La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


...dopo 4 giorni quanti risultati....
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
   Indice forum -> Semi e Semine
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 26 Ott 2012, 17:37   Oggetto:
exwarrier Ven 26 Ott 2012, 17:37
Rispondi citando

La temperatura si abbassa, certo, ma in casa ci sono sempre, per ora, 21 gradi; non è detto che debbano avere la temperatura costantemente alta le piante in germinazione. Anche quando calerà, al minimo arriverà a 17° in ambiente, ma nel box sarà comunque di 1 o 2 gradi superiore.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
bongo88
Senior
Senior


Registrato: 09/07/12 14:35
Età: 37
Messaggi: 846
Residenza: Padova (PD)

Inviato: Ven 26 Ott 2012, 21:53   Oggetto:
bongo88 Ven 26 Ott 2012, 21:53
Rispondi citando

il problema è che io lo terrò fuori in terrazzo...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
bongo88
Senior
Senior


Registrato: 09/07/12 14:35
Età: 37
Messaggi: 846
Residenza: Padova (PD)

Inviato: Mer 14 Nov 2012, 17:08   Oggetto:
bongo88 Mer 14 Nov 2012, 17:08
Rispondi citando

ciao a tutti.....ho ufficialmente finito il mio germinatoioooooo!!!!!!!! Yeah!!
è in compensato dello spessore di 2cm, dimensioni 50x40x40 più un coperchio che contiene il quadro e i collegamenti elettrici, all'interno ho messo 2 neon da 15W l'uno (grolux e spettro solare), un cavetto scaldante da 25W e una ventola (tramite buco in alto diretto all'esterno aspira aria dall'interno, in basso sul lato opposto ci sono dei piccoli fori di aerazione). il cavetto è comandato da un termostato, la ventola da un timer che si accende ogni ora e mezza per 10min, le luci sono impostate con un timer per 14 ore di luce. per ora l'avevo tenuto in casa e le temperature oscillavano dai 20 ai 28 gradi, oggi ho deciso di metterlo in terrazza e vediamo come va...al max tornerà in camera mia... Very Happy
ora ecco a voi le foto in itinere e a lavoro finito...che ne pensate?

 
   
   
   
   
   
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mer 14 Nov 2012, 17:48   Oggetto:
exwarrier Mer 14 Nov 2012, 17:48
Rispondi citando

Un bel lavoro, bisogna dire, ma perchè non hai rivestito anche le pareti con della stagnola riflettente?
Poi, un appunto, da uno maniaco della sicurezza: io non metterei MAI delle prese all'interno di un germinatoio, nè strumentazioni tipo timer o sensori elettronici, perchè l'umidità che ristagna, può creare seri problemi. Purtroppo già i neon sono esposti a questo rischio, meglio evitare che anche altri componenti lo corrano.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
bongo88
Senior
Senior


Registrato: 09/07/12 14:35
Età: 37
Messaggi: 846
Residenza: Padova (PD)

Inviato: Mer 14 Nov 2012, 18:10   Oggetto:
bongo88 Mer 14 Nov 2012, 18:10
Rispondi citando

allora pertendo per ordine...le pareti non le ho rivestite perchè penso che dato che è molto piccolo il germinatoio la luce che c'è penso sia anche troppa (e poi non avevo molta voglia di rivestire le altre perchè avrei dovuto farlo a scatola già montata), cmq posso farlo anche in un secondo momento e dato che avevo bisogno del germinatoio nel più breve tempo possibile alcune cose le ho trascurate...
secondo....anch'io ero scettico nel mettere una presa nel germinatoio ma non volevo tagliare il cavetto scaldante perchè non sapevo cosa avrei trovato dentro (così è più semplice la sostituzione), stessa cosa vale per la ventola, il termostato dovevo metterlo li perchè non ha la sonda.....cmq per sicurezza ho messo infatti un salvavita che in caso di cortocircuito spegne tutto...
come temperature secondo voi vado bene?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 14 Nov 2012, 18:54   Oggetto:
Edus Mer 14 Nov 2012, 18:54
Rispondi citando

