La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


E' proprio vero!
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mar 24 Set 2013, 14:20   Oggetto:
seven Mar 24 Set 2013, 14:20
Rispondi citando

Comunque Daniela, considera che sono solo 3 campionature e relative solo ad un tipo di habitat.
Dunque per essere veramente obiettivi, bisognerebbe sperimentare ognuno nel proprio ambiente e di conseguenza decidere.
A differenza mia, tu le tieni in un giardino, e cio' e' sicuramente un vantaggio.
Ossigenazione e ventilazione sono garantite. Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
davidebonsaista
Amatore
Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16
Età: 27
Messaggi: 509
Residenza: Siracusa

Inviato: Mar 24 Set 2013, 18:58   Oggetto:
davidebonsaista Mar 24 Set 2013, 18:58
Rispondi citando

Avranno tutti i pregi di questo mondo , ma mi devo fare un mutuo il prossimo anno quanto dovrò rinvasare tutte le centinaia di semine che ho fatto!


_________________
Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV.
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9235
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 24 Set 2013, 19:31   Oggetto:
pessimo Mar 24 Set 2013, 19:31
Rispondi citando

seven ha scritto:
Sicuramente conoscete gia' le meraviglie di questo signore, che per ogni esemplare studia un adeguato ' contenitore '.
E' lui che mi ha da sempre condizionato!!
http://www.cactusedintorni.com/Fotogallerie/mecella.html

E' tutta colpa sua! Very Happy


Potrei dire a quel signore "grazie di esistere" Esatto
Passiamo ore a guardare le nostre amatissime ed anche il vaso fa la sua parte. Però ripeto, dipende da cosa si vuole ottenere e, visto che non è meglio uno o l'altro, alla fine coltivare in vaso di plastica o di terracotta è soprattutto una scelta estetica e funzionale.
Concludo con una battuta: tra un piatto di carta e uno di porcellana quale è meglio usare per servire una pietanza? Si può farlo con tutti e due, la pietanza è buona comunque, ma è la stessa cosa? Pensieroso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
VegaSere
Master
Master


Registrato: 12/07/11 12:53
Età: 47
Messaggi: 1438
Residenza: Romagna

Inviato: Mar 24 Set 2013, 22:09   Oggetto:
VegaSere Mar 24 Set 2013, 22:09
Rispondi citando

Ultimamente io ho la fissa dei vasi di marca "quadria": di plastica quadrati di vari colori e misure. Ho trovato un negozio che li ha, ne tiene pochi tipi più che altro neri, che non uso per via del surriscaldamento, ma ogni tanto vado a vedere.
Sono più decorativi dei normali vasi e la plastica è resistente. Sorriso

Certo non è lo stile classico "da giardino", come quelli di coccio, questi sono più sul moderno e lineare, più adatti in casa o in veranda, ma per il mio balcone vanno più che bene.


_________________
Serena

Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21005
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 25 Set 2013, 7:21   Oggetto:
Gianna Mer 25 Set 2013, 7:21
Rispondi citando

L'argomento è trattato anche sul libro pubblicato dalla Cactus & Co "Le succulente - come coltivarle".
"Il vantaggio del vaso di coccio è la permeabilità delle pareti, soprattutto quando è nuovo. L'acqua del pane di terra evapora attraverso tutta la superficie del vaso e di conseguenza il terriccio si asciuga più in fretta. Ciò può essere un importante vantaggio per le piante delicate: le piante a crescita molto veloce richiedono invece innaffiature più frequenti. ..."


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Nev



Registrato: 22/09/13 21:14
Messaggi: 21
Residenza: Messina

Inviato: Lun 30 Set 2013, 22:06   Oggetto:
Nev Lun 30 Set 2013, 22:06
Rispondi citando

