La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria 32 anni help
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20833
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 18 Ago 2020, 12:56   Oggetto:
Gianna Mar 18 Ago 2020, 12:56
Rispondi citando

I consigli per una migliore coltivazione (composta e innaffiature) e per la cocciniglia ti sono stati dati, aggiorna il post se ci saranno dei cambiamenti


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Roberto65



Registrato: 17/08/20 12:44
Messaggi: 25

Inviato: Mar 18 Ago 2020, 13:13   Oggetto:
Roberto65 Mar 18 Ago 2020, 13:13
Rispondi citando

Certamente! Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lucz
Master
Master


Registrato: 16/08/20 14:32
Età: 21
Messaggi: 1809
Residenza: Edolo, alta Valcamonica

Inviato: Mar 18 Ago 2020, 13:32   Oggetto:
Lucz Mar 18 Ago 2020, 13:32
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=45360
Puoi guardarti questo nostro video quando hai tempo


Il video é molto interessante, grazie per la condivisione. Le mie piante d'estate stanno ad una temperatura a volte anche maggiore di 40 gradi, siccome sono su un terrazzo esposto, e non sono mai al sole diretto. Le annaffio una volta alla settimana con acqua di rubinetto decantata per far evaporare il cloro e ho sempre avuto buoni risultati. Se non le annaffio per due settimane appassiscono e perdono i fiori. Vedendo il video ho appreso tanti metodi valenti, ma lei come mi consiglierebbe di procedere?

Top
Profilo Invia messaggio privato
sergio_radi
Prof
Prof


Registrato: 26/06/20 09:54
Messaggi: 3122
Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm

Inviato: Mar 18 Ago 2020, 13:33   Oggetto:
sergio_radi Mar 18 Ago 2020, 13:33
Rispondi citando

@Roberto65,
@Lucz:

Ragazzi, seguo questo forum da poche settimane, ma una cosa l'ho capita da subito: le persone che solitamente rispondono dando consigli godono di grande esperienza e competenza;
fra poco tempo, continuando a frequentare assiduamente il forum, non potrete che darmi ragione;
anche da "new entry", mi sento di darvi un consiglio: "pascolate" quanto più possibile fra i 3D, sono una miniera di info (in particolare quelli "fissati" all'inizio di ogni sezione.

Ciao, e buona avventura cactofila.
Ciao


_________________
Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20833
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 18 Ago 2020, 14:14   Oggetto:
Gianna Mar 18 Ago 2020, 14:14
Rispondi citando

Lucz ha scritto:

Il video é molto interessante, grazie per la condivisione

Lucz, ti consiglio di porre il tuo quesito nel 3d che ti ho segnalato, qui si sta parlando di una Mammillaria un po' problematica


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mar 18 Ago 2020, 17:04   Oggetto:
maurillio Mar 18 Ago 2020, 17:04
Rispondi citando

Visto che si parla di Mammillarie mi scappa una chiosa….
penso che la parte che si colora, lo fa per la presenza di residui di fioritura.
Probabilmente nel momento in cui si bagnano, le setole fra le ascelle si macchiano.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Roberto65



Registrato: 17/08/20 12:44
Messaggi: 25

Inviato: Mar 18 Ago 2020, 18:16   Oggetto:
Roberto65 Mar 18 Ago 2020, 18:16
Rispondi citando

Apperò... potrebbe... ma non ci avevo mai fatto caso dopo le passate fioriture... intanto appena possibile vado a cercare lo spray anti cocciniglia

Top
Profilo Invia messaggio privato
Roberto65



Registrato: 17/08/20 12:44
Messaggi: 25

Inviato: Mar 18 Ago 2020, 18:19   Oggetto:
Roberto65 Mar 18 Ago 2020, 18:19
Rispondi citando

Ancora una cosa (che mi sono sempre chiesto in questi anni di accudimento): va bene nebulizzarla nei periodi di tanto caldo? In verità in tutti questi anni l ho fatto rarissimamente

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mar 18 Ago 2020, 19:23   Oggetto:
cactus Mar 18 Ago 2020, 19:23
Rispondi citando

Ciao Roberto, le piante grasse vivono e prosperano in zone dove in estate fa molto più caldo che da noi per periodi molto molto più lunghi.

Quindi la prima cosa che posso trasmetterti è che queste piante non appassirebbero nemmeno se le lasciassi senza un goccio d'acqua per 2 anni di seguito estate e inverno.

La macchi che ci mostri potrebbe essere una botta a mio parere, ma anche no, come dice il nostro amico mauri che ne coltiva molte di Mammillaria.

E' inutile comprare dell'anticocciniglia se non sei certo che abbia addosso questo parassita e in ogni caso la macchia non è indicativo della presenza di cocciniglie.

Quindi, la pianta ha una macchia che potrebbe essere una botta o una vecchia fioritura o peggio ancora, e non ce lo auguriamo, del marciume apicale, caso in cui non potrai farsci nulla.

In ogni caso, non puoi fare altro che attendere e aggiornarci Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Roberto65



Registrato: 17/08/20 12:44
Messaggi: 25

Inviato: Mar 18 Ago 2020, 19:42   Oggetto:
Roberto65 Mar 18 Ago 2020, 19:42
Rispondi citando

Escludo botte nel senso di colpi o cadute. Botta di caldo causata dal riverbero del calore emanato dalla terrazza potrebbe essere. Mi dà l idea di una "scottata" . Grazie Cactus 🌵

Top
Profilo Invia messaggio privato
Roberto65



Registrato: 17/08/20 12:44
Messaggi: 25

Inviato: Mar 18 Ago 2020, 19:43   Oggetto:
Roberto65 Mar 18 Ago 2020, 19:43
Rispondi citando

Sicuramente vi tengo aggiornati qui

Top
Profilo Invia messaggio privato
Roberto65



Registrato: 17/08/20 12:44
Messaggi: 25

Inviato: Mer 04 Nov 2020, 7:37   Oggetto:
Roberto65 Mer 04 Nov 2020, 7:37
Rispondi citando

Buongiorno a tutti, sono passati un paio di mesi abbondanti, la mia piantina sembra vegetare, si è fermata lì dov'era e com'era. Ormai è in letargo 🙈😂

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 04 Nov 2020, 9:40   Oggetto:
Edus Mer 04 Nov 2020, 9:40
Rispondi citando

Mi sembra stia bene, comunque rimane il fatto che devi rinvasare in una composta idonea.
Puoi anche attendere, se la tieni in un ambiente non riscaldato senza annaffiature è a riposo, quindi a fine inverno la rinvasi.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Roberto65



Registrato: 17/08/20 12:44
Messaggi: 25

Inviato: Dom 08 Nov 2020, 19:09   Oggetto:
Roberto65 Dom 08 Nov 2020, 19:09
Rispondi citando

Grazie Edus a te e a tutti coloro che mi hanno supportato in questo argomento! Seguirò il tuo consiglio. Saluti a tutti

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it