La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Vaso da tondo a quadro
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 08 Gen 2015, 18:09   Oggetto:
Edus Gio 08 Gen 2015, 18:09
Rispondi citando

Insomma, alla fine siamo tutti d'accordo? O no? Very Happy


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 61
Messaggi: 4665
Residenza: Padova

Inviato: Gio 08 Gen 2015, 19:14   Oggetto:
Giancarlo Gio 08 Gen 2015, 19:14
Rispondi citando

Certo, ma a casa mia il 21,5 % in più di terriccio fa comodo Esatto


_________________
giancarlo


L'ultima modifica di Giancarlo il Gio 08 Gen 2015, 19:23, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 61
Messaggi: 4665
Residenza: Padova

Inviato: Gio 08 Gen 2015, 19:22   Oggetto:
Giancarlo Gio 08 Gen 2015, 19:22
Rispondi citando

Invece, (giusto per curiosità eh?) se invece di allineare la seconda fila di vasi tondi rappresentati nel disegno geometrico, mettessi i vasi sfalsati di mezzo vaso, a compenetrare parzialmente la prima fila, che succede? Solo un un ingombro laterale maggiore?
In questo modo 10 file da 10 vasi da 10 cm saranno sicuramente meno ingombranti da un lato, e più dall'altro... diventa globalmente un ingombro rettangolare invece che quadro... ma la superficie totale dovrebbe essere uguale...


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 08 Gen 2015, 19:28   Oggetto:
Edus Gio 08 Gen 2015, 19:28
Rispondi citando

E no, se segui sempre l'esempio del disegno se la seconda fila la sfalsi è vero che ingombri di meno, ma metti un vaso in meno, nove invece di dieci!!!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 61
Messaggi: 4665
Residenza: Padova

Inviato: Gio 08 Gen 2015, 19:30   Oggetto:
Giancarlo Gio 08 Gen 2015, 19:30
Rispondi citando

ma, e dopo la finisco sennò mi sparate, ma approfitto di voi che siate più cristallini matematicamente, sfalsandoli come dico io il vuoto, l' aria cioè, tra vaso e vaso tondi sarà certamente minore.
Ma di quanto?
Mio figlio liceale non mi aiuta (dovrei provare con una paghetta extra).


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 61
Messaggi: 4665
Residenza: Padova

Inviato: Gio 08 Gen 2015, 19:32   Oggetto:
Giancarlo Gio 08 Gen 2015, 19:32
Rispondi citando

Edus ha scritto:
E no, se segui sempre l'esempio del disegno se la seconda fila la sfalsi è vero che ingombri di meno, ma metti un vaso in meno, nove invece di dieci!!!

già, teoricamente 9,5 vasi...


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 08 Gen 2015, 19:35   Oggetto:
Edus Gio 08 Gen 2015, 19:35
Rispondi citando

Già teoricamente, ma nella pratica ne puoi mettere solo nove, aspè che te lo dimostro .....


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 08 Gen 2015, 19:45   Oggetto:
Edus Gio 08 Gen 2015, 19:45
Rispondi citando

Come vedi è vero che con la seconda fila sfalsata hai sprecato meno superficie e che i vasi sono più accostati, ma metti solo 9 vasi e la superficie che teoricamente sarebbe sufficiente per metterne un altro è solo teorica appunto!!

 


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 09 Gen 2015, 1:46   Oggetto:
exwarrier Ven 09 Gen 2015, 1:46
Rispondi citando

Allora, dico ancora la mia: i vasi quadri, essendo accostati, ricevono meno sole e, quindi, vengono riscaldati di meno. Teniamo poi conto che i vasi non sono dei parallelepipedi o dei cubi, bensì dei tronchi di piramide. Perciò, anche se le parti alte dei vasi sono a contatto, questo non si verifica sui fianchi dove l'aria può circolare liberamente.
E so che per qualcuno la differenza percentuale può essere considerata minima, ma se proviamo a pensare ad uno stipendio di 1.600 € contro uno di 1.256 € allora scommetto che ci si ricrede sul termine di "poco".


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Ven 09 Gen 2015, 8:54   Oggetto:
seven Ven 09 Gen 2015, 8:54
Rispondi citando

Edus ha scritto:
ma metti solo 9 vasi e la superficie che teoricamente sarebbe sufficiente per metterne un altro è solo teorica appunto!!

Uno solo no, ma quattro si ! Quattro da 5 cm di diametro, posti in coppia sui lati...... con opportuni "rialzi" ! Very Happy
Esteticamente non rende, ma ottimizzare lo spazio ad un certo punto diventa necessario, e di piccoline ne abbiamo sempre tante. Smile


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Ven 09 Gen 2015, 9:17   Oggetto:
Edus Ven 09 Gen 2015, 9:17
Rispondi citando

Amos, tu sei molto bravo a tirare l'acqua al tuo mulino e sei abile a giocare con i numeri, però se vogliamo parlare di cose concrete e reali, allora ne parliamo! Sai meglio di me che non puoi confrontare le patate con le pecore e che le unità di misura di cui parli sono molto diverse e non sono confrontabili.
In termini percentuali la differenza tra i due volumi, questa è l'unica unità di misura che possiamo mettere a confronto, c'è e nessuno l'ha negata, però dobbiamo capire se stiamo ragionando solo in termini puramente accademici o se vogliamo parlare della realtà.
Ti sfido, anzi sfido tutti voi, a trovare nella proprio collezione un vaso quadrato di 40 cm. di lato!!! Ditemi un po' quanti ne avete?? Io nessuno!
1) Sono praticamente introvabili;
2) Costano, se mai si dovessero trovare, cifre spropositate, il massimo che sono riuscito a trovare è stato uno di lato 35 cm. e costa 15,80 € cad.!!!!!!
3) I vasi tondi, di qualsiasi dimensione, generalmente nei vivai te li regalano!

