Si, l'importante è leggere, dove non ha importanza. Però ... un bel libro è "per sempre", come i diamanti ... lo tocchi, lo odori, lo appoggi sul petto e dormi, lo lanci sul muro e uccidi una zanzara, lo sbatti per terra e il gatto si allontana, lo scagli sui nipoti quando fanno troppo rumore ...
Volevo rispondere a Serena che dice: il supporto materiale non cambia la sostanza della lettura. Guaaaaaai a pensarla cosí! Nella storia si sono succeduti tanti supporti e ciascuno per le sue peculiarità offriva un tipo di lettura e non un'altra es. rotolo di pergamena favorisce una lettura panoramica d'insieme. Favorisce il cogliere un senso generale, meno una lettura intensiva che mira alla comprensione profonda, cosa che poi ha dato il libro, il codice medievale. Cosi nasce la pratica di inserire note a margine, per esempio. Ancora per me è troppo presto per dire come l'e-reader influenzerà le nostre maniere di leggere . Di certo la possibilità data dal pc di influire infinitamente sulla disposizione spaziale del testo la dice lunga.
Il film su Leopardi vorrei proprio vederlo!!!
Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
Inviato: Ven 31 Ott 2014, 22:32 Oggetto:
seven Ven 31 Ott 2014, 22:32
Adoro i libri Sil !
I libri sono stati il mio "pane quotidiano" per circa una decina di anni !
Ho lavorato in una casa editrice romana, come fotoincisore-montaggista.
Mi occupavo di tutta la fase progettuale che c'e' dietro un libro o una rivista, prima dell'avvio di stampa.
Impaginazione, montaggi di sedicesimi,di trentaduesimi, margini, caratteri, pantoni per la copertina, quadricromie, sfondamenti, fotomontaggi, fotocomposizioni......
E poi consegnare il tutto, per essere stampato e allestito.
Dopodiche', un libro nuovo fiammante tra le mie mani !
Che emozione !
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Emozioni tipografiche
Credo che la nostra filosofa non sappia nemmeno cosa sia un ciclostile. Troppo giovane per aver dovuto cimentarsi con quei fogli che poi bisognava mettere su un rullo e tirar le copie. Ci furono anche altre variante più sofisticate, con acidi et similia. La fotocopiatrice fu un salto in avanti non indifferente, tant'è che ancora oggi viene usata. Non so quanti kmq. di carta io possa aver ciclostilato con tutto il sudore che comportavano. Le fotocopie, invece, nessuna fatica, salvo qualche inceppamento della carta.
Ma, per restare OT nell'OT, volevo raccontare il percorso di "editore" (per far seguito al passato lavoro di Serena). Non è che io sia stato un editore o abbia lavorato in editoria, ma ho dovuto cimentarmi in lavori di composizione, ritocco, incollaggi e imprecazioni. Uno dei lavori più rognosi è stata la stesura di una tesi di laurea con tanto di diagrammi e tabelle, eseguita con una macchina da scrivere IBM a testina rotante. Logicamente non si può sgarrare nel numero di righe e tutto il resto. Usavo un carattere più piccolo per le note a piè di pagina e non era semplice fare il calcolo dello spazio occorrente. Passata l'avventura di 250 pagine fatte a regola d'arte, son passati diversi anni prima di buttar giù la tesi per mia nipote. Però ormai eravamo arrivati all'epoca dei PC e fu un gioco da ragazzi, anche se bisognava inserire nel testo delle immagini. Pausa per alcuni anni per poi collaborare ad un'altra tesi in italiano/inglese, questa volta via messenger con un'amica. Intanto fui costretto a leggermi il libro su cui verteva la tesi: "Portrait of a Killer: Jack the Ripper" di P. Cornwell. Anche stavolta nessun problema, ma egualmente soddisfazione per il bel lavoro finito e incuriosito da questa scrittrice americana, per cui poi invogliato a leggere i suoi romanzi.
Scusa filosofa se siamo andati fuori tema
Buongiornoooo!!! Complimenti per le vostre esperienze nel mondo del "come è fatto un libro"! Non tutti ne possono ammirare e comprendere la magia... Immagino lo stesso nel montaggio dei film (per restare in tema).
