La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria polythele cv. nuda
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
   Indice forum -> Le schede di Maurillio
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mar 14 Gen 2014, 20:40   Oggetto:
maurillio Mar 14 Gen 2014, 20:40
Rispondi citando

Non trovo la questione trattata da altri, tantomeno dal "journal" che in passato aveva sfiorato il problema, denunciando la mancanza di interesse per le cultivar e gli ibridi.
La confusione è grande sotto il cielo delle Mammillarie, ma un po' di chiaro ogni tanto riusciamo a farlo.

Mi piacerebbe avere il contributo anche di altri amici alle prese con acquisti di Mammillaria polythele cv. nuda cartellinati di fantasia.
Anche le loro fotografie sarebbero molto gradite.

Tempo fa passai vicino ad un prato di Mammillaria polythele cv. un pico crestate, mostruose e dicotomizzate, che riporto quassotto....

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
hikuli
Master
Master


Registrato: 17/06/13 19:28
Età: 67
Messaggi: 1901
Residenza: Cagliari

Inviato: Gio 16 Gen 2014, 9:43   Oggetto:
hikuli Gio 16 Gen 2014, 9:43
Rispondi citando

Anche nella mia "un pico" la tendenza a dicotomizzare e' evidente.
Inoltre le spine sono ben presenti da una parte , non dall'altra.

  Mammillaria spinosissima cv. unpico


_________________
Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Gio 16 Gen 2014, 18:49   Oggetto:
maurillio Gio 16 Gen 2014, 18:49
Rispondi citando

Grazie Beppe per il contributo.
Quello di Beppe comunque è un chiaro esempio di come verrà trattato l'argomento unificazione schede.
Lui chiama la sua pianta M.spinosissima cv. un pico e non ha riempito gli spazi dedicati all'invio in galleria.
Liberissimo quindi di chiamarla come ritiene opportuno.
Se avesse desiderato mandarla in galleria, avrebbe dovuto scrivere M.polythele cv. unpico negli spazi deputati.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Gio 16 Gen 2014, 20:48   Oggetto:
Lakota Gio 16 Gen 2014, 20:48
Rispondi citando

Bene Maurizio, adesso la nebbia si sta dissipando.
Però vedo che in galleria ci sono ancora due gallerie di cv. un pico

Quindi andranno unificate entrambe in Mammillaria polythele cv. un pico?

intanto mandiamo in galleria questa Sorriso

  Mammillaria polythele cv. un pico
Mammillaria polythele cv. un pico   Mammillaria polythele cv. un pico
Mammillaria polythele cv. un pico


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 18 Gen 2014, 17:36   Oggetto:
Gianna Sab 18 Gen 2014, 17:36
Rispondi citando

Ecco i 20 cm della mia M. polythele cv. Un pico: foto di oggi, non smette di fiorire: sarà anche aberrante, ma alla fine si fa voler bene Smile

 


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Sab 18 Gen 2014, 17:53   Oggetto:
maurillio Sab 18 Gen 2014, 17:53
Rispondi citando

Non mi sento di togliere dalla galleria le 30 fotografie di Mammillaria spinosissima cv. un pico nè mi sembra giustissimo rinominarle.
E se dato che parliamo di una cultivar lasciassimo due schede (polythele e spinosissima) fingendo di non sapere che sono la stessa pianta?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Sab 18 Gen 2014, 21:47   Oggetto:
robertone Sab 18 Gen 2014, 21:47
Rispondi citando

Sono stato ina serra oggi pomeriggio a fare spese ed ho visto polythele in vasetti bianchi cartellinate "Mammillaria vagaspina var. Helen" dovreste forse aver capito chi è il fornitore


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Astro86
Senior
Senior


Registrato: 31/07/12 23:41
Età: 39
Messaggi: 815
Residenza: Canton Ticino, Svizzera

Inviato: Lun 10 Feb 2014, 17:11   Oggetto:
Astro86 Lun 10 Feb 2014, 17:11
Rispondi citando

Metto anch'io la foto della mia.