Bel lavoro, concordo però con Amos sugli aspetti relativi alla sicurezza, non li sottovaluterei, se non volevi tagliare la spina, bastava mettere tutti gli apparati elettrici all'esterno o in uno scomparto a parte, come hai fatto per il quadretto e il timer.
Un ultima cosa: il fatto che la ventola si debba accendere ogni ora, credo sia uno spreco inutile, basta collegarla ad un termostato che te la avvia solo quando è necessario!
Però devo dire che per essere il tuo primo lavoro fai da te, hai ottenuto un risultato ottimo, complimenti.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
bongo88
Senior
Senior


Registrato: 09/07/12 14:35
Età: 37
Messaggi: 846
Residenza: Padova (PD)

Inviato: Mer 14 Nov 2012, 19:55   Oggetto:
bongo88 Mer 14 Nov 2012, 19:55
Rispondi citando

bé con il salvavita mi salvo x fortuna poi la ventola preferisco farla accendere ogni ora e mezza non solo x la temperatura ma anche per dare un buon ricircolo d'aria...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
bongo88
Senior
Senior


Registrato: 09/07/12 14:35
Età: 37
Messaggi: 846
Residenza: Padova (PD)

Inviato: Gio 15 Nov 2012, 16:20   Oggetto:
bongo88 Gio 15 Nov 2012, 16:20
Rispondi citando

niente da fare il germinatoio starà definitivamente in casa perchè dal test effettuato lasciandolo fuori le temperature minime sono di 13° e le massime di 20° quindi sarà un germinatoio da casa.....

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Lun 26 Nov 2012, 8:54   Oggetto:
+Kaktengo+ Lun 26 Nov 2012, 8:54
Rispondi citando

Il calcolo per il cavetto riscaldante è semplice. Bisogna calcolare il volume del germinatotio in litri.
Se le misure sono 40X40X50 cm. si procede in tal modo:
40X40X50=80.000 cm. cubi, equivalenti ad 80 dm. cubi. Ogni decimetro cubo equivale ad un litro. Ad ogni litro deve corrispondere 1/2 Watt. Detto ciò i tuoi 80.000 cm cubi sono equivalenti a 80 dm cubi equivalenti ad 80 litri equivalenti a 40 watt.
Tutto ciò se il delta termico che si vuole raggiungere non supera i 10 gradi. (delta termico si intende la differenza di temperatura massima inetrna del germinatoio e la minima ambientale. Se in germinatoio vuoi la T di 28° e la minima in casa è di 20° il delta è di 8° In tal caso i 40 watt bastano. Laddove il delta supera i 10° si deve aumentare il wattaggio aggiungendo ai 40 ottenuti (con altro germinatoio più grande avresti potuto ottenere 90 quindi 40 è per il tuo caso specifico) il 10% di potenza (watt) per ogni grado di delta eccedente i 10.

Esempio 1 Temperature interna del tuo germinatoio 28 e temperatura minima ambiente 16 Il delta è 12 quindi eccedente di 2 gradi. Ai 40 Watt va aggiunto il 20% in più di 40 e cioè 8. Watt occorrenti 48. Se l'ambiente è 10 il delta è 18 e quindi ai 40 va agginto il 180% in più e cioè 40 + 72 = 112.

Spero di essere stato chiaro.

Nei germinatoi fatti con gli attributi ci vogliono due ventole. Una di estrazione ed una interna che serve solo per smuovere l'aria. La prima serve ad un riciclo di aria è può essere attivata ad intervalli regolari mentre la seconda è preferibile tenerla sempre accesa in modo da scongiurare condense di acqua sulle piante.

