ciao rispolverando questo topic vorrei sapere com'è andata a finire... ho fatto unch'io una decapitazione sigh, ad un grusonii di ben 17 anni ho conservato la testa su lapillo grosso sperando di riuscire a farlo radicare incrocio le dita tra le lacrime cresceva in altezza nn si allargava.... e dopo il danno la beffa qui a casa mi chimano tagliateste, boia e chi più ne ha ne mette! piango!!
Questa storia è andata a finire male. Si, il fero, dopo le mie amorevoli torture ha poi scelto di marcire dignitosamente .
Effettuare un ulteriore taglio voleva dire tentare di salvare una decina di spine .
Ma io sono convinto che nel male c'è sempre un pò di bene e viceversa, e questa storia ha avuto i suoi lati positivi. Grazie ai consigli che mi sono stati dati non ho più usato quel tipo di cicatrizzante decisamente non idoneo perchè isola la parte tagliata con una pellicola impedendo la normale areazione e traspirazione dei tessuti di cui necessita la pianta per poter formare nuova buccia. Io praticamente gli ho dato una mano a marcire .
Ho avuto due casi simili durante l'inverno successivo e riguardavano un cleistocactus strausii ed un echinocereus rigidissimus. Dopo i tagli (che stavolta però erano molto più piccoli, ma sempre tagli erano) mi sono limitato a spennellare dello zolfo in polvere sulla parte tagliata e lasciato ad asciugare in garage con un ventilatore al minimo puntato al soffitto per i primi tre giorni, tanto per smuovere l'aria. Dopo dieci giorni ho rinvasato e a primavera, al primo accenno di vegetazione, ho dato acqua. Le piante sono partite alla grande: il rigidissimus mi ha fiorito per la prima volta (tre fiori, ma aveva cinque boccioli iniziali) e il cleistocactus è cresciuto di circa 30 cm.
Da dire comunque che i tagli riguardavano solo una parte del colletto e che la maggior parte delle radici erano rimaste.
Ecco le foto di queste piante salvate grazie ai vostri consigli e da ciò che ho imparato da una brutta esperienza.
Grazie patra. Si, c'è soddisfazione a salvare le piante, e loro poi ti ripagano. Questo piccolo Gymnocalycium, è una delle piante a cui tengo di più:
Questa però ha fatto tutto da sola.
Ciao Carmen, buone vacanze all'Elba
lulù ha scritto:
poco incoraggiante per me ,ma complimenti a te ,groucho, lo'ho già detto ke sei più mago di dylan zolfo in polvere? dove si compra?
I complimenti li giro alle piante e alla loro straordinaria voglia di vivere. Comunque grazie lulù (ti farò conoscere il mio capo... e anche piedi, gambe, schiena )
Anch'io incrocio le dita con te.
Io lo zolfo, come si dice in toscana, l'ho scroccato a i'mmi babbo!!! ma credo che lo trovi in una agraria. Lo riconosci bene, è una polverina gialla.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2, 3
Pagina 3 di 3
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file