Ora invece torniamo alla realtà, nella mia collezione la maggior parte dei vasi, penso il 90% del totale, è composto da vasi quadrati che vanno da 5 cm., fino a 11 cm., la restante parte è composta da vasi da 13-14 cm. e da vasi tondi di varie misure, anche oltre 40 cm.!!!
Prendiamo pertanto, per praticità di calcolo, ad esempio il vaso da 10 cm., come nel disegno di esempio, la differenza in volume è del 21,5%, alla fine dei conti stiamo parlando di 1000 cm3 per il vaso quadrato e 785 cm3 per quello rotondo, sempre ipotizzando che siano un parallelepipedo uno e un cilindro l'altro, perché se invece volessimo fare i farmacisti e considerare la forma reale di ogni vaso, quindi un tronco di piramide per il quadrato e un tronco di cono per il rotondo, la differenza in termini assoluti diminuirebbe ancora!
Quindi per capirci meglio, il vaso quadrato dovrebbe contenere 1 litro di composta, mentre il vaso rotondo dovrebbe contenerne 0,785 litri.

Mi dici, ai fini della coltivazione, cosa cambia di sostanziale? Questo è il punto, credi davvero che 0,215 litri di composta in più o in meno possano davvero influire?

Se non ricordo male, però, tu avevi posto un altro problema, che forse nel susseguirsi della discussione si un po' perso, avevi affermato che utilizzare vari rotondi faceva sprecare spazio e di conseguenza riduceva il numero di piante che si potevano coltivare, mi pare di aver dimostrato, con il disegno riportato, il contrario, o no?


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 09 Gen 2015, 10:16   Oggetto:
exwarrier Ven 09 Gen 2015, 10:16
Rispondi citando

Si', Eduardo, faccio un po' di accademia perche' mi piacciono i numeri Very Happy. Questo non toglie che, se tu consideri ininfluente quella percentuale, io invece la prendo in considerazione e, infatti, se posso uso vasi quadrati. Ne ho trovati anche di grandi e a prezzi ridicoli presso un OBI. Un altro sacco, di quadri, mi sono stati regalati in un vivaio. Se posso dare un po' piu' di composta alle mie piante, perche' non farlo? E ho sempre il dubbio sulla teoria dei vasi "a misura" perche' in natura le piante non vivono in spazi limitati, cosa che non succede nemmeno quando le mettiamo in piena terra Dubbioso


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Ven 09 Gen 2015, 11:22   Oggetto:
seven Ven 09 Gen 2015, 11:22
Rispondi citando

exwarrier ha scritto:
E ho sempre il dubbio sulla teoria dei vasi "a misura" perche' in natura le piante non vivono in spazi limitati

Scusami Amos, non sono d'accordo.
In natura le piante "vivono" e non "sopravvivono", anche nelle spaccature rocciose, dove nessuno puo' garantire la quantita' di composta ed il relativo grado di fertilita'.
Eppure possiamo osservare intere colonie di cactacee su queste pareti verticali.
Le radici beneficiano di ombra e di umidita' ,di sali minerali, di ossigeno , ma non di composta fertile.
Noi tentiamo di riprodurre una mini-zolla, cercando di adeguarla al caso, ma la quantita' di composta e' pressoche' irrilevante, se ci atteniamo alle dinamiche naturali.
E' riflettendo proprio su questo,.... che a questo punto, diventa irrisoria anche la forma del vaso.
Tutto secondo me si riduce ad una semplice preferenza dettata dal gusto personale.
Personalmente continuo a propendere per il tondo o tronco di cono;
evitando alle radici,una volta arrivate alla parete interna del vaso, di deviare bruscamente in angoli retti o anche al di sotto.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 61
Messaggi: 4665
Residenza: Padova

Inviato: Ven 09 Gen 2015, 15:25   Oggetto:
Giancarlo Ven 09 Gen 2015, 15:25
Rispondi citando

Edus ha scritto:
Come vedi è vero che con la seconda fila sfalsata hai sprecato meno superficie e che i vasi sono più accostati, ma metti solo 9 vasi e la superficie che teoricamente sarebbe sufficiente per metterne un altro è solo teorica appunto!!

Aspetta un attimo.
A me non tornano i conti.
Fai conto per un attimo di calcolare quanto pavimento occupano 100 vasi quadrati da 10 cm meglio accostati possibile Smile
Senza dover mettere sottovasi di qualche forma, solo i vasetti appoggiati sulla mia terrazza.
Di questo si parlava, no? Di quanto spazio occupano gli uni o gli altri.
Ecco, i quadrati occupano 1 metro quadro, e non ci piove.

Vengo al dunque.
Ti posso dimostrare che mettendo 10 file da 10 vasi tondi di diametro 10 si occupa minor superficie, ci possiamo scommettere un ario... Mmmh. Forse è meglio un caffettino.

Prova a fare i tuoi conti e poi mi dici, ok? Sorriso


_________________
giancarlo


L'ultima modifica di Giancarlo il Ven 09 Gen 2015, 15:41, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 61
Messaggi: 4665
Residenza: Padova

Inviato: Ven 09 Gen 2015, 15:32   Oggetto:
Giancarlo Ven 09 Gen 2015, 15:32
Rispondi citando

In definitiva uso sia gli uni che gli altri ma il grande cambiamento fatto in quest' ultimo anno che vi frequento è che ho quasi abbandonato la terracotta, giusto per andare un po' off topic.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it