La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Coltivazione Adenium obesum e somalense
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
opuntietta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/07/11 11:48
Messaggi: 314
Residenza: Roma

Inviato: Mar 25 Set 2012, 11:22   Oggetto:
opuntietta Mar 25 Set 2012, 11:22
Rispondi citando

bene, mi sono tolto una curiosità, in effetti nel deserto una piccola fogliolina verde e' un pasto prelibato...

Top
Profilo Invia messaggio privato
margot***



Registrato: 11/09/12 21:34
Età: 60
Messaggi: 31
Residenza: Cusago MI

Inviato: Mar 25 Set 2012, 21:32   Oggetto:
margot*** Mar 25 Set 2012, 21:32
Rispondi citando

Ragazzi, che INVIDIA! Confused Certo, le vostre non sono proprio piantine eh!
SONO MAGNIFICHE!!!!! E lo dico onestamente e col cuore.
Ma come è possibile, mi domando, che gli adenium mi piacciano così tanto???! Non potevo scoprirli prima? Vabbè meglio tardi che mai....
Preparatevi, perchè man mano che le mie cresceranno vorrò acquistare nozioni e informazioni. E nessuno potrà fornirmele meglio di voi.
Anzi, comincerei subito. Il venditore mi aveva consigliato di utilizzare terriccio per succulente con l'aggiunta di perlite o, in sua assenza di akadama.
Le stesse indicazioni (generali) le ho trovate in internet (ad eccezione dell'impiego di akadama...anche se le sue qualità non sono male).
Confermate? C'è qualche terriccio particolare che posso acquistare o evt. preparare per miscela? Ho provato più volte ad usare la funzione cerca per questa tematica ma non ho trovato molte indicazioni al riguardo...

PS Gianna se avrai dei semi da regalarmi io li accetterò con ENORME piacere oltre che grande cura!
Grazie a tutti per l'attenzione e la pazienza Sorriso


_________________
De nihilo nihilum, in nihilum nil posse reverti - Persio
Top
Profilo Invia messaggio privato
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Mar 25 Set 2012, 22:04   Oggetto:
+Kaktengo+ Mar 25 Set 2012, 22:04
Rispondi citando

I miei crescono una bellezza in una cmposta di:
20% akadama
25% lapillo
25% pomice
30% terriccio di foglie di faggio (preso nei boschi - non uso quello comprato che tutto è tranne che terriccio, in effetti è torba)

Concimo regolarmente col bivalente PK. Non do azoto se non sporadicamente ed in minima quantità.
Rinvaso ogni due anni.


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
claire
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/04/11 11:21
Messaggi: 193
Residenza: Treviso

Inviato: Mer 26 Set 2012, 9:59   Oggetto:
claire Mer 26 Set 2012, 9:59
Rispondi citando

Chiedo scusa in anticipo a Margot se invado il suo post, ma avrei una domanda relativa alla coltivazione degli A. obesum...forse Gianna ricorderà che esattamente un anno fa comprai un piccolo A. obesum. Appena arrivato lo misi in un vaso che a me pareva adeguato, ma ieri guardandolo bene mi sono accorta che le radici stanno per uscire dal foro di scolo del vaso!!! Che fare, lo lascio così tanto in inverno è in riposo o è meglio rinvasarlo? Qual'è il periodo migliore per rinvasare gli Adenium?
Ultima domanda: bisogna potarli ogni anno o solo il primo?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21003
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 26 Set 2012, 10:40   Oggetto:
Gianna Mer 26 Set 2012, 10:40
Rispondi citando

Ciao claire, sì, occhio alle radici, io mi comporto in questo modo: se vedo che il vaso è ancora adeguato sollevo la pianta un poco facendo rientrare la radice (occhio che non sia troppo grossa, però). Io rinvaso quando ce n'è bisogno, facendo molta attenzione alle radici che sono delicate: cerco quindi di toccarle il meno possibile, sollevo e sostituisco il vaso. Questo naturalmente perchè la composta è adeguata, non devo pulire niente.
E a proposito delle potature: una volta chiesi consiglio ad un coltivatore della Tailandia, lui mi disse che le piantine vanno cimate già a sei mesi; in questo modo non rimane traccia e si incoraggia la pianta a ramificare fin da subito.
Per quanto riguarda la composta: io uso un terriccio un po' più organico rispetto a quello di Salvatore, questo su consiglio di un amico che io considero un vero esperto in materia.


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Mer 26 Set 2012, 15:41   Oggetto:
+Kaktengo+ Mer 26 Set 2012, 15:41
Rispondi citando

Gianna che fai 50% ?
Io mi sono tenuto più basso per evitare qualsiasi rischio di marciumi.
In effetti con la composta così miscelata ho notato che devo annaffiare ogni due giorni. Secca subito.
Al prossimo rinvaso cercherò di dare più terra di foglie fermo restando che i miei rinvasi si limitano a prendere la pianta con tutta la zolla (almeno quella che resta attaccata alle radici) e metto il tutto in vaso più grande.


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21003
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 26 Set 2012, 16:38   Oggetto:
Gianna Mer 26 Set 2012, 16:38
Rispondi citando

Sì, faccio 50%, ben drenante: troppo minerale si asciuga appunto troppo alla svelta e poi anche perchè l'Adenium ha bisogno di più nutrimento rispetto ad una cactacea.
Altra cosa che mi era stata suggerita: il vaso non deve essere mai troppo grande (stesso discorso che per le cactacee: troppa composta che rimane umida, più probabilità che le radici marciscano); e quando si rinvasa scegliere un vaso solo di qualche cm. di diametro più largo.