PS: so cosa sia un ciclostile, ho potuto per fortuna seguire chiaramente i vostri discorsi senza un dizionario... Orrore per i libri interi fotocopiati! Un disastro immondo! Ma mi interesso soprattutto di storia della lettura in Occidente, prima dell'invenzione della stampa: come si leggeva, dove, chi... è alquanto interessante. L'e-reader, non l'ho detto prima, non mi va proprio giú! Io sono molto grafica nei testi che leggo, diciamo pure che li maltratto di note a margine, sottolineatura... anche quelli di narrativa ;p Un abbraccio!
A proposito di "scarabocchi" sui libri, ti do perfettamente ragione. E' qualcosa di tangibile, che ti fa interagire con lo scrittore. Con un e-reader si possono anche inserire note, rimandi, evidenziare, sottolineare... insomma tutto quello che si può fare con la matita... ma non sul bordo della pagina . Cosa che io, comunque sulla carta stampata non ho mai fatto, perchè mi pare di "violare" il libro. Cosa che mi sarebbe anche impossibile eseguire su qualche libro dei primi del '500 che ho scovato nella biblioteca di famiglia. Però devo essere sincero: ho avuto piacere nel trovare degli appunti di mio padre su diversi libri, dei tempi in cui lui era giovane. Lui aveva anche la mania di relazionare puntualmente i film che vedeva, forse perchè era un appassionato cineasta e fotografo, oltre che "raccattofilo" di libri.
A proposito di "scarabocchi" sui libri, ti do perfettamente ragione. E' qualcosa di tangibile, che ti fa interagire con lo scrittore. Con un e-reader si possono anche inserire note, rimandi, evidenziare, sottolineare... insomma tutto quello che si può fare con la matita... ma non sul bordo della pagina . Cosa che io, comunque sulla carta stampata non ho mai fatto, perchè mi pare di "violare" il libro. Cosa che mi sarebbe anche impossibile eseguire su qualche libro dei primi del '500 che ho scovato nella biblioteca di famiglia. Però devo essere sincero: ho avuto piacere nel trovare degli appunti di mio padre su diversi libri, dei tempi in cui lui era giovane. Lui aveva anche la mania di relazionare puntualmente i film che vedeva, forse perchè era un appassionato cineasta e fotografo, oltre che "raccattofilo" di libri.
Che bello, non ho parole!!! Libri del '500 e gli appunti del padre... Se un giorno avrò figli, mi piacerebbe tanto poter far loro "gioire" dei miei appunti scarabocchiati dappertutto! ;p Me monella e irrispettosa, è più forte di me...! Forse ho un'antenato medievale scrittore di commenti a margine ahaha!
_________________ Silvia
Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
Inviato: Lun 03 Nov 2014, 18:22 Oggetto:
eleonorarossi Lun 03 Nov 2014, 18:22
silvawolf ha scritto:
Ma mi interesso soprattutto di storia della lettura in Occidente, prima dell'invenzione della stampa: come si leggeva, dove, chi... è alquanto interessante.
Allora Silvia devi venire necessariamente a Roma e ti porto nelle biblioteche più antiche, dove puoi toccare con occhi le pergamene.
Ho avuto la fortuna di vedere delle pergamene di pelle di capra e di pecora.
I primi volumi miniati, che emozione, unica, ti rimane impressa nella mente per sempre.
Ma mi interesso soprattutto di storia della lettura in Occidente, prima dell'invenzione della stampa: come si leggeva, dove, chi... è alquanto interessante.
Allora Silvia devi venire necessariamente a Roma e ti porto nelle biblioteche più antiche, dove puoi toccare con occhi le pergamene.
Ho avuto la fortuna di vedere delle pergamene di pelle di capra e di pecora.
I primi volumi miniati, che emozione, unica, ti rimane impressa nella mente per sempre.
Oh mio Dio!!! Potresti VERAMENTE portarmici? Svenirei là dentro per l'emozione! Accidenti! So che lo farei. Lo scorso agosto mi sono messa a piangere davanti ai resti preistorici di Hagar Qim... Ho visto alcune volte codici medievali da dietro una teca ma è stato tanto tempo fa, quando il "possesso" della storia non mi atterriva ancora in questo modo; l'ultima volta che ho visitato Roma ai musei capitolini c'era una mostra con documenti originali del Tribunale dell'Inquisizione, brrrrrr! Agghiacciante!
