Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Dom 15 Lug 2018, 11:09 Oggetto:
Salvaroby Dom 15 Lug 2018, 11:09
|
|
|
Eh eh.... io adoro i tephro, quando ne trovo uno nuovo devo averlo. In particolare il geometricus é veramente bello quando é pieno di palle.
|
|
Top |
|
 |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Sab 26 Gen 2019, 17:37 Oggetto: ...
Salvaroby Sab 26 Gen 2019, 17:37
|
|
|
Pareva voler sfondare il mondo ma poi....si è fermato.
Se notate vi sono due accenni di nuove palle...almeno sembra. Eppure non mi ha dato altre gioie almeno nel 2018...vediamo se quest'anno mo renderà felice.
 
 
|
|
Top |
|
 |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
|
Top |
|
 |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Gio 06 Giu 2019, 17:25 Oggetto: ...
Salvaroby Gio 06 Giu 2019, 17:25
|
|
|
Cresce
 
|
|
Top |
|
 |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Mar 18 Giu 2019, 10:06 Oggetto: ...
Salvaroby Mar 18 Giu 2019, 10:06
|
|
|
Sempre più grande
 
Tephrocactus geometricus
 
Tephrocactus geometricus
|
|
Top |
|
 |
cava982 Senior

Registrato: 07/06/18 07:01 Messaggi: 796 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 18 Giu 2019, 16:21 Oggetto:
cava982 Mar 18 Giu 2019, 16:21
|
|
|
Anche il tuo cresce velocemente!!
Bella pianta
|
|
Top |
|
 |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Mar 18 Giu 2019, 16:30 Oggetto: ...
Salvaroby Mar 18 Giu 2019, 16:30
|
|
|
Grazie, sto sempre monitorando e in effetti spingono parecchio in questo periodo.
Vediamo se anche il secondo mi renderà felice.
Ad entrambi oltre ad aver cambiato la composta con un 70% di minerale ho anche somministrato due volte un concime liquido 8-8-8 per dare una spintarella iniziale, ovviamente ora basta con le concimazioni, non voglio avere piante deformi o morte.
|
|
Top |
|
 |
cava982 Senior

Registrato: 07/06/18 07:01 Messaggi: 796 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 18 Giu 2019, 16:36 Oggetto:
cava982 Mar 18 Giu 2019, 16:36
|
|
|
Io il mio che ha fatto i 3 articoli lo ho rinvasato a marzo in composta 90% (circa) minerale..50%pomice 40%lapillo e una spolverata di zeolite..poi concimato solo una volta con un 3-6-12..per il momento se non esplode sembra aver gradito..
|
|
Top |
|
 |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Mar 18 Giu 2019, 18:18 Oggetto:
Salvaroby Mar 18 Giu 2019, 18:18
|
|
|
90 + 50 + 40 e pure zeolite 🤔 c'è qualcosa che non va..... Ovviamente se la matematica non è una opinione
|
|
Top |
|
 |
cava982 Senior

Registrato: 07/06/18 07:01 Messaggi: 796 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 18 Giu 2019, 18:30 Oggetto:
cava982 Mar 18 Giu 2019, 18:30
|
|
|
90% (circa) è il totale.. 50+40=90..la spolverata di zeolite è il (circa)..
|
|
Top |
|
 |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Mar 18 Giu 2019, 18:37 Oggetto:
Salvaroby Mar 18 Giu 2019, 18:37
|
|
|
Aaah ok allora 🤣🤣
|
|
Top |
|
 |
LaClaudia
Registrato: 19/10/20 09:46 Età: 51 Messaggi: 22 Residenza: Venezia (Mestre)
|
Inviato: Lun 19 Ott 2020, 10:33 Oggetto:
LaClaudia Lun 19 Ott 2020, 10:33
|
|
|
Ciao a tutti, mi riallaccio a questo thread per una domanda "tecnica" : sono in trepidante attesa della mia palletta di Tephrocactus geometricus, che arriverà a radice nuda.
Il periodo non mi sembra il massimo perché si va verso il riposo invernale, ma ho voluto acquistarlo lo stesso. Vi chiedo: una volta reinvasato, dove lo metto? Lo tengo in balcone insieme a tutte le altre creature ritagliando uno spazio in serretta fredda o lo devo tenere dentro? Considerato che non gli darò acqua, penso che la serretta non sia un problema, ma mi affido alle vostre esperienze...
_________________ Le mie foto su instagram: insta_cla74 |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20709 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 19 Ott 2020, 12:08 Oggetto:
Gianna Lun 19 Ott 2020, 12:08
|
|
|
Per me non ci saranno problemi, visto che le piante ormai stanno andando a riposo e che questo periodo è quello più indicato per i rinvasi. Non conosco le minime invernali per questa specie di Tephrocactus, ma se le temperature non scendono troppo e per un periodo non troppo lungo, per me in serra fredda ci potrebbe stare. Aspetta altri pareri
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9205 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 19 Ott 2020, 13:14 Oggetto:
pessimo Lun 19 Ott 2020, 13:14
|
|
|
Penso anch'io come Gianna
Potresti però ricevere una "palla" da radicare, e non già radicata, nel caso potresti appoggiarla (dalla parte giusta) su composta asciutta, meglio se come ultimo strato mettiamo un centimetro di sola pomice, iniziando poi le prime graduali bagnature all'inizio della prossima stagione vegetativa.
In casa non lo terrei senz'altro, con la serretta bisogna sempre fare molta attenzione, se colpita dal sole in pochi minuti si trasforma in un forno ... l'ideale sarebbe un luogo molto luminoso, riparato dagli agenti atmosferici, dove può resistere (se asciutto) a temperature sotto lo zero.
|
|
Top |
|
 |
LaClaudia
Registrato: 19/10/20 09:46 Età: 51 Messaggi: 22 Residenza: Venezia (Mestre)
|
Inviato: Lun 19 Ott 2020, 13:46 Oggetto:
LaClaudia Lun 19 Ott 2020, 13:46
|
|
|
Ottimo, grazie! Vi aggiorno quando arriva...
_________________ Le mie foto su instagram: insta_cla74 |
|
Top |
|
 |
|
|
|