Che argomento interessante!
Almeno per me, che sono un coltivatore dal 26 aprile di quest'anno Very Happy
Se posso permettermi, posto la mia piccolissima esperienza in materia, anche se non evidente come quella di Seven, e sperando di non fare brutta figura. Due talee di crassula ovata prese lo stesso giorno e dalla stessa pianta. Quella più piccola in plastica, quella con due fusti in coccio. Stesso sole, stesso vento, stessa aria, stessa acqua una volta a settimana, solo suolo diverso (direte: e vabbe' allora... eppure!): terra di giardino presa almeno 8 anni fa e mai concimata se non dalla pioggia (usata per altre piante precedentemente e lasciata alle erbacce nell'ultimo anno) per la piccola, stessa terra più torba nel coccio. Risultato: la piccola è cresciuta, ha fatto un rametto nuovo e cresce a vista d'occhio, la grande immobile. Solo ultimamente che ha piovuto tanto e il suo vaso si è inzuppato tanto sembra muoversi un po'. Con la torba non avrebbe dovuto crescere maggiormente la grande? Chiedo nella mia inesperienza, magari non è così che funziona per le crassule ovate. Io alla fine, nella mia ignoranza botanica, mi sono reso conto che è stata colpa del vaso se non è cresciuta. Fa asciugare la terra troppo velocemente e magari la torba asciutta non è proprio il massimo come terriccio. Un paio di foto:

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 30 Set 2013, 22:53   Oggetto:
exwarrier Lun 30 Set 2013, 22:53
Rispondi citando

Per sfatare la questione prezzo: esistono vasi in plastica e in resina che sono maledettamente cari. Non ho mai voluto soffermarmi sulle qualita' ma son passato oltre. Ma con tutti sti discorsi, se mi capitano tra le mani, voglio approfondire. Intanto, per non sbagliare, mi sono preso dei bei vasi tedeschi 18x18x15h gialli, bordati, anti Uv, robusti a 39 cent cad,.: piu' belli come quelli di coccio Sorriso


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
giulia.b
Master
Master


Registrato: 04/06/10 21:23
Età: 81
Messaggi: 1630
Residenza: Trevignano Romano

Inviato: Lun 30 Set 2013, 22:55   Oggetto:
giulia.b Lun 30 Set 2013, 22:55
Rispondi citando

Evviva i vasi di coccio!!!
La mia esposizione è SOLO sud pieno, e come dice giustamente Antonietta basta regolarsi con le annaffiature, anche le mie piante prendono la pioggia, poi basta un po' di sole e sono già asciutte. E anche se sono abbastanza ventilate il caldo è tanto.
Li cerco belli spessi mi piacciono molto.


_________________
giulia.b

Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Top
Profilo Invia messaggio privato
beralios
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01
Messaggi: 212
Residenza: Milano

Inviato: Mar 01 Ott 2013, 10:40   Oggetto:
beralios Mar 01 Ott 2013, 10:40
Rispondi citando

Nev ha scritto:
Due talee di Crassula ovata prese lo stesso giorno e dalla stessa pianta. Quella più piccola in plastica, quella con due fusti in coccio. Stesso sole, stesso vento, stessa aria, stessa acqua una volta a settimana, solo suolo diverso (direte: e vabbe' allora... eppure!): terra di giardino presa almeno 8 anni fa e mai concimata se non dalla pioggia (usata per altre piante precedentemente e lasciata alle erbacce nell'ultimo anno) per la piccola, stessa terra più torba nel coccio. Risultato: la piccola è cresciuta, ha fatto un rametto nuovo e cresce a vista d'occhio, la grande immobile.

Ciao Nev, è interessante la tua esperienza. In particolar modo mi incuriosisce la terra di giardino che hai usato; se questa può essere considerata una "terra di campo" ti segnalo questo topic: http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=28675

dove si cercava di evidenziare gli effetti sulle piante e le differenze derivanti dall'uso della terra di campo/di giardino o del normale terriccio torboso. Se hai qualche altra esperienza in merito, scrivila pure. Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 54
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mer 02 Ott 2013, 0:27   Oggetto:
Groucho Mer 02 Ott 2013, 0:27
Rispondi citando

Plastica quadrata e nera, sempre. A me piacciono perfino di più. Probabilmente ho un'idea distorta della bellezza Very Happy .

Ritengo che la plastica ad esempio sia ineguagliabile per tutte le piante a radice napiforme e fittonante, soprattutto se plastica morbida. Questo perchè espandendosi offre molto margine ad una crescita corretta della napa, e poi è il vaso che ben deformato ti di ce che è ora di rinvasare perchè la radice non ha più spazio.
Qualcuno ha visto i vasi esplosi degli ario di Cattabriga?? Immaginatevi fossero stati nel coccio quanto avrebbero sofferto.