Comunque sapete che sto facendo? Ho deciso, mentre prendevo freddo dentro uno stand, questo week end, di sciropparmi un romanzo letto dieci anni fa, quando avevo solo quindici anni e lo consideravo il mio preferito. Lo avevo comprato per puro caso e la recensione nella quarta di copertina non spiegava un cavolo di quello che in realtà il romanzo conteneva! Una edizione orrenda, con mille errori tipografici, oltretutto! Però il romanzo mi prese molto, mi entusiasmai soprattutto per i personaggi caratterizzati oltre ogni limite. Ma l'autrice dipingeva emozioni intensissime, d'amore sotto diversi profili, di tabù culturali, una cosa assurda da poter capire per come ero io a quell'età, e forse non soltanto per questioni d'età! Ora che lo rileggo, mi sembra proprio non tutt'altra storia, ma di tutt'altra intensità. Allora non avevo vissuto l'amore per nulla, e oggi le pagine le leggo con molto più tormento, l'immedesimazione è diversa, non è un tuffarmici dentro e aderire a quello che trovo scritto, pensando che vadano così le cose perché non ho termini di paragone col mio vissuto. Quasi non vedo l'ora di arrivare alla fine, ma non ne sono sicura, perché so che c'è il lieto fine, ma è un'insolito lieto fine... allora quel finale mi soddisfò pienamente, invece adesso?!
Ho pensato che vedere un film dopo aver letto un romanzo, oppure viceversa, viste le differenze assolutamente ineliminabili fra le due cose, somiglia un po' a questa mia attesa: conosco il finale, ma mi sembra un'altra storia, perché alla mia seconda lettura partecipo diversamente che alla prima, così come davanti alla tv si partecipa diversamente che non con un testo appiccicato al naso.
_________________ Silvia
Beh, ma almeno dicci il titolo
Già che ti piacciono i "vecchiumi" ti posto due foto (non ho il coraggio di mettere nello scanner per non rovinare) di un libretto (10x15,5 cm.) che ho sottomano.
Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
Inviato: Mar 04 Nov 2014, 10:35 Oggetto:
eleonorarossi Mar 04 Nov 2014, 10:35
silvawolf ha scritto:
l'ultima volta che ho visitato Roma ai musei capitolini c'era una mostra con documenti originali del Tribunale dell'Inquisizione, brrrrrr! Agghiacciante!
Comunque sapete che sto facendo? Ho deciso, di sciropparmi un romanzo letto dieci anni fa, quando avevo solo quindici anni Ora che lo rileggo, mi sembra proprio non tutt'altra storia, ma di tutt'altra intensità.
allora quando vuoi venire FAMMI UN FISCHIOOOOOOOOOOO
...allora sicuramente avrai letto i verbali del processo a Galileo (la mostra l'ho vista anch'io)
Ho letto da qualche parte che i libri vanno letti almeno tre volte, la prima per la curiosità di sapere come va a finire, la seconda perchè molti particolari ti sono sfuggiti e la terza (con molta calma) per assaporare appieno la storia completa.
Ho fatto questo esperimento e devo dire che è vero, mi ha molto soddisfatta e soprattutto la memoria non dimenticherà
ahahah!!! Certo, perché se ne ho aspettati dieci per la seconda lettura, allora ne passeranno almeno 20 in totale per la terza! Ahahha!
Nella prima pagina ho detto che da ragazzina leggevo il fantasy, in particolare i romanzi di Marion Zimmer Bradley, la saga di Darkover. Il libro è uno di questi, si chiama: "La torre proibita".
Ps: volentieri tornerei a Roma! Sisi, il processo a Galileo, me lo ricordo che c'era! Non mi ricordo se c'era quello a Giordano Bruno... che adoro! Ho odiato che non ci fosse altro che quella tristissima statua in Campo dei Fiori... Tripadvisor ha assaggiato la mia collera!
Il libro mostrato da Amos, non ho capito cosa è? Il mio latino puzza come un calzino sporco..
Sil, il mio era solo la presentazione di uno dei libri antichi che ho in biblioteca. Questo data 1546, edito in Venezia, e tratta su qualcosa di Cicerone. Non chiedere a me, perchè il mio latino si è fermato un secolo fa e anche a quei tempi era molto lacunoso. A distanza di anni avrei voglia di studiarlo, anche se non so a cosa potrebbe servirmi... magari a leggere questo libretto
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file