Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Thomasdelgreco
Registrato: 30/08/13 12:46 Messaggi: 38 Residenza: Gioia sannitica
|
Inviato: Ven 20 Giu 2014, 20:49 Oggetto:
Thomasdelgreco Ven 20 Giu 2014, 20:49
|
|
|
Avevo visto bene , associandolo al cartellino di milena avevo dubbi siccome non li ho mai visti in vendita li
|
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Sab 21 Giu 2014, 18:40 Oggetto:
Talpa Sab 21 Giu 2014, 18:40
|
|
|
Lei invece è specializzata proprio in Lithops (almeno così c'è scritto nel sito)
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 22 Giu 2014, 0:17 Oggetto:
Giancarlo Dom 22 Giu 2014, 0:17
|
|
|
Sono d' accordo, è molto bella, la cercherò anche io.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 01 Lug 2014, 18:12 Oggetto:
Gianni Mar 01 Lug 2014, 18:12
|
|
|
d'accordo anche io! La ruschiorum e' bellissima! Piu' sembrano sassi piu' mi piacciono!
|
|
Top |
|
 |
Stefy Master

Registrato: 01/06/14 17:35 Età: 42 Messaggi: 1266 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 31 Ago 2014, 18:20 Oggetto:
Stefy Dom 31 Ago 2014, 18:20
|
|
|
...ciao Valentina, ho visto ora ...
...si, purtroppo stesso problema di alcuni miei Lithops in primavera ...stesso liquido rosso, e stesso effetto "scolorito" ...un mio amico coltivatore (solo Lithops) mi disse che li avevo lessati, il che e' peggio della scottatura, perche' la pianta muore dall'interno, come 'bollita' per intenderci !!! Ho avuto anche un paio di scottature, per fortuna superficiali, e le piante sono sane e salve una e' anche in fiore !!! Quelle lessate, tempo circa 15 giorni e sono andate !!!
_________________ --la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein-- |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Lun 01 Set 2014, 12:20 Oggetto:
Talpa Lun 01 Set 2014, 12:20
|
|
|
Ah si eh? Strano però perché non le ho mai spostate da li ed erano velate.. e nemmeno innaffiare! Vabbè ormai è andata, e anche la bianca ragazzi ora me ne sono rimasti 6
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Gio 18 Set 2014, 20:25 Oggetto:
robertone Gio 18 Set 2014, 20:25
|
|
|
Valentina, ma la polvere di pomice non è che si ammassa?
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Gio 18 Set 2014, 21:08 Oggetto:
Talpa Gio 18 Set 2014, 21:08
|
|
|
No no perché per metà composta ci sono comunque inerti di 2-3 mm
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Gio 18 Set 2014, 21:20 Oggetto:
robertone Gio 18 Set 2014, 21:20
|
|
|
la polvere è difficile da trovare ?..... io quella setacciata per le cactacee l'ho buttata .... dovrò conservarla da ora in avanti !!!!
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Gio 18 Set 2014, 22:02 Oggetto:
Talpa Gio 18 Set 2014, 22:02
|
|
|
Guarda non so se la mia è una buona composta o meno... Io ho preso la sabbia di pomice da Milena Audisio perché lei è specializzata in lithops e usa quella, però dentro mi aveva detto (e si vede) che ci sono anche pezzetti di quarzo e un 5% di terriccio quindi non è pura, questa composta la trovi come "terriccio pronto per aizoaceae"
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 12 Apr 2015, 19:30 Oggetto:
pessimo Dom 12 Apr 2015, 19:30
|
|
|
Le nuove foglie sono pronte per un'altra vita.
Chissà se le Lithops, escludendo incidenti di percorso, con questo iniziare ogni anno una nuova vita sono immortali? Forse si ... sarebbe bello che lo fosse.
|
|
Top |
|
 |
Histrix Amatore

Registrato: 04/09/12 08:02 Messaggi: 691 Residenza: Italia
|
Inviato: Mer 29 Apr 2015, 14:44 Oggetto:
Histrix Mer 29 Apr 2015, 14:44
|
|
|
In fondo tutto è mortale. Un lithops si affloscia in 24 ore, un ferocactus in 3 settimane, un uomo in pochi decenni, un oceano in milioni di anni e alla fine anche la terra e il sistema solare cesseranno di esistere.
E se il rinnovarsi della mia pelle potesse seguire il ritmo di queste piccole aizoaceae allora si che sarei felice! Allora si che la razza umana sarebbe felice!
Perché le creme diciamolo, non mantengono tutto ciò che promettono.
OT
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 29 Apr 2015, 14:49 Oggetto:
Giancarlo Mer 29 Apr 2015, 14:49
|
|
|
Mi piacciono questi ragionamenti.
Io invece mi chiedo e vi chiedo: dato che il volume della pianta non aumenta negli anni, e che ha un metabolismo lento, questo significa che anche l' impoverimento del terreno (già povero di suo) avviene più lentamente nel tempo?
Quindi i rinvasi sono meno frequenti?
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 29 Apr 2015, 15:34 Oggetto:
pessimo Mer 29 Apr 2015, 15:34
|
|
|
Penso che in vaso, con le bagnature, anche se rade, la composta sia destinata nel tempo ad impoverirsi, ma di sicuro, chissà per quanto tempo si potrà andare avanti!? Semmai il limite è che (non so se tutte) raddoppiano e quindi il vaso, dopo qualche anno, diventa stretto.
In habitat il discorso è ovviamente diverso, questi problemi non si pongono, ma il clima, gli animali e le intemperie possono cambiare le carte in tavola ... dimenticavo "l'uomo", il peggiore dei nemici
|
|
Top |
|
 |
|
|
|