Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
jennyluna Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38 Età: 37 Messaggi: 668 Residenza: verona
|
Inviato: Mer 22 Dic 2010, 17:34 Oggetto:
jennyluna Mer 22 Dic 2010, 17:34
|
|
|
ragazzi non ho capito bene quante ore di luce devono ricevere ?????? |
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Sab 25 Dic 2010, 15:04 Oggetto:
cicciose Sab 25 Dic 2010, 15:04
|
|
|
dalle 12- alle 14 ore...poi ognuno si regola in base alle proprie esperienze  |
|
Top |
|
 |
ElisaMaltauro Partecipante

Registrato: 13/03/14 19:28 Età: 33 Messaggi: 230 Residenza: Recoaro Terme
|
Inviato: Dom 16 Mar 2014, 21:21 Oggetto: Semina lophophora willimsii
ElisaMaltauro Dom 16 Mar 2014, 21:21
|
|
|
Ciao.... Volevo sapere se per la semina della lophophora williamsii ci sono dei periodi specifici? Avete qualche consiglio da darmi? Non ho mai seminato niente quindi sarà una sfida  |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8007 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Dom 16 Mar 2014, 21:26 Oggetto:
Luca Dom 16 Mar 2014, 21:26
|
|
|
Senza germinatoio sta iniziando il periodo giusto per seminare le cactacee. Ti ricordo che questa pianta per la legge italiana non si può avere... _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
ElisaMaltauro Partecipante

Registrato: 13/03/14 19:28 Età: 33 Messaggi: 230 Residenza: Recoaro Terme
|
Inviato: Lun 17 Mar 2014, 15:33 Oggetto:
ElisaMaltauro Lun 17 Mar 2014, 15:33
|
|
|
sì lo so comunque il peyote diventa un allucinogeno dopo i 30 anni di età e comunque non so neanche se riuscirò a far nascere le piantine  |
|
Top |
|
 |
mauri_07
Registrato: 20/01/14 21:36 Messaggi: 7
|
Inviato: Gio 20 Mar 2014, 22:42 Oggetto:
mauri_07 Gio 20 Mar 2014, 22:42
|
|
|
Uhm.. non è una buona idea pubblicizzare su un forum il possesso della Lophopora williamsii... |
|
Top |
|
 |
ElisaMaltauro Partecipante

