Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20717 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 07 Ott 2020, 13:41 Oggetto:
Gianna Mer 07 Ott 2020, 13:41
|
|
|
Per necessità, i vasi di plastica si fessurano
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Giuly62 Partecipante

Registrato: 02/10/20 07:55 Messaggi: 450 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven 09 Ott 2020, 16:05 Oggetto:
Giuly62 Ven 09 Ott 2020, 16:05
|
|
|
Gianna ha scritto: | Euphorbia stellata a nudo |
Senza nulla, ma proprio NULLA, togliere a tutte le radici emozionanti che ho visto fin qui, questa è una vera magnificenza. (Per informazione: la foto si trova alla pagina 12 di questo topic)
Guardando questa rassegna mi trovo a paragonare le radici delle piante al cervello, ai pensieri, alla psiche. Tutto ciò che è sotterraneo e non si vede. Tutto ciò che è profondo e basilare per l'aspetto più esteriore.
Se la psiche è sana, se le "radici" sono sane, anche l'estetica se ne giova.
Così noi, come le piante.
Voglio ringraziare @Luca per aver aperto questa meraviglia di argomento. Sono proprio emozionata.
E adesso fatemi finire di sfogliare il resto delle immagini...
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3219 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Dom 19 Dic 2021, 8:41 Oggetto:
BobSisca Dom 19 Dic 2021, 8:41
|
|
|
Durante queste fredde giornate invernali e quando il tempo me lo permette, inizio molto lentamente a fare qualche rinvaso e mi sono ritrovato con questi inaspettati fittoni che volentieri vi mostro.
 
Escobaria zilziana
 
Escobaria aguirreana Questa specie appartiene al sottogenere Acharagma, che si distingue da Escobaria per L'assenza del solco sui tubercoli
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8007 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 21 Dic 2021, 16:06 Oggetto:
Luca Mar 21 Dic 2021, 16:06
|
|
|
Super fittoni! Grazie per il contributo.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2236 Residenza: Berlin
|
Inviato: Mar 21 Dic 2021, 18:15 Oggetto:
Andreroe Mar 21 Dic 2021, 18:15
|
|
|
Effettivamente Dalle Escobaria non me lo sarei aspettato! 🤩🤩
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3219 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Mar 21 Dic 2021, 18:51 Oggetto:
BobSisca Mar 21 Dic 2021, 18:51
|
|
|
Forse è solo una mia teoria ma credo che molte Escobaria che producono polloni vengono riprodotte per talea mentre questi due esemplari sono sicuramente piante da seme.
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4159 Residenza: Arco (TN)
|
|
Top |
|
 |
flotti Partecipante


Registrato: 09/03/11 23:36 Età: 62 Messaggi: 208 Residenza: Faenza
|
Inviato: Lun 24 Gen 2022, 13:22 Oggetto:
flotti Lun 24 Gen 2022, 13:22
|
|
|
Ciao Rod, complimenti per la coltivazione le radici sono perfette, direi che la tua composta funziona perfettamente, quali materiali usi ? e la granulometria comprende anche le parti più fini o la setacci?
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4159 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Lun 24 Gen 2022, 14:28 Oggetto:
Rod Lun 24 Gen 2022, 14:28
|
|
|
Ciao!
Per le messicane indicativamente ho usato 20% terra di campo argillosa, 20% marna, 30% ghiaia, 30% pomice 3/6mm, con una spolveratina di humus di lombrico e un pizzico d polvere di carbonella.
In tutte le componenti mantengo la parte fine senza setacciare
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
DanielD Partecipante


Registrato: 09/11/20 10:08 Messaggi: 448 Residenza: Firenze
|
Inviato: Lun 24 Gen 2022, 21:54 Oggetto:
DanielD Lun 24 Gen 2022, 21:54
|
|
|
Mi ero perso questo thread, radici stupende, non mi aspettavo che le Escobaria avessero quei fittoni e le Lopho poi sono spettacolari! La parte 'nascosta' della pianta è sempre sottovalutata...
Tra l'altro pensavo, non si potrebbe fare una galleria dedicata alle radici? Un po' come c'è per le semine, sarebbe interessantissima, se è fattibile a livello informatico.
_________________ Daniele |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5345 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Lun 24 Gen 2022, 22:13 Oggetto:
Gianni Lun 24 Gen 2022, 22:13
|
|
|
Gran belle piante Rod.
Alcune dovrebbero essere coltivate a testa in giu'
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8007 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 26 Gen 2022, 17:27 Oggetto:
Luca Mer 26 Gen 2022, 17:27
|
|
|
Bellissime radici, piante perfettamente coltivate!
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5845 Residenza: Salerno
|
Inviato: Ven 28 Gen 2022, 15:44 Oggetto:
gioetgi2 Ven 28 Gen 2022, 15:44
|
|
|
Rod quanto tempo fai asciugare le radici delle lopho????
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
giulius Amatore

Registrato: 18/03/19 20:12 Messaggi: 564 Residenza: Torino
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4159 Residenza: Arco (TN)
|
|
Top |
|
 |
|
|
|