sono molti casi in cui viene citato _________________ Non esistono piante da interno |
|
Top |
|
 |
fl4r3 Partecipante


Registrato: 25/09/21 06:08 Età: 44 Messaggi: 145 Residenza: Milano
|
|
Top |
|
 |
Aldo Partecipante

Registrato: 19/08/24 18:39 Età: 36 Messaggi: 227 Residenza: Venezia
|
Inviato: Sab 25 Gen 2025, 15:02 Oggetto:
Aldo Sab 25 Gen 2025, 15:02
|
|
|
Grazie Matteo |
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1037 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Sab 25 Gen 2025, 16:01 Oggetto:
RobertoBr Sab 25 Gen 2025, 16:01
|
|
|
Scusami ma detta così non è corretta, il gesso se aggiunto al substrato abbassa il pH perché libera ioni solforici che si legano ad altri cationi basici. infatti viene usato in agricoltura per correggere i terreni troppo alcalini.
È vero che i terreni gessosi sono alcalini, ma lì le cause sono pedogenetiche, quindi usare quel terreno in purezza (non quello agricolo in vendita) è molto diverso |
|
Top |
|
 |
fl4r3 Partecipante


Registrato: 25/09/21 06:08 Età: 44 Messaggi: 145 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun 27 Gen 2025, 10:00 Oggetto:
fl4r3 Lun 27 Gen 2025, 10:00
|
|
|
il gesso rende il ph del tuo substrato più basico, io lo uso in miscela per i miei ferocactus, ed inoltre come beneficio avrai delle spine enormi  _________________ il mio sito internet https://cactuspassion.it/ |
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1037 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Lun 27 Gen 2025, 12:47 Oggetto:
RobertoBr Lun 27 Gen 2025, 12:47
|
|
|
Hai ragione, ma secondo me il discorso è molto più complesso e
bisogna fare alcune precisazioni.
Inanzitutto bisogna specificare bene che gesso alza il pH solo nei suoli acidi, mentre nei suoli già alcalini tende invece ad abbassarlo (ed infatti è proprio questo il maggior impiego agronomico del gesso: abbassare il pH di suoli troppo alcalini). Il carbonato invece non ha questo limite. In questo senso dire genericamente che il gesso rende il substrato più basico non è sempre corretto.
Poi secondo me bisogna stabilire bene l'entità di questo effetto: non bisogna farsi trarre in inganno dalla forte alcalinità di alcuni suoli che sviluppano su materiale parentale gessoso o calcareo perché è dovuta al fatto che in climi aridi e semiaridi la lisciviazione non agisce e i sali che si originano dalla lentissima degradazione delle rocce si accumulano nei secoli. Posto che carbonato e gesso hanno effetti positivi e aiutano a ricreare le condizioni degli habitat naturali, il loro effetto alcalinizzante è piuttosto blando, lento e mascherato da altri fattori di coltivazione (tipo di irrigazione, sostanza organica, concimazioni...) infatti in agricoltura quando si deve veramente alzare il pH non si impiega nessuno dei due, ma il ben più reattivo idrossido. Si tende sempre a sottovalutarlo, ma il pH del suolo è anche, e forse soprattutto, una questione di clima/coltivazione e non solo di materiale di partenza. |
|
Top |
|
 |
fl4r3 Partecipante


Registrato: 25/09/21 06:08 Età: 44 Messaggi: 145 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun 27 Gen 2025, 15:35 Oggetto:
fl4r3 Lun 27 Gen 2025, 15:35
|
|
|
sì sì io infatti utilizzo il carbonato di calcio, non ho mai provato con la calce come dici ma proverò, ad ogni modo grazie della delucidazione, l'unica cosa che posso dirti è che ai fero che ho dato questo elemento in più hanno sviluppato spine notevolmente più grosse... per quanto riguarda l'acqua sono d'accrdo infatti ho scritto anche questo: https://cactuspassion.it/che-acqua-e-meglio-utilizzare-per-annaffiare-le-succulente/
se trovi qualcosa da approfondire puoi commentare  _________________ il mio sito internet https://cactuspassion.it/ |
|
Top |
|
 |
Barbara85
Registrato: 16/03/20 15:56 Età: 39 Messaggi: 41 Residenza: Pavia
|
Inviato: Mar 04 Mar 2025, 9:37 Oggetto:
Barbara85 Mar 04 Mar 2025, 9:37
|
|
|
Un dubbio: il ghiaietto di fiume venduto da Leroy Merlin e' lo stesso che si usa per i cactus? Nelle caratteristiche si parla solo di edilizia ma sara' la stessa cosa, giusto? |
|
Top |
|
 |
Magma Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 464 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 04 Mar 2025, 14:47 Oggetto:
Magma Mar 04 Mar 2025, 14:47
|
|
|
Non sono sicuro che sia la stessa cosa. La mia impressione è che quello venduto per edilizia, oltre che a granulometria più grossa, sia anche alcalino cosa che, se per alcune piante può andare bene, per la maggior parte non è proprio l'ideale. La maggior parte delle succulente (con tutte le doverose eccezioni di piante specializzate in nicchie ecologiche particolari) sono piuttosto amanti degli ambienti leggermente acidi. |
|
Top |
|
 |
fl4r3 Partecipante


Registrato: 25/09/21 06:08 Età: 44 Messaggi: 145 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 13 Mar 2025, 10:47 Oggetto:
fl4r3 Gio 13 Mar 2025, 10:47
|
|
|
Barbara85 ha scritto: | Un dubbio: il ghiaietto di fiume venduto da Leroy Merlin e' lo stesso che si usa per i cactus? Nelle caratteristiche si parla solo di edilizia ma sara' la stessa cosa, giusto? |
stessa cosa, di fiume e lavata. _________________ il mio sito internet https://cactuspassion.it/ |
|
Top |
|
 |
Maricactus Senior

Registrato: 04/02/22 07:50 Messaggi: 725 Residenza: Catania
|
Inviato: Sab 15 Mar 2025, 7:23 Oggetto:
Maricactus Sab 15 Mar 2025, 7:23
|
|
|
Io tempo fa l'ho acquistata in un negozio di animali, la ghiaia di fiume la si vende per gli acquari, esistono diversi tipi di granulometria. Adesso uso quella di origine vulcanica, dove abito io ci sono diverse cave, vista la vicinanza con l'Etna. _________________ Maricactus |
|
Top |
|
 |
|
|
|