Anche con i vasetti neri di 5 cm mai avuto problemi di surriscaldamento. Vero è che ora coltivo in serra e regolo io le bagnature e i vasi sono un po' "ombreggiati" dal policarbonato. Ma anche quando coltivavo all'aperto mai avuto problemi di surriscaldamento, nemmeno nelle prime file.

Nella plastica si ha uno sviluppo radicale molto più naturale, perchè l'asciugatura della composta comincia dall'esterno e per ultimo si asciuga il centro della composta. Nel coccio avviene il contrario proprio per la sua maggiore traspirazione, e proprio per il fatto che le radici seguono l'umidità, queste si dispongono più nella parte periferica, appiccicandosi spesso al coccio stesso e quindi maggiormente sottoposte anche ad un eventuale surriscaldamento.

Poi è chiaro che tutto sta alla mano del coltivatore, ma questo vale per tutto (tipo di composta, esposizione, ecc...)


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mer 02 Ott 2013, 9:57   Oggetto:
exwarrier Mer 02 Ott 2013, 9:57
Rispondi citando

Scrivi meglio di Dante!


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 38
Messaggi: 4199
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Mer 02 Ott 2013, 13:21   Oggetto:
Rod Mer 02 Ott 2013, 13:21
Rispondi citando

Groucho ha scritto:
Ritengo che la plastica ad esempio sia ineguagliabile per tutte le piante a radice napiforme e fittonante, soprattutto se plastica morbida. Questo perchè espandendosi offre molto margine ad una crescita corretta della napa, e poi è il vaso che ben deformato ti di ce che è ora di rinvasare perchè la radice non ha più spazio.

è vero, infatti in alcune occasioni, notando i vasetti deformati, mi sono chiesto anch'io cosa sarebbe successo in vasi, non necessariamente in coccio, ma anche solamente più rigidi


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
mokubyou
Amatore
Amatore


Registrato: 06/09/13 18:38
Età: 50
Messaggi: 528
Residenza: Codrignano

Inviato: Mer 02 Ott 2013, 15:14   Oggetto:
mokubyou Mer 02 Ott 2013, 15:14
Rispondi citando

...andavano svasati prima? Dubbioso


_________________
"Se riesci a sorridere, che bisogno hai di combattere?"
S. Toguchi
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9235
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 03 Ott 2013, 19:10   Oggetto:
pessimo Gio 03 Ott 2013, 19:10
Rispondi citando

Rod ha scritto:
Groucho ha scritto:
Ritengo che la plastica ad esempio sia ineguagliabile per tutte le piante a radice napiforme e fittonante, soprattutto se plastica morbida. Questo perchè espandendosi offre molto margine ad una crescita corretta della napa, e poi è il vaso che ben deformato ti di ce che è ora di rinvasare perchè la radice non ha più spazio.

è vero, infatti in alcune occasioni, notando i vasetti deformati, mi sono chiesto anch'io cosa sarebbe successo in vasi, non necessariamente in coccio, ma anche solamente più rigidi


Cosa ne pensate del fatto che molte delle nostre piante crescono in natura straordinariamente bene nelle crepe rocciose o in terreni che sarebbe necessario il piccone per romperli. Tutti noi sappiamo che moltissime cactacee (e non) richiedono vasi di poco più grandi, dove le radici crescono diciamo "nello stretto". Per ultimo: quanti di noi hanno piante bellissime costrette in vasi eccezionalmente piccoli da anni perché è difficile rinvasarle?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 03 Ott 2013, 20:07   Oggetto:
seven Gio 03 Ott 2013, 20:07
Rispondi citando

Beh sinceramente........
Le piante piu' belle e ben tenute che ho visto, sono quelle di varie signore molto in la con gli anni.
In vasi classici, anche con ghirigori fine ottocento.
Alcuni echinopsis, accestitissimi, di un verde brillante che quando fioriscono ti lasciano a bocca aperta.
Non credo siano state mai svasate.
L'ultimo un Chamaecereus che ricopre e avvolge con i suoi fusticini sanissimi
una ciotola di coccio di un 40 cm circa; uno spettacolo anche senza fiori.
Mai vista una pianta piu' sana e senza alcuna imperfezione.

Le piante che crescono tra le insenature delle rocce....vuoi mettere?
Hanno continuo apporto di sali minerali, sono sicuramente piu' temprate e resistenti delle nostre in coltivazione e soprattutto hanno solo acqua piovana.
Hanno una marcia in piu'! Esatto


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it