La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ferocactus a secco
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
   Indice forum -> Ferocactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cactofilo
Ospite





Inviato: Mer 23 Gen 2013, 18:44   Oggetto:
cactofilo Mer 23 Gen 2013, 18:44
Rispondi citando

Purtroppo per problemi di salute la serra questa primavera si e' alquanto svuotata.....
comunque svernano ad una temperatura minima di 8 gradi in una serra di
policarbonato

Top
biro
Master
Master


Registrato: 28/09/09 11:08
Età: 79
Messaggi: 1452
Residenza: Sesto Calende

Inviato: Sab 02 Feb 2013, 12:28   Oggetto:
biro Sab 02 Feb 2013, 12:28
Rispondi citando

Va be, mi piacciono se hanno tante spine, mi sa che vedendo per l'ennesima volta le tue foto oltre agli steno inizierò anche con qualche fero


_________________
Roberto

"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE
Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Sab 02 Feb 2013, 12:42   Oggetto:
robertone Sab 02 Feb 2013, 12:42
Rispondi citando

ferokat ha scritto:
Purtroppo per problemi di salute la serra questa primavera si e' alquanto svuotata.....
comunque svernano ad una temperatura minima di 8 gradi in una serra di
policarbonato



quindi riscaldata .... !?


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Sab 02 Feb 2013, 13:52   Oggetto:
cactofilo Sab 02 Feb 2013, 13:52
Rispondi citando

Si certo riscaldata.....

Top
Histrix
Amatore
Amatore


Registrato: 04/09/12 08:02
Messaggi: 691
Residenza: Italia

Inviato: Gio 14 Feb 2013, 16:31   Oggetto:
Histrix Gio 14 Feb 2013, 16:31
Rispondi citando

mi sai dire perchè le spine di alcuni esemplari dopo l'acquisto sbiadiscono più velocemente di quanto accade col normale invecchiamento?
Sicuramente perchè da una condizione ideale passano alla mia che non lo è, perchè non seguo le norme di coltivazione alla regola.
Ma c'è qualcosa in particolare che condiziona (a parte la fumaggine) lo scolorimento?
Esposizione alla pioggia nella bella stagione ? Svernamento in penombra? (...)?

Grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Gio 14 Feb 2013, 20:57   Oggetto:
cactofilo Gio 14 Feb 2013, 20:57
Rispondi citando

Belle domande....
Credo che siano 2 le cose che contribuiscono ad avere spine forti e colorate
il sole e gli elementi nutritivi che si mettono a disposizione della pianta, durante il periodo
di crescita.
Per il resto non saprei darti una risposta certa.

Top
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Gio 14 Feb 2013, 22:26   Oggetto:
robertone Gio 14 Feb 2013, 22:26
Rispondi citando

io ho Ferocactus e Mammillaria in serra fredda al limite del giardino ... per ora tutto ok


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Histrix
Amatore
Amatore


Registrato: 04/09/12 08:02
Messaggi: 691
Residenza: Italia

Inviato: Ven 15 Feb 2013, 9:06   Oggetto:
Histrix Ven 15 Feb 2013, 9:06
Rispondi citando

grazie mille!

Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Ven 15 Feb 2013, 9:45   Oggetto:
robertone Ven 15 Feb 2013, 9:45
Rispondi citando

Francesco eruduscici sugli elementi nutritivi .... molto potassio? grazie


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Ven 15 Feb 2013, 15:31   Oggetto:
Groucho Ven 15 Feb 2013, 15:31
Rispondi citando

Il sole influisce molto sulle spine. Ne ho avuta la prova la scorsa stagione.
Un paio di anni fa mi è stato ceduto un histrix già grandicello in piena terra di campo e ciotola di coccio. Non era al massimo della forma ma l'ho lasciato dov'era con sole per mezza giornata.
L'estate scorsa però, dopo il trasferimento, ha passato tutta la stagione fuori serra con sole pieno dall'alba al tramonto, come gli altri fero che ho.
Ho potuto notare che le nuove spine crescevano quasi il doppio delle vecchie, sia come spessore che lunghezza.
E' ancora nella stessa ciotola di coccio con la stessa terra di campo, come mi era stato dato. Però quest'anno lo rinvaso.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Ven 15 Feb 2013, 18:14   Oggetto:
robertone Ven 15 Feb 2013, 18:14
Rispondi citando

Groucho .... e d mangiare cosa gli davi?


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Ven 15 Feb 2013, 18:23   Oggetto:
cactofilo Ven 15 Feb 2013, 18:23
Rispondi citando

robertone ha scritto:
Francesco eruduscici sugli elementi nutritivi .... molto potassio? grazie


Non esistono ricette particolali....
Basta usare una composta bilanciata e di tanto in tanto un fertilizzante senz'altro piu'
ricco di potassio e fosforo che d'azoto
Poi come ha ben detto Daniele e' il sole che fa la differenza per avere buone spine....

Top
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Ven 15 Feb 2013, 18:56   Oggetto:
robertone Ven 15 Feb 2013, 18:56
Rispondi citando

bene bene ......


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Histrix
Amatore
Amatore


Registrato: 04/09/12 08:02
Messaggi: 691
Residenza: Italia

Inviato: Lun 18 Feb 2013, 10:00   Oggetto:
Histrix Lun 18 Feb 2013, 10:00
Rispondi citando

Ho posto il quesito perchè l'argomento mi intriga e non mi è chiaro, tuttavia anche io mi sono fatto un'opinione.

Sia da osservazione diretta tra le mie piante, che nei vivai, che negli orti botanici finanche alle Isole Canarie o in Messico (dove ho visto crescere cactus persino sui tetti!) l'elemento concimazione (- N +P +K) non è (ahimè) una variabile determinante allo sviluppo di spine robuste e, la dove la pianta lo ha previsto nel proprio DNA, all'intensificazione del colore.

Anche secondo me la forte insolazione è l'elemento chiave e, di mio, aggiungerei pure un regime idrico molto limitato.

Questa la mia teoria.

Purtroppo non ho sole dove vivo.

Coltiverò muschi.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Ferocactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it