  Mammillaria polythele cv. nuda
Mammillaria polythele cv. nuda

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Lun 10 Feb 2014, 17:25   Oggetto:
Giorgio Lun 10 Feb 2014, 17:25
Rispondi citando

In questi giorni stavo ripensando ad un eventuale modo di poterle distinguere, se effettivamente sono due specie diverse. Pertanto ho cercato notizie sul fiore, mi sembra che ci possano essere delle differenze a livello del colore degli stigmi, che dovrebbe essere sempre sul rosso nella M .polythele, mentre la spinosissima dovrebbe averli di colore chiaro gialllo. biancastro o giallo con sfumature rosse. Un'altra distinzione potrebbe riguardare la fruttificazione, nel fascicolo sul genere Mammillaria, edito dall'AIAS è scritto che M. polythele appartiene (secodo Hunt) alla serie Heterochlorae, i cui frutti maturano durante l'inverno che segue la fioritura. M. spinosissima appartiene alla serie Polyacanthae, i cui frutti maturano invece nell'anno successivo a quello della fioritura.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 03 Mar 2014, 10:29   Oggetto:
Luca Lun 03 Mar 2014, 10:29
Rispondi citando

New entry, metà con spine e metà nuda...

  Cartellinata come Mammillaria polythele ssp. obconella 'Double Faces'


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edvaldo



Registrato: 28/05/14 20:04
Età: 35
Messaggi: 6
Residenza: Trento

Inviato: Ven 30 Mag 2014, 20:03   Oggetto:
Edvaldo Ven 30 Mag 2014, 20:03
Rispondi citando

Luca hai una pianta meravigliosa ed unica! Bellissima, senza parole!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
sergio50
Partecipante
Partecipante


Registrato: 05/05/13 17:30
Età: 75
Messaggi: 193
Residenza: Collecchio (PR)

Inviato: Mar 15 Lug 2014, 22:08   Oggetto:
sergio50 Mar 15 Lug 2014, 22:08
Rispondi citando

Anch'io posseggo dal 2003 una M. polythele cv. nuda proveniente dal vivaio Autore. A dire il vero non ricordo in modo esatto come fosse cartellinata, ma nel mio db ora è archiviata così.
Da giovane aveva qualche spina, fino a 3 che uscivano dai tubercoli, ora non più.

  Mammillaria polythele cv. nuda
Mammillaria polythele cv. nuda   Mammillaria polythele cv. nuda
Mammillaria polythele cv. nuda   Mammillaria polythele cv. nuda
Mammillaria polythele cv. nuda   Mammillaria polythele cv. nuda
Mammillaria polythele cv. nuda


_________________
Sergio
curioso di natura
http://www.serpicofoto.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Mer 16 Lug 2014, 11:57   Oggetto:
robertone Mer 16 Lug 2014, 11:57
Rispondi citando

la mia polythele v. unpico di circa 15cm H

 
   


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Lun 04 Ago 2014, 0:22   Oggetto:
lelio Lun 04 Ago 2014, 0:22
Rispondi citando

Mi aggiungo alla discussione con la mia Mammillaria polythele cv. nuda; non aveva cartellino al momento dell'acquisto ed era alta circa 7 cm, contro i 28 di ora; diversamente da molte altre piante postate, la mia non ha neanche una spina, e mi sta regalando altre nascite spontanee; quella della seconda foto è nata in un vaso di echinopsis eyriesii, ed ha i fiori di una tonalità leggermente diversa, più sul violaceo.

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
giulia.b
Master
Master


Registrato: 04/06/10 21:23
Età: 81
Messaggi: 1630
Residenza: Trevignano Romano

Inviato: Ven 10 Ott 2014, 23:12   Oggetto:
giulia.b Ven 10 Ott 2014, 23:12
Rispondi citando

Leggo solo oggi e spero possano esservi d'aiuto le foto delle mie 2 polythele

  Mammillaria polythele nuda
    Mammillaria polythele un pico


_________________
giulia.b

Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Le schede di Maurillio Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it