La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Composte
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Gio 18 Dic 2008, 10:34   Oggetto:
odino_84 Gio 18 Dic 2008, 10:34
Rispondi citando

angelo ha scritto:
Lele123 ha scritto:
ma ovviamente 1/3 di terriccio è senza torba giusto? marche che si trovano ai supermercati o brico ne sapete?

qualsiasi terriccio per cactus contiene almeno il 50% di torba


angelo è stato pessimista!! Very Happy

di terricci per cactus (o che cmq spacciano per tale) c'è quello della Compo, che se non ricordo male contiene circa il 20% di torba! unica pecca è che costa molto (circa 3.5€ 5L); o se no io uso un terriccio universale ("SUPERFLORA") che contiene il 25% di torba!

detto questo se ti fai due rapidi calcoli, vedrai come sia praticamente inutile andare a ricercare un terriccio senza la minima traccia di torba!
infatti se metti 1/3 di terriccio, la torba in percentuale scenderà di parecchio, dato che 25% x 1/3 = 8.3%! Intesa

ciao ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Gio 18 Dic 2008, 13:17   Oggetto:
angelo Gio 18 Dic 2008, 13:17
Rispondi citando

Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio....della torba dichiarata Very Happy Very Happy

fino ad adesso non ho mai trovato terricci per cactus che contengano basse % di torba, se cosi' fosse il 20% sarebbe l'ideale, ma l'altro 80% Dubbioso da cosa dovrebbe essere composto se non ci sono dei "veri" inerti ?
posso anche sbagliare ma non penso sia cosi', molti produttori mischiano diversi tipi di torba(sfagno, neutra, bionda, etc) elencando le diverse % ,
purtroppo non è possibile visualizzare on line la composizione del terriccio,ci vorrebbe qualcuno che c'è e che descrivesse la scheda.,
, ma mettendone solo 1/3 o anche meno, non esistono particolari controindicazioni,
oltretutto quella marca contiene concime a lenta cessione(leggi osmocote) che è a base azotata, quindi non il massimo che si possa sperare per i cacti,se devo concimare preferisco farlo io con i giusti prodotti e alle dosi da me decise.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Gio 18 Dic 2008, 14:05   Oggetto:
odino_84 Gio 18 Dic 2008, 14:05
Rispondi citando

angelo ha scritto:
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio....della torba dichiarata Very Happy Very Happy

fino ad adesso non ho mai trovato terricci per cactus che contengano basse % di torba, se cosi' fosse il 20% sarebbe l'ideale, ma l'altro 80% Dubbioso da cosa dovrebbe essere composto se non ci sono dei "veri" inerti ?


beh ovviamente i mio rifaccio a quanto dichiarato nell'etichetta!! quello della superflora se non ricordo male era sui 30/35%...
cmq di solito aggiungono perlite e sabbia...poi boh!! Sorriso

edit l'ho trovata...

Parametri Chimici:
Composizione: Ammendante Compostato Verde, Torba Bionda di Sfagno.
PH (in H2O): 7—7,5
Carbonio (C) organico sul secco: 30,5 %
Azoto (N) organico sul secco: 1%
Rapporto C/N: 25
Acidi Umici e Fulvici sul secco: 2,7 %
Rame (Cu) tot. sul secco: 100 p.p.m.
Zinco (Zn) tot. sul secco: 300 p.p.m.
Torba: 25 %
Salinità: 1,8 – 3,8 mS/cm
Umidità: 45%

sembra ci sia scritto 25% Boh!!!