Per quanto invece riguarda l'illuminazione ne sento dire tante. Lampade ad incandescenza, neon, led, a mercurio e tante altre. Per non parlare poi dei watt occorrenti siamo nel pieno del marasma. Anche qui si deve calcolare il wattaggio che è di 1 watt per litro. Qua non si calcola il volume completo del germinatoio ma la variabile da considerare è la distanza della luce dalla base della composta. Normalmente le luci vanno posizionate tra i 10 ed i 15 cm dalla base della composta (sconsiglio luci ad incandescenza ed a vapori di mercurio che sono troppo direzionali e cuocerebbero le piante poste sotto loro). Come si calcola il wattaggio? Prendiamo un germinatoiodi 80 di lunghezza , di 50 di profondità e di 50 di altezza. Poniamo che i vasetti sono alti dieci cm. va da se che le luce vanno posizionate ad altezza tra 20 e 25 cm (distanza tra luce e composta 10/15) e non oltre (all'aumentare della distanza tra luce e base della composta deve aumentare il wattaggio (a 30 Cm ci vogliono il doppio di watt per ottenere lo stesso effetto).
Decidiamo quindi metterle a 25 cm. (distanza 15) Il calcolo è questo: 80X50X15X1,3= 78.000 (1,3 è un numero fisso). Ci vogliono 78 watt. Se fosse stata la distanza di 30 cm il tutto sarebbe stato 80X50X30X1.3= 156Watt.

Spero di essere stato arrichiaro.

Se poia qualcuno interessa sapere quali luci bisogna impiegare ne possiamo parlare. Dire 78 watt non vuol dire nulla. I 78 watt se vengono emessi da una luce giusta possono anche essere equivalenti a 300, come del resto se sono 78 watt alla "basta che accende" possono essere equivalenti anche a 15 totalmente insufficienti.


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
bongo88
Senior
Senior


Registrato: 09/07/12 14:35
Età: 37
Messaggi: 846
Residenza: Padova (PD)

Inviato: Lun 26 Nov 2012, 9:23   Oggetto:
bongo88 Lun 26 Nov 2012, 9:23
Rispondi citando

grazie per la tua spiegazione più che chiara...purtroppo il cavetto non è proprio perfettamente dimensionato ma in caso faccio presto a sostituirlo visto che l'ho mantanuto come esce dalla scatola....per la seconda ventola non l'ho messa perchè essendo un ambiente così piccolo il giro d'aria interno c'è sempre visti gli spifferi e i buchi fatti appositamente all'estremo inferiore e all'estremo superiore della scatola (effetto camino) quindi penso che una sia sufficiente...ovvio che se l'avessi fatto più grande avrei sicuramente messo più di una ventola...cmq ho aggiunto altre due semine una di melocactus e una di mammillaria i semi li ho trovati dal vivaio sulle piante in esposizione e piuttosto che lasciarli germinare in un posto non adatto li ho rubati dalla pianta madre che aveva tutti quei bei frutti....

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
bongo88
Senior
Senior


Registrato: 09/07/12 14:35
Età: 37
Messaggi: 846
Residenza: Padova (PD)

Inviato: Lun 26 Nov 2012, 9:24   Oggetto:
bongo88 Lun 26 Nov 2012, 9:24
Rispondi citando

a proposito le altre semine sembrano quasi essersi fermate come crescita...dite che ho fatto qualche errore o è normale il rallentamento...?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 26 Nov 2012, 11:50   Oggetto:
exwarrier Lun 26 Nov 2012, 11:50
Rispondi citando

+Kaktengo+ ha scritto:
Il calcolo per il cavetto riscaldante è semplice. ....

