La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Domanda ai latini
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
   Indice forum -> Scuola
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Gio 30 Ott 2008, 13:55   Oggetto:
fegele Gio 30 Ott 2008, 13:55
Rispondi citando

wicactus ha scritto:
Non sei asina Carmencita, ci sono casi ben peggiori del tuo.. Very Happy


sei proprio come mia mamma Very Happy Very Happy , quando mi lamento, mi dice di guardare chi sta peggio di me Confused

wicactus ha scritto:
Diciamo che questa regola vale per la maggioranza dei casi, salvo eccezioni...

le eccezioni le lascio ai latini Very Happy e mi accontento del 95%, mi sembra una buona percentuale di successo Sorriso

wicactus ha scritto:
E poi, ci sono anche nomi con terminazioni diverse, spesso di origine greca, il più eclatante è Lithops, ma ce ne sono diversi.

però nel caso del Lithops dovremmo stare tranquilli, visto che non mi pare ce ne siano di mostruosi o crestati Hi hiii

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Gio 30 Ott 2008, 14:07   Oggetto:
Antonietta Gio 30 Ott 2008, 14:07
Rispondi citando

wicactus ha scritto:
Citazione:

Gabri, qual è l'esatta nomenclatura dell'echinocactus grusonii f. alba? Albus non l'ho mai incontrato.
Un'altra questione spinosa: il lithops optica rubra è classificato come cv., ma ha il fn, come è possibile?
Grazie.

Ciao Anto,
naturalmente Echinocactus grusonii f. albus, essendo Echinocactus maschile.
Lithops optica cv "rubra" è corretto, dove sta il problema? Cosa significa fn? Li thops è femminile, quindi Lithops optica è corretto. Il nome della cultivar non conta, può essere anche turco...

Ciao, Gabri, il fn è il numero di campo, indicativo della località, in habitat, da cui proviene la pianta. Quindi, poiché una cv è una selezione orticola, il fn è una contraddizione in termini con essa. Eppure il lithops optica cv. 'Rubra' ha il fn, anzi ne ho visti due, di due località diverse quindi, assegnato da Cole, il massimo studioso e conoscitore di lithops, che ha assegnato praticamente tutti i fn a questo genere. Ne parlavamo stamattina con cactus e Lucio e non ne siamo venuti a capo. Io il libro di Cole non ce l'ho, e per di più è in inglese, non so se ne esista una traduzione italiana.
L'unica ipotesi che mi sento di fare è che Cole abbia selezionato il rubra e, una volta stabilizzato, poi lo abbia reintrodotto in habitat, almeno in due località diverse. Ma forse è una ipotesi del tutto campata in aria, non ho conoscenze scientifiche sufficienti, e quindi neanche la pretesa, per formulare ipotesi.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
wicactus
Master
Master


Registrato: 06/08/07 07:45
Età: 70
Messaggi: 1666
Residenza: Livorno

Inviato: Gio 30 Ott 2008, 14:58   Oggetto:
wicactus Gio 30 Ott 2008, 14:58
Rispondi citando

Ah, field number...
Ovvero, se non erro, è una pianta spontanea, trovata in una determinata località, alla quale viene dato un numero...
Dal punto di vista nomenclaturale non ha nessun valore...Però non so aiutarti, dovrei almeno vedere esattamente cosa ha scritto questo tale Cole...
Poi non so, nel campo delle piante grasse, quali siano i caratteri peculiari per cui si possa distinguere un taxon da un altro...Se fossero stati funghi non avrei avuto problemi ad aiutarti, ma così non so dirti...
A me, detto fra noi, tutti questi fn suonano un po' come operazioni commerciali per vendere più piante, ma posso sbagliarmi...
COme si intitola questo libro?


_________________
Gabri da Livorno

"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili"
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Gio 30 Ott 2008, 15:05   Oggetto:
Antonietta Gio 30 Ott 2008, 15:05
Rispondi citando

D. T. Cole, Lithops; Flowering Stones, Johannessburg, Acorn Press, 1988


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 30 Ott 2008, 16:47   Oggetto:
cactus Gio 30 Ott 2008, 16:47
Rispondi citando

Antonietta, reintrodotto in habitat?
Le cultivar provengono molto spesso da selezioni fatte in natura.

Possono essere anche 10 o un metro quadro di esemplari che in natura o in coltivazione presentano caratteristiche "vantaggiose": la bellezza (il colore rosso), la bontà dei frutti, il colore o anche il numero dei semi e questa viene selezionata.

Queste eccezioni, non hanno rilevanza botanica come dice Gabriele, perchè eccezioni troppo esigue, instabili e magari deboli in natura. In coltivazione vengono amplificati i caratteri buoni tramite selezioni ancora più accurate.

La selezione di darwin, fatta dagli uomini a proprio vantaggio, e non dalla natura, ma sempre sulla natura.



L'ultima modifica di cactus il Gio 30 Ott 2008, 17:15, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 30 Ott 2008, 17:06   Oggetto:
cactus Gio 30 Ott 2008, 17:06
Rispondi citando

Secondo voi una variegata tassonomicamente cosa dovrebbe essere?

E' giusto dire forma variegata?

Top
Profilo Invia messaggio privato
wicactus
Master
Master


Registrato: 06/08/07 07:45
Età: 70
Messaggi: 1666
Residenza: Livorno

Inviato: Gio 30 Ott 2008, 18:08   Oggetto:
wicactus Gio 30 Ott 2008, 18:08
Rispondi citando

Citazione:

Secondo voi una variegata tassonomicamente cosa dovrebbe essere?

E' giusto dire forma variegata?

