Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Gio 20 Giu 2013, 10:57 Oggetto:
seven Gio 20 Giu 2013, 10:57
|
|
|
Non ti ho frainteso....non ti preoccupare.....
Hai semplicemente detto quello che ho sempre pensato anch'io!
E poi hai dato a me e ad altri degli ottimi consigli, che sto scrupolosamente osservando sai ?  _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4177 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Gio 20 Giu 2013, 13:17 Oggetto:
Rod Gio 20 Giu 2013, 13:17
|
|
|
beh questa foto è ancora meglio!
sarebbe da usare come sfondo del desktop (scommetto che già lo fai eh? )
alcune mie mammi ormai cominciano a star strette nei loro vasi e quelli + grandi a mia disposizione sono più o meno simili ai tuoi (le ciotole) ma non vorrei che la composta ci mettesse troppo ad asciugare...almeno fino a quando la pianta non l'avrà ben riempita di radici
...più o meno, considerando le giornate e temperature medie che fa da te, in quanto ti si asciuga la composta di quelle ciotole?
so bene che è un discorso molto relativo in funzione di una serie di variabili (terriccio, temperature, esposizione, coccio-plastica, vento, ecc), ma volevo farmi almeno una vaga idea ^^ _________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Gio 20 Giu 2013, 13:48 Oggetto:
seven Gio 20 Giu 2013, 13:48
|
|
|
Allora......
Le ciotoline che hai visto in foto, hanno circa 20 cm di diametro.
La composta e' meta' terriccio preparato per cactacee, e meta' inerte.
L'acqua defluisce dai fori di scolo velocemente, ma per asciugarsi completamente credo che impieghi ora, con queste temperature 3 o 4 giorni.
La mia esposizione e' N/E, quindi molta luminosita' ma pochi raggi solari diretti e perlopiu', solo nelle prime ore del mattino.
Dunque considero 3 o quattro giorni per asciugare piu' una settimana.
Insomma circa ogni 10 giorni anche in estate.
Dopo il tramonto pero' nebulizzo spesso.
Quando poi le vado di nuovo ad annaffiare, le vedo rimpolparsi a vista d'occhio e qualcuna mi fa intravedere anche i boccioli.
Una volta a settimana era la regola, ma ora aspetto 10 giorni.
Ciao Rod 
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4177 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Gio 20 Giu 2013, 14:36 Oggetto:
Rod Gio 20 Giu 2013, 14:36
|
|
|
grazie per tutte le info Serena! ^^
mi sa che le travaso in ciotole!
ora sono nei vasetti tondi di circa 7 cm di diametro ma stanno proprio strette!
l'aspetto positivo di questa sistemazione è che il terriccio asciuga molto velocemente e quindi mi vengono perdonati anche inevitabili errori di annaffiatura che l'apprensione porta a fare
temevo che il passaggio a ciotole + grandi fosse rischioso da questo punto di vista, ma tento!!
PS. scusa per tutto questo OT  _________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Gio 20 Giu 2013, 23:50 Oggetto:
exwarrier Gio 20 Giu 2013, 23:50
|
|
|
Ufffffff che noia che barba, che barba che noia!! sempre fiori... fiori.... fiori... _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Ven 21 Giu 2013, 10:26 Oggetto:
seven Ven 21 Giu 2013, 10:26
|
|
|
Ti ricordi quando ero io quella che frignava ?
Lo scorso anno per esempio e' stato proprio avaro in fioriture per me, ma meno male che c'era il forum e potevo fare il pieno di ' vitamine ' guardando le vostre foto! 
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Ven 21 Giu 2013, 14:17 Oggetto:
Groucho Ven 21 Giu 2013, 14:17
|
|
|
Sere, io le mammi le tengo in composta 80% inerte e le bagno circa ogni due settimane (le grandi anche tre), e prendono sole tutto il giorno dall'alba al tramonto, anche se filtrato dal policarbonato della serra.
Per dire che 50% di terriccio mi pare una composta troppo grassa per le mammi, soprattutto se prendono poche ore di sole. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Ven 21 Giu 2013, 15:55 Oggetto:
Groucho Ven 21 Giu 2013, 15:55
|
|
|
seven ha scritto: |
a quanto pare pero' sono stata anche fortunata con tutte quelle che ho ucciso.....ne avrei potute far fuori altre!!
|
Non è tanto per non farle morire, molte mammi vivrebbero anche in terriccio puro probabilmente, ma è più per ottenere una forma estetica della pianta più vera possibile......poi dipende da quel che si vuol fare, c'è anche chi si diverte a coltivare Turbinicarpus di 20 cm _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Ven 21 Giu 2013, 16:16 Oggetto:
exwarrier Ven 21 Giu 2013, 16:16
|
|
|
Io ho forse anche meno del 20% di terriccio nella composta delle Mammillarie... ma quest'anno non vogliono sapere di metter fiori  _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
|
|
|