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
claire
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/04/11 11:21
Messaggi: 193
Residenza: Treviso

Inviato: Mer 26 Set 2012, 16:44   Oggetto:
claire Mer 26 Set 2012, 16:44
Rispondi citando

Grazie mille, come sempre siete utilissimi! Quindi si può rinvasare in qualunque momento se la pianta ne ha bisogno...dovrò cercare un vaso alto e non troppo largo, sarà dura!

Top
Profilo Invia messaggio privato
margot***



Registrato: 11/09/12 21:34
Età: 60
Messaggi: 31
Residenza: Cusago MI

Inviato: Mer 26 Set 2012, 17:25   Oggetto:
margot*** Mer 26 Set 2012, 17:25
Rispondi citando

Grazie mille. Annoto tutto.


_________________
De nihilo nihilum, in nihilum nil posse reverti - Persio
Top
Profilo Invia messaggio privato
margot***



Registrato: 11/09/12 21:34
Età: 60
Messaggi: 31
Residenza: Cusago MI

Inviato: Ven 28 Set 2012, 12:48   Oggetto:
margot*** Ven 28 Set 2012, 12:48
Rispondi citando

Altro dubbio.
Guardavo nelle schede delle composte disponibili qui nel forum.
Sotto la voce Adenium risulta la composta nr. 3 che, oltre a prevedere le componenti di lapillo, terriccio di foglie ecc. cita anche l'aggiunta di "gesso" nelle dosi di 0,6 gr per litro di composta...
Ma si tratta del gesso che si usa in edilizia?
Nessuno di voi però ha citato l'aggiunta di gesso. Devo pensare che potrei tranquillamente ometterlo?
E poi: stavo per stilare l'ordine del materiale che mi serve per i prossimi rinvasi. Kaktengo, tu dici che il terriccio di foglie di faggio Te lo procuri da te...vorrei provare, facendo una passeggiata nei boschi di qui, limitrofi al fiume Ticino. Ovviamente dovrò però cercare i faggi...giusto? E raccogliere il primo terriccio che trovo sotto queste piante?
Scusate la domanda stupida ma, per proseguire con la richiesta di informazioni su questo tipo di piante (qui sul forum non ho trovato un vadevecum per la coltivazione degli Adenium, è perchè non c'è giusto?) continuo ad utilizzare questo post o forse dovrei postare nuovi messaggi con altri titoli?
Non ridete, per favore...


_________________
De nihilo nihilum, in nihilum nil posse reverti - Persio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21003
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 28 Set 2012, 13:09   Oggetto:
Gianna Ven 28 Set 2012, 13:09
Rispondi citando

Lascia stare il gesso ... e non romperti tanto la testa sulla composta, almeno, io non me la rompo!! L'importante, come ti ho già detto, è che l'acqua dreni bene e che ci sia una buona parte di organico


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5416
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Ven 28 Set 2012, 16:54   Oggetto:
Giorgio Ven 28 Set 2012, 16:54
Rispondi citando

Raccogliere il terriccio di foglie o altro materiale nei boschi demaniali è proibito.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giuse78
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/11 23:54
Messaggi: 418
Residenza: Milano

Inviato: Sab 29 Set 2012, 11:38   Oggetto:
Giuse78 Sab 29 Set 2012, 11:38
Rispondi citando

Buongiorno a tutti, ho da poco un A. obesum e leggendo questo post sto imparando tantissime cose, questo forum si rivela sempre fantastico.

Ciao Margot, se vuoi visitare un bellissimo vivaio specializzato, relativamente vicino alle "nostre" parti, (io abito a Muggiano, Milano) puoi provare con "vivaio Colombo" a Casatenovo.
Io ogni tanto vado e faccio la spesa!!! oltre a vedere molte e bellissime piante puoi comprare la composta classica 1/3 terriccio 1/3 pomice e 1/3 lapillo che io utilizzo più o meno per tutte le succulente.

Top
Profilo Invia messaggio privato
margot***



Registrato: 11/09/12 21:34
Età: 60
Messaggi: 31
Residenza: Cusago MI

Inviato: Dom 30 Set 2012, 9:28   Oggetto:
margot*** Dom 30 Set 2012, 9:28
Rispondi citando

Ciao Giuse78!
Bello sapere che sei qui vicino!
Grazie per l'informazione, è una certezza che andrò a visitare quel vivavio!
Effettivamente qui vicino a noi, a parte i Viridea (che frequento per la cura di alcune piante del mio giardino) non c'è molto...e meno male che siamo in provincia di Milano.Abbattuto
Pensa che per l'acquisto di materiale che mi serve per alcune carnivore che posseggo da qualche anno, alla fine ho deciso di rivolgermi ad un venditore di Brescia...
Colgo l'occasione per chiedere al forum, sempre a proposito di Adenium, se la pezzatura ideale del lapillo da impiegare per la composta è di 2 o 4 mm. Sono in procinto di ordinare del materiale vario per le mie (diversissime!Laughing ) piante ma, per i rinvasi di Adenium non saprei per quale optare...
Pensavo di 'copiare' Very Happy la composta di Kaktengo, perchè, almeno per l'inizio vorrei contare su un composto il più possibile drenante, bagnando più spesso. In tal caso, forse, la pezzatura di 4 mm è eccessiva?
Aspetto Vs. autorevoli pareri...


_________________
De nihilo nihilum, in nihilum nil posse reverti - Persio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21003
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 30 Set 2012, 10:49   Oggetto:
Gianna Dom 30 Set 2012, 10:49
Rispondi citando

Sì, personalmente ritengo che sia eccessiva. Ma ognuno fa poi come crede, non c'è una regola fissa.


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pagina 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it