Per quanto invece riguarda l'illuminazione ...

quoto la ottima spiegazione che hai dato Salvatore, solo avrei preferito che tu avessi concluso dicendo che si tratta di risultati ottenuti per via empirica, perchè se bastasse fare A*B*C/Z per avere un dato risultato termico anche un bambino delle elementari potrebbe fare il calcolo di un impianto di riscaldamento casalingo.
Per l'illuminazione è esatto quello che dici riguardante i vari tipi, ma non dobbiamo tirare in ballo i watt (unità di potenza), bensì i lumen e/o i lux.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Lun 26 Nov 2012, 14:07   Oggetto:
+Kaktengo+ Lun 26 Nov 2012, 14:07
Rispondi citando

exwarrier questo è un forum di piante non è certo (a mio parere) il posto ove scrivere di lux, lumen, illuminamento, luminanza, temperatura di colore o in riferimento al cavetto di trasmittanza, conducibilità termica o ancora di esposizione geografica e di chilocalorie.

Sono sicuro che pochi capirebbero in quanto trattasi di argomenti abbastanza ostici per i non addetti ai lavori. Ho cercato di rendere il tutto abbastanza accessibile ai più anche se non sono sicuro di esserci riuscito.

Detto ciò qualcosa rispetto alla tua puntualizzazione devo pur dirla.
Il calcolo del cavetto non è certo il calcolo di u impianto di riscaldamento dove oltre al volume bisogna tener conto della trasmittanza (capacità isolante del germinatoio) misura che aumenta con l'aumentare della superfice del germinatoio ed al diminuire del suo spessore o ancora varia col tipo di materiale (conducibilità termica del materiale). Insomma stiamo parlando di uno scatolone in un ambiente protetto (casa, garage) ove non è il caso di vedere se è esposto a nord o a sud. Certo che si tratta di calcoli empirici (quelli presentati da me prima) ma non credo che molti li sapevano fare (non perchè scemi ma perchè forse non ci si arriva per inesperienza). Poi scusami se parlo di watt va da se che si intende che questi benedetti watt che entrano nel filo che oppone resistenza (ohm) producono calore (effetto joule che può essere quindi convertito in calorie).

Per l'illuminazione ho parlato di calcolo dei watt ma nel finale ho fatto una precisazione. 78 watt di una lampada non hanno sempre lo stesso effetto. Bisogna vedere di che lampada si parla. Avrei dovuto parlare di flusso luminoso che viene emessa dalla lampada nell'unità di tempo e che è proporzionale ai watt.. Certamente non avrei dovuto parlare di lux e di lumen.
Il lumen non è altro che la consistenza del flusso luminoso visibile dall'occhio umano nello spettro della luce visibile dagli umani. Ma qua parliamo di piante ed entra in gioco l'infrarosso e l'ultravioletto.
Il lux invece è in rapporto col Lumen ove 1 lumen equivale ad un Lux se la sorgente illumina una superfice di un metro quadro.

Troppo complicato, ed ho cercato di farla semplice.

Semmai a parità di watt (come prima descritto) dovremmo parlare di Temperatura di colore che è totalmente diverse nei vari tipi di lampade. Anzi per una buona illuminazione per le piante si istallano almeno tre neon con temperature di colore diversi.

Spero di non avervi TEDIATO Ciao


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 26 Nov 2012, 15:47   Oggetto:
exwarrier Lun 26 Nov 2012, 15:47
Rispondi citando

exwarrier ha scritto:
quoto la ottima spiegazione che hai dato Salvatore...

Dammi atto Salvatore Very Happy
volevo aggiungere proprio io quello che hai precisato tu: è un forum di cactofili e, proprio per questo, meglio non scendere in dettagli scientifici Esatto. La mia era solo una punzieccatura stimolante Sorriso
Quei calcoli che hai postato tu sono utilissimi e ammetto che sonno illuminanti (il termine è venuto spontaneo e non è studiato) e trovo che risolvano più dei calcoli astrusi che, in pratica, magari portano a risultati deludenti


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
bongo88
Senior
Senior


Registrato: 09/07/12 14:35
Età: 37
Messaggi: 846
Residenza: Padova (PD)

Inviato: Lun 26 Nov 2012, 16:04   Oggetto:
bongo88 Lun 26 Nov 2012, 16:04
Rispondi citando

ke mi dite delle mie semine? è normale che rallentino...?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Semi e Semine Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pagina 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it