La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Trichocereus Pachanoi
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
   Indice forum -> Colonnari
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mar 21 Ago 2007, 12:31   Oggetto:
cactus Mar 21 Ago 2007, 12:31
Rispondi citando

Si vedono i germogli di radice dalle nuove talee.
Se vuoi dare una inumidità alla terra va bene, ma non bagnare troppo, aspetta ancora.

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
scrat



Registrato: 15/06/07 08:50
Messaggi: 35
Residenza: Roma

Inviato: Lun 15 Ott 2007, 15:39   Oggetto:
scrat Lun 15 Ott 2007, 15:39
Rispondi citando

Ciao a tutti

Da tempo che non scrivo, ma volevo far vedere l'evolversi dello stato delle mie talee (chiaramente a chi interessa).
Inserisco due foto delle talee e una della pianta madre, sperando che siano abbastanza nitide.







Il nero sopra il taglio delle talee è dovuto al fatto che per un improvviso temporale sono state sotto l'acqua per un pomeriggio; adesso, dopo una buona esposizione al sole, sono riparate e completamente asciutte.....nessun marciume... sembra.

Ciao
A presto
Claudio

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Lun 15 Ott 2007, 16:23   Oggetto:
Antonietta Lun 15 Ott 2007, 16:23
Rispondi citando

Ciao, Claudio, mi sembra stiano bene. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Momy
Amministratore


Registrato: 02/01/07 02:33
Età: 50
Messaggi: 2827
Residenza: Trevi

Inviato: Lun 15 Ott 2007, 16:23   Oggetto:
Momy Lun 15 Ott 2007, 16:23
Rispondi citando

Certo che ci interessa!
Anzi tienici aggiornati! Sorriso


_________________
A Presto
Top
Profilo Invia messaggio privato
kE
Master
Master


Registrato: 16/07/07 13:53
Età: 41
Messaggi: 1086
Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)

Inviato: Lun 15 Ott 2007, 16:33   Oggetto:
kE Lun 15 Ott 2007, 16:33
Rispondi citando

mi piacciono moltissimo i tricho e questo topic è molto utile,ci interessa si! Sorriso


_________________
Michela
Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Lun 15 Ott 2007, 18:33   Oggetto:
MEZ-CALzett Lun 15 Ott 2007, 18:33
Rispondi citando

fantastico!!!! Yeah!! capiti a fagiuolo Very Happy Very Happy
ho appena preso una talea di un cactus colonnare simile al tuo non ancora rinvasata..magari mi puoi dare qualche dritta Brindisi
a presto


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 15 Ott 2007, 19:36   Oggetto:
cactus Lun 15 Ott 2007, 19:36
Rispondi citando

Le talee sono un poco asciutte.

Prova a dare acqua ad una, magari hanno già messo radici e aspettano la pappa.

Tanto sono piante d'alta montagna e con il freddo non dovrebbero avere molti problemi, anche loro comunque d'inverno non dovrebbero essere innaffiate.... in realtà ho visto Trichocereus pachanoi enormi piantati in piena terra proprio a Roma.

Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Gio 15 Nov 2007, 18:43   Oggetto:
MEZ-CALzett Gio 15 Nov 2007, 18:43
Rispondi citando

ciao!! ripesco questo topic per chiedervi qualche perere sulla talea(credo proprio di pachanoi o altra molto simile) che ho invasato quasi un mese fa..

no sembra passarsela male, nella parte piu alta, pur essendo piuttosto soda al tatto, si è un po "raggrinzita"..o forse corrugata rende meglio
Abbattuto scusate ma non ho modo di mandarvi foto

grazie comunque in anticipo Sorriso


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 15 Nov 2007, 22:48   Oggetto:
cactus Gio 15 Nov 2007, 22:48
Rispondi citando

Quando manca acqua il pachanoi fa questo scherzo.

Forse ha problemi alle radici? O forse non lo innaffi abbastanza?

Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Ven 16 Nov 2007, 14:24   Oggetto:
MEZ-CALzett Ven 16 Nov 2007, 14:24
Rispondi citando

Citazione:

forse non lo innaffi abbastanza?

infatti lo innaffiato una sola volta.

come faccio a capire se ha problemi alle radici?
grazie Sorriso


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Sab 17 Nov 2007, 1:53   Oggetto:
cactus Sab 17 Nov 2007, 1:53
Rispondi citando

Intanto dandogli acqua e vedendo la ripresa, io lo farei anche se ora fa freddo.
Sono piante abbastanza rustiche.

Poi se non hai cenni di ripresa entro 1-2 giorni dovrai togliere il vaso.

Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Dom 18 Nov 2007, 9:19   Oggetto:
MEZ-CALzett Dom 18 Nov 2007, 9:19
Rispondi citando

ciao
sei sicuro che posso dargli acqua can questo freddo?
in realtà credo proprio che ne abbia bisogno ma questi giorni ha rinfrescato parecchio
stavo pensando che potrei innaffiarlo e metterlo in casa per un po'
che ne pensi?


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 18 Nov 2007, 12:16   Oggetto:
cactus Dom 18 Nov 2007, 12:16
Rispondi citando

Il freddo secco non fa male a queste piante.
Certo che ieri a Roma quasi gelava, per cui l'idea di ricoverarlo in casa per qualche giorno potrebbe essere buona, ma sinceramente io aspetterei che il freddo calmi un poco.... non preoccuparti che un pò di grinze non pregiudicheranno la salute della pianta.

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Dom 18 Nov 2007, 18:17   Oggetto:
MEZ-CALzett Dom 18 Nov 2007, 18:17
Rispondi citando

ok, cactus..devo dire che sei sempre rassicurante Sorriso
grazie un milione


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
scrat



Registrato: 15/06/07 08:50
Messaggi: 35
Residenza: Roma

Inviato: Lun 19 Nov 2007, 17:44   Oggetto:
scrat Lun 19 Nov 2007, 17:44
Rispondi citando

Ciao a tutti..dopo un pò di tempo mi faccio risentire.
Ho letto gli ultimi interventi e mi intrometto nella discussione.

Nonostante l'aver letto tanto ancora non riesco a capire come devo comportarmi con i Trichocereus (sia Pachanoi che Peruvianus ed altri) per l'innaffiatura autunnale/invernale. Tanti dicono che dopo l'estate solo una bagnatina al mese, altri una volat a settimana, adesso sento il grande Cactus che consiglia di bagnare (normalmente) per non far avvizzire le piante o le talee. Onestamente non riesco a capire cosa sia meglio o peggio.
Anche le mie talee di TP sono un pò sconcertate: i tronchi mediani, nonostante mi sia dimenticato alcune volte di ripararale dalla pioggia, confidando nel buon sole di Roma, hanno quasi tutte cacciato polloni che crescono tranquillamente, ma abbastanza lentamente. La talea più lunga, ricavata dalla parte superiore del taglio, che non annaffio da un paio di mesi è invece "moscia" e aggrinzita sulla parte superiore; e poi anche la pianta madre, sempre a secco da tempo, ha cacciato quest'estate un pollone (già grande come una palla da biliardo) che ora cresce molto lentamente ed uno più piccolino che è rimasto piccolino.
Forse dovrei dare un pò di acqua anche a loro?

Adesso che a Roma, da pochi giorni la temperatura è scesa, che faccio? Per come la penso lascerei fare allo spirito di adattamento della pianta, anche per evitare di cambiare continuamente posto ed esposizione.
Portarle in casa non credo sia opportuno; come detto da chi mi ha preceduto questi cactus vivono in natura sia a livello del mare che in alta montagna, quindi credo possano adeguarsi a temperature e condizioni igrometriche diverse ed estreme. Per esperienza personale, come già detto, ho tenuto il Pachanoi (aveva solo il fusto centrale alto 50 cm.) in casa per i primi anni, senza vederne miglioramenti o crescita: poi quando ho deciso di metterlo in giardino, esposto a sud, è esploso ed è diventato quello che ho avuto modo di mostrarvi in foto.

Mi hanno consigliato di avvolgerle in carta di giornale quando si prevede freddo o gelo.........che ne dite?


Ciao
Claudio

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Colonnari Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pagina 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it