Mai mangiati i piccioni, ma credo che siano come tutti gli altri esseri a 2 zampe, ali e piume. Mia madre, da giovane, allevava piccioni e mi diceva sempre che, se giovani, sono teneri e gustosi.
Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Ven 11 Ott 2013, 11:10 Oggetto:
Gianni Ven 11 Ott 2013, 11:10
Citazione:
Almeno qui in Toscana è normalissimo.
vero. Mia nonna, toscana, ogni tanto i piccioni ce li cucinava.
Negli USA i miei amici americani inorridivano quando gli dicevo che mangiavo carne di coniglio......
anche in Italia è abbastanza diffusa la gente che inorridisce quando si parla di coniglio in tavola...molti lo vedono come animale da compagnia!
ma è troppo buono
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
Inviato: Ven 11 Ott 2013, 13:51 Oggetto:
seven Ven 11 Ott 2013, 13:51
Sono una ' ex cacciatrice '.
Mio padre lui, il bravo cacciatore che volle portarmi con se per 5 anni di seguito.
Ben presto capi' che pur essendo interessata a tutto il rituale e quel particolare contesto, mi piaceva sparare, ma non mi piaceva uccidere.
Converti' anche lui.
Comunque amo la cacciagione, quella vera!
I piccioni sono buoni ripieni, non c'e' che dire, ma il fagiano lo e' ancora di piu'.
Lepri e conigli.......cosi' cosi.......bisogna saperli ben cucinare, come i cinghiali,e i cervi.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Io, nonostante abbia avuto molto a che fare con le armi, sono sempre stato contrario alla caccia. Ho sempre detto che, se uno vuol sparare, può andare al poligono. Questo non significa che, se mi capita sotto mano un fagiano, io non lo mangi . Avevo una suocera che, per la selvaggina, era una maestra nel cucinarla.
Credo che, per quanto riguarda le varie specie animali, sia solo una questione di usanze. Qualcuno non mangia nemmeno le galline perchè le vede scorazzare nell'aia di qualche parente. Non parliamo di cani e gatti!!
Hai visto come accadono le cose, ci sediamo a tavola con un insetto fritto da qualche grammo e, dopo aver divorato una dozzina di piccioni, ci troviamo sul tavolo un bel cinghiale da un quintale ... quando si dice che l'appetito vien mangiando è proprio vero
La caccia, come la intendiamo noi, e' veramente inutile e dannosa.
Ciononostante garantisce tuttora per alcune remote popolazioni, la sopravvivenza.
Son pienamente d'accordo!. Credo che, anche con una fionda, si possano prendere fagiani e lepri, visto che sono tutti prodotti di allevamento. Poi, qualcosa che non ho mai sopportato, è il fatto di considerare la caccia e la pesca uno sport. Gente che va con il fucile o la lenza e poi, magari, nemmeno gli piace la selvaggina o il pesce. Al limite comprendo di più un bracconiere che, quello che cattura, se lo mangia. Altra considerazione posso avere per chi, con arco e frecce, tenta di prendersi un cinghiale. _________________ Amos
Sapete amici, a volte capita che non ti riconosci più con certe persone che frequenti per amicizia o presunta tale, oppure per lavoro, ma più vi conosco, più scopro cose di voi e del vostro modo di pensare, le vostre idee e più mi piacete.
Io semplicemente la caccia non la capisco.
Soprattutto perchè quando vedo un animale in natura provo ad immedesimarmi in un cacciatore e succede che non riesco a capire nella maniera più assoluta dove possa stare il divertimento, la soddisfazione e la gratificazione nell'ucciderlo.
Magari potrei stare un giorno intero a guardare quell'animale, a seguirlo per vedere cosa fa, dove va, ma ucciderlo sarebbe l'ultima cosa che l'istinto mi farebbe fare.
Detto questo dico anche di non essere completamente contrario alla caccia, pur non piacendomi.
Parlando di animali dò molta importanza alla loro dignità.
Allora mi chiedo se ci sia più rispetto per un pollo o coniglio del supermercato allevato in una stretta gabbia che nemmeno può muoversi, oppure per una lepre o un cinghiale che almeno fino a quel momento hanno vissuto la loro vera vita, mangiando correndo e riproducendosi in modo naturale, godendo appieno di tutto quello che la natura e la loro natura ha messo a disposizione.
Mio babbo è un cacciatore fin da quando aveva otto anni.
In questo periodo, all'età di 78 anni va a caccia ogni giorno, spesso mattina e sera.
Quando mi racconta le sue battute di caccia, le strategie, il lavoro dei cani, spesso lo fa con gli occhi lucidi, e spesso capisco anche che in qualche modo quell'animale che ha ucciso, in qualche modo lo ama e ne ha pieno rispetto.
E penso anche che i danni dei cacciatori siano ben poca cosa rispetto al tasso di inquinamento che oggi tutti noi produciamo ogni giorno, acquistando una qualsiasi cosa.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
non sono un cacciatore, ma abito sulle prime colline romagnole in una zona piena di selvaggina, dai caprioli ai cinghiali passando per fagiani e pernici. nella mia aia ho visto transitare di tutto, e un giorno mentre mi stavo allenando all'aperto mi sono passati a non più di 10 metri un capriolo maschio seguito da due femmine che andavano ad abbeverarsi al fiume santerno.
non si contano le volte che questi animali, che non hanno predatori nella nostra zona perché il lupo c'è ma sta più in alto, hanno fatto danni a vetture e persone. una mia cara amica appena fuori da imola è stata investita di notte in scooter da un capriolo e non molti giorni fa un altro esemplare ha incornato proprio nella strada dove abito la macchina dei carabinieri
un mio vicino è guardia forestale e molti che conosco sono selettori e apprezzo il loro lavoro per contenere il numero di questi animali.
detto questo ragazzi fatevi preparare da chi è capace l'arrosto di pernice mai mangiata carne più buona! ah quasi dimenticavo, chiaramente si accompagna con un sangiovese superiore riserva o un tauleto di Cesari
_________________ "Se riesci a sorridere, che bisogno hai di combattere?"
S. Toguchi
L'ultima modifica di mokubyou il Sab 12 Ott 2013, 7:02, modificato 1 volta
hai ragione Groucio, sono d'accordo con te!
pure io non capisco la caccia, soprattutto se si considera la disparità che si viene a creare tra uomo e animale con un fucile, cosa diversa sarebbe con altro tipo di armi a gittata molto più breve.
ma nonostante ciò, per il semplice fatto che non riusciamo a giustificarla, non significa che i cacciatori la pratichino per il gusto di uccidiere, anzi, magari anch'essi amano gli animali ma in un modo (a noi) difficile da comprendere, magari onorandone poi ogni loro parte
..per lo meno è quello che mi piace pensare
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file