Citazione:
oltretutto quella marca contiene concime a lenta cessione(leggi osmocote) che è a base azotata, quindi non il massimo che si possa sperare per i cacti,se devo concimare preferisco farlo io con i giusti prodotti e alle dosi da me decise.


questo è vero...ma praticamente tutti i terricci sono concimati...ma ritorniamo sempre al discorso di prima!!
il terriccio non lo usi puro, ma diluito! quindi diluisci anche il concime!! in sostanza ci ritrovi pochissimo concime!!
io infatti per i primi mesi dopo il rinvaso non concimo! Intesa


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Gio 18 Dic 2008, 16:19   Oggetto:
angelo Gio 18 Dic 2008, 16:19
Rispondi citando

strano che su dei parametri chimici venga annotata la % di torba Dubbioso
questo mi incuriosisce,ma rinuncio volentieri a provare questo terriccio, tanto + che sto intraprendendo il non uso(se funziona)dei terricci "pronti" sostituendoli con della terra particolare, visto che dove ho avuto modo di vederla all'opera con risultati spettacolari Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Gio 18 Dic 2008, 20:56   Oggetto:
odino_84 Gio 18 Dic 2008, 20:56
Rispondi citando

angelo ha scritto:
strano che su dei parametri chimici venga annotata la % di torba Dubbioso
questo mi incuriosisce,ma rinuncio volentieri a provare questo terriccio, tanto + che sto intraprendendo il non uso(se funziona)dei terricci "pronti" sostituendoli con della terra particolare, visto che dove ho avuto modo di vederla all'opera con risultati spettacolari Sorriso


questo non è un terriccio già pronto! è semplicemente un terriccio universale generico, che costa poco! Intesa la sacca è da 40 o 60L.

lo aveva preso mia madre per le sue piante, gerani e fiori vari, io avevo letto la poca concentrazione di torba, e mi aveva incuriosito!! Sorriso

io lo smezzo con lapillo e pomice...sempre 1/3 1/3 1/3


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 19 Dic 2008, 2:14   Oggetto:
cactus Ven 19 Dic 2008, 2:14
Rispondi citando

Parlando di cactacee specificamente,
io uso qualsiasi terriccio universale senza preoccuparmi troppo.
Diciamo che il terriccio universale è neutro (o almeno dovrebbe essere) e questo è l'importante, ma anche fosse più acido andrebbe bene lo stesso.

Le piante a cui piace un terriccio alcalino (Astrophytum, Ario, Copiapoa ecc.) tollerano benissimo i terricci un po acidi, mentre il contrario non funziona.
Le piante che vogliono terricci acidi hanno grandi difficoltà a crescere in terriccio alcalino.

Tenuto conto che qui dalle mie parti l'acqua dura del rubinetto tende ad abbassare rapidamente l'acidità del terriccio, quasi mi conviene usare un pò più ricco di torba.

Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Sab 20 Dic 2008, 0:48   Oggetto:
odino_84 Sab 20 Dic 2008, 0:48
Rispondi citando

cactus ha scritto:

io uso qualsiasi terriccio universale senza preoccuparmi troppo


anch'io...come ho detto sopra è stato un caso ritrovarmi a casa questi sacchi di terriccio universale e leggendo mi era subito saltato agli occhi quella bassa percentuale di torba!! però sinceramente non sono un maniaco dei terricci o altro!! Very Happy


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mar 30 Dic 2008, 18:40   Oggetto:
lilson Mar 30 Dic 2008, 18:40
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Le piante a cui piace un terriccio alcalino (Astrophytum, Ario, Copiapoa ecc.) tollerano benissimo i terricci un po acidi, mentre il contrario non funziona.
Le piante che vogliono terricci acidi hanno grandi difficoltà a crescere in terriccio alcalino.


Secondo me questa osservazione di Cactus è da tenere sempre presente quando ci lanciamo nelle nostre alchimie casalinghe soprattutto quando innaffiamo con acque dure.

angelo ha scritto:
tanto + che sto intraprendendo il non uso(se funziona)dei terricci "pronti" sostituendoli con della terra particolare, visto che dove ho avuto modo di vederla all'opera con risultati spettacolari


Penso che ti farò compagnia nell'esperimento ed al prossimo "pellegrinaggio" dal ns amico verrò armato di secchi e badile Wink

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it