Certamente, se è un carattere stabile e trasmissibile sì...Però, per "dare" un nome ad una pianta, occorre che questo sia pubblicato validamente, con diagnosi latina etc. Esatto


_________________
Gabri da Livorno

"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili"
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 30 Ott 2008, 19:27   Oggetto:
cactus Gio 30 Ott 2008, 19:27
Rispondi citando

L'Echinocactus dovrebbe essere v. albispinus Esatto

Secondo Y.Ito Balletto

Non saprei, non amo le variegate e non saprei cosa dire, ma dovrebbe essere un carattere del tutto privo di trasmissibilità. Di solito le più comuni di quelle che si trovano sono dei cloni.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Gio 30 Ott 2008, 19:43   Oggetto:
Tonino Gio 30 Ott 2008, 19:43
Rispondi citando

Non avevo nessuna intenzione di rientrare a scuola, né tantomeno di infilarmi in questo ginepraio di nomi latini o greci. Naa!
Lo faccio unicamente, sperando di chiarire la questione posta da Antonietta sul quel f.n. riferito L. optica "rubra" di Desmond T.Cole. Rolling Eyes

Intanto, in quel libro citato, viene presentata come: Lithops C287 acf “Rubra”… dove acf = forma di colore aberrante.
Per poi proseguire con questa descrizione, cito letteralmente:
“ La acf ‘Rubra’ è probabilmente la Lithops più popolare tra i collezionisti, e la più ricercata in assoluto.
Soprattutto grazie agli sforzi del compianto Dr H.W. de Boer, questa forma si è affermata in coltivazione, e semi e piante sono relativamente facili da ottenere, mentre sono rarissime in habitat.
Il Raccoglitote delle piante tipiche non è registrato, ma Dinter riferì di avere ricevuto esemplari da Friedrich G. Eberlanz nel 1923, sicché è molto probabile che Eberlanz sia stato il primo a raccoglierle.
Questa forma estremamente graziosa fu originariamente pubblicata come Mesem. Optimum var. rubrum.
Distribuzione: L.optica acf ‘Rubra’è presente, estremamente di rado, in colonie di piante tipiche grigio-verdi ad O, SO di Luderitz.”

Tralascio il resto della descrizione ed aggiungo solo:
“Esiste anche una L. optica acf ‘Rubragold’ (2001) di aspetto identico a quello della L optica, acf ‘Rubra’, ma con fiori gialli a centro bianco.
Questa è una forma stupefacente segnalata da uno specialista di Lithops affidabile ed esperto come Yasuhiko Shimada…”
Si citano fonti e testi vari, delle sue vicende tassonomiche…che io vi risparmio. Wink

wicactus ha scritto:
Ah, field number...
A me, detto fra noi, tutti questi fn suonano un po' come operazioni commerciali per vendere più piante, ma posso sbagliarmi...

Allora siamo in due...ad avere questo dubbio! Triste


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Gio 30 Ott 2008, 20:16   Oggetto:
Antonietta Gio 30 Ott 2008, 20:16
Rispondi citando

Grazie, Tonino, avevo visto, infatti, la sigla acf, ma non sapevo cosa significasse. Così è chiarito il mistero. Inchino Inchino Inchino
Bentornato a scuola! Spero che la tua frequenza sia assidua, da ora in poi! Very Happy Very Happy Very Happy


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 30 Ott 2008, 21:06   Oggetto:
cactus Gio 30 Ott 2008, 21:06
Rispondi citando

Personalmente so che la rubra è una cultivar.

Comunque credo che a prescindere da rubra, di cultivar selezionate in natura ce ne sono tantissime.

Saranno errori di trascrizione?

Seguendo sempre Lithops, vi ricopio un pò di cultivar con fn

lithops aucampiae cv. Betty's Beryl (C 389)
lithops aucampiae cv. Storms' Snowcap (C 392)

lithops hallii v. ochracea cv. Green Soapstone (C 111A Prieska, Cape Province)

lithops julii cv. Peppermint Crème (C 297A Warmbad, Namibia)
lithops julii ssp. fulleri cv. Fullergreen (C 56A Pofadder, Cape Province)

lithops karasmontana ssp. eberlanzii cv. Avocado Cream (C 370A Lüderitz, Namibia)

lithops lesliei cv. Albinica (C 36A warrenton)
lithops lesliei cv. Storms' Albinigold (C 36B warrenton)
lithops lesliei v. minor cv. Witblom (C 6A 25km South-West of Swartruggens, Transvaal )

e molti altri ancora.

Top
Profilo Invia messaggio privato
wicactus
Master
Master


Registrato: 06/08/07 07:45
Età: 70
Messaggi: 1666
Residenza: Livorno

Inviato: Gio 30 Ott 2008, 21:31   Oggetto:
wicactus Gio 30 Ott 2008, 21:31
Rispondi citando

Il discorso su cultivar ibridi fn acf etc etc è interessante, ma non credete che prima sarebbe meglio "sistemare" le piante "sicure"? Penso che forse sia al di fuori della nostra portata di appassionati dilettanti...O mi sbaglio?
Mi sembra che si vogliano saltare dei passaggi...
Comunque grazie Tonino per il tuo aiuto, mi risparmi la ricerca di quel libro!!! Accaldato


_________________
Gabri da Livorno

"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili"
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 31 Ott 2008, 3:18   Oggetto:
cactus Ven 31 Ott 2008, 3:18
Rispondi citando

Vero dai! Non facciamo queste chiacchiere da bar Amici

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 02 Nov 2008, 15:23   Oggetto:
cactus Dom 02 Nov 2008, 15:23
Rispondi citando

Orostachys è maschile o femminile?? Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Dom 02 Nov 2008, 16:14   Oggetto:
Antonietta Dom 02 Nov 2008, 16:14
Rispondi citando

Credo maschile.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Scuola Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pagina 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it