Registrato: 13/03/14 19:28 Età: 33 Messaggi: 230 Residenza: Recoaro Terme
|
Inviato: Mar 01 Apr 2014, 16:32 Oggetto:
ElisaMaltauro Mar 01 Apr 2014, 16:32
|
|
|
infatti neanche mi sono arrivati i semi amen... mi hanno fregato  |
|
Top |
|
 |
rebel8
Registrato: 29/03/16 12:30 Messaggi: 12 Residenza: Brescia
|
Inviato: Gio 31 Mar 2016, 11:54 Oggetto: Re: Guida alla semina
rebel8 Gio 31 Mar 2016, 11:54
|
|
|
ma..dopo quanto tempo posso togliere la pellicola o i sacchetti? |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9205 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 31 Mar 2016, 12:38 Oggetto:
pessimo Gio 31 Mar 2016, 12:38
|
|
|
La maggior parte dopo un mesetto circa, allo spuntare delle prime spine. Talune varietà possono richiedere anche tempi più lunghi, ma in generale questa può essere la regola base. |
|
Top |
|
 |
rebel8
Registrato: 29/03/16 12:30 Messaggi: 12 Residenza: Brescia
|
Inviato: Gio 31 Mar 2016, 12:47 Oggetto:
rebel8 Gio 31 Mar 2016, 12:47
|
|
|
Grazie ho comprato dei semi di succulente appena Arrivano ci
Provo 😘 |
|
Top |
|
 |
Sonya91
Registrato: 13/05/16 16:02 Messaggi: 11 Residenza: prov. Lecce
|
Inviato: Dom 15 Mag 2016, 16:34 Oggetto:
Sonya91 Dom 15 Mag 2016, 16:34
|
|
|
Ciao a tutti. Oggi ho ottenuto dei semini dalla mia Sclerocactus uncinatus. Non ho mai effettuato nessuna semina, e leggendo i vostri topic me ne sono pentita amaramente. Avrei quindi qualche domanda prima di iniziare:
1) I semi devono essere secchi o posso seminare i semi appena raccolti?
2) Se utilizzo il metodo della pellicola trasparente, devo comunque mantenere in continua imbibizione i vasi?
3) Converrebbe mantenere i vasi dentro casa e sotto una finestra costantemente illuminata o sarebbe più conveniente trovare un posto luminoso ma al riparo dal sole all'esterno (considerando che a breve arriverà il caldo "salentino" qui da me).
Vi ringrazio in anticipo. |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 16 Mag 2016, 8:05 Oggetto:
Edus Lun 16 Mag 2016, 8:05
|
|
|
Ciao Sonia, non ho mai seminato questo genere, però le regole di semina, salvo alcune eccezioni, sono quasi sempre le stesse.
Se hai la pazienza di leggerti i numerosi post relativi alle semine, potrai farti un'idea.
Comunque, nello specifico:
1) Più sono freschi e meglio è, la percentuale di geminazione è inversamente proporzionale al tempo trascorso dalla raccolta, devi solo fare attenzione che siano perfettamente puliti dai residui del frutto, per prevenire la formazione di muffe dannose, sarebbe meglio disinfettarli con un goccio di candeggina o di limone in un bicchiere d'acqua e poi risciacquare bene.
2) Se utilizzi un contenitore coperto con la pellicola devi mantenere un livello costante d'acqua nel sottovaso, altrimenti puoi inserire i singoli contenitori in buste trasparenti chiuse, con all'interno un discreta quantità d'acqua, che sarà sufficiente fino all'apertura delle buste.
3) Questo è un po' difficile da stabilire, perché dipende molto dalle condizioni climatiche della tua zona, comunque, conoscendo il clima salentino io le terrei all'interno per il primo periodo in una zona molto luminosa, non al sole diretto, altrimenti all'esterno rischi di arrostirle.
Poi, quando saranno grandicelle le abitui gradualmente all'esterno.
Comunque, la regola generale è sempre provare, provare, provare!
Se non si sperimenta e non si sbaglia e non si impara!
Ci sono vari coltivatori salentini in questo forum, confrontati con loro per le tecniche di coltivazione nella vostra magnifica terra! _________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Sonya91
Registrato: 13/05/16 16:02 Messaggi: 11 Residenza: prov. Lecce
|
Inviato: Lun 16 Mag 2016, 8:50 Oggetto:
Sonya91 Lun 16 Mag 2016, 8:50
|
|
|
Grazie mille! Come prima volta allora sperimenterò diversi miscugli di terreni e diverse zone di luminosità.. speriamo bene  |
|
Top |
|
 |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Mar 13 Giu 2017, 18:35 Oggetto:
Salvaroby Mar 13 Giu 2017, 18:35
|
|
|
Accidenti.... Devo mettere i semenzai all'ombra? Io li ho in serra copera con ondulina, sarà troppa la luce? |
|
Top |
|
 |
Giangravio Partecipante

Registrato: 18/07/18 16:11 Messaggi: 369 Residenza: Treviso
|
Inviato: Sab 21 Lug 2018, 2:45 Oggetto:
Giangravio Sab 21 Lug 2018, 2:45
|
|
|
Io ho semplicemente usato contenitori di plastica senza buchi per il drenaggio. Ho messo la terra e abbastanza acqua per tenere umido. Dopo che l'acqua si è ben assorbita ho messo i semi e chiuso i contenitori. Ogni giorno li apro due, tre volte per far passare l'aria, poi richiudo per non lasciar fuoriuscire l'umidità. I semi sono sempre nati bene e le piantine ora sono in ottime condizioni. Comunque il periodo più adatto per seminare, secondo me, è verso la fine della primavera. _________________ In un mondo in cui l'ignoranza fa da padrone non c'è spazio per la cultura. |
|
Top |
|
 |
|
|
|