La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Rebutia flavistyla
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 38
Messaggi: 4199
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Mer 25 Lug 2012, 13:44   Oggetto:
Rod Mer 25 Lug 2012, 13:44
Rispondi citando

però le nostre grassocce non crescono nelle stesse condizioni in cui sarebbero in natura. Se in un caso diventano gialle, non significa che lo diventerebbero anche in un altro, in quanto le differenze tra i due ambienti di crescita sono talmente numerose che non possiamo usare le cactacee "selvatiche" come termine di paragone...almeno credo Very Happy


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mer 25 Lug 2012, 14:00   Oggetto:
exwarrier Mer 25 Lug 2012, 14:00
Rispondi citando

Nemmeno in natura le piante sono sempre eguali


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
dionea99



Registrato: 01/11/11 21:53
Messaggi: 39
Residenza: montefiascone

Inviato: Mer 25 Lug 2012, 15:47   Oggetto:
dionea99 Mer 25 Lug 2012, 15:47
Rispondi citando

e se fossero variegature? Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
scsebnic
Amatore
Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10
Età: 71
Messaggi: 514
Residenza: Alessandria

Inviato: Mer 25 Lug 2012, 16:00   Oggetto:
scsebnic Mer 25 Lug 2012, 16:00
Rispondi citando

Citazione:

le differenze tra i due ambienti di crescita sono talmente numerose che non possiamo usare le cactacee "selvatiche" come termine di paragone...almeno credo


Vero, ed in effetti non stavo facendo un paragone.
Personalmente non ritengo che l'essere più o meno verdi significhi necessariamente essere più o meno in salute.
Semplicemente mi chiedevo perchè pensiamo che le cactacee in cattività debbano essere "verdi" quando in natura non lo sono quasi mai.


_________________
Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha)
Top
Profilo Invia messaggio privato
umbcort
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26
Età: 55
Messaggi: 218
Residenza: Milano

Inviato: Gio 26 Lug 2012, 22:08   Oggetto:
umbcort Gio 26 Lug 2012, 22:08
Rispondi citando

scsebnic ha scritto:

Per quanto riguarda il ferro chelato come concime non saprei, ma sul fatto di usarlo per rinverdirle sono piuttosto perplesso: in natura, in pieno sole nei mesi caldi, le mie cactacee sarebbero proprio verdi?


il ferro chelato è un concime, fidati e non deve essere usato per colorare una pianta ma per risolvere una patologia che è quella della clorosi ferrica (mancanza di ferro) che si manifesta di solito con la perdita del tipico colore verde (verde=clorofilla) nelle piante. Giusto per fare chiarezza riporto la definizione sulla utilità del ferro:

"Il ferro è un elemento chimico essenziale per la nutrizione delle piante poiché interviene in modo diretto e indiretto nella formazione della clorofilla (fotosintesi) ed è il costituente di numerosi aminoacidi e proteine. Il ferro partecipa alla formazione di enzimi indispensabili per il metabolismo cellulare (es. catalasi, riduttasi e perossidasi). La sua presenza è fondamentale per la catalizzazione dei processi respiratori."

Quindi se la pianta è gialla perchè sta seccando il ferro chelato non ti risolve il problema.....se è gialla per clorosi ferrica invece il f.chelato te lo risolve Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
umbcort
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26
Età: 55
Messaggi: 218
Residenza: Milano

Inviato: Gio 26 Lug 2012, 22:22   Oggetto:
umbcort Gio 26 Lug 2012, 22:22
Rispondi citando

Citazione:

Semplicemente mi chiedevo perchè pensiamo che le cactacee in cattività debbano essere "verdi" quando in natura non lo sono quasi mai.


scusa, senza offesa, ma io le piante sane in natura le ho sempre viste verdi Very Happy

Le piante sono verdi perchè hanno la clorofilla ed è il loro colore naturale.....non è un opinione ma un dato di fatto!

In natura qualche volta potresti vederle con colori leggermente diversi, scottature o altro per il semplice motivo che nessuno le cura.

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 27 Lug 2012, 0:13   Oggetto:
exwarrier Ven 27 Lug 2012, 0:13
Rispondi citando

umbcort ha scritto:


scusa, senza offesa, ma io le piante sane in natura le ho sempre viste verdi Very Happy

Le piante sono verdi perchè hanno la clorofilla ed è il loro colore naturale.....non è un opinione ma un dato di fatto!


senza offesa, umbcort, si vede che non hai girato abbastanza il mondo, altrimenti non saresti così sicuro di questo dato di fatto Sorriso
E come facciamo a stabilire quale sia il colore "giusto" per la pianta? Tu parli di verde, ma se fai un piccolo esame spettroscopico di tale colore, vedrai le infinità di tonalità che assume tra le frequenze di 526 e 606 THz (chiaro che non c'è uno stacco netto tra il giallo e il ciano che confinano col verde). Quindi è solo questione di opinioni o, nel nostro caso, di sensibilità e preoccupazione per la salute delle grasse.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
bruco6
Prof
Prof


Registrato: 30/05/09 13:11
Età: 65
Messaggi: 2084
Residenza: San Giuliano Terme (PI)

Inviato: Ven 27 Lug 2012, 7:50   Oggetto:
bruco6 Ven 27 Lug 2012, 7:50
Rispondi citando

La clorosi ferrica è una vera malattia della pianta che si può manifestare specialmente quando le piante (grasse e non) vengono annaffiate con acque molto calcaree.

A me è capitato molte volte ed ho salvato alcune piante proprio con la semplice somministrazione di ferro chelato.
Se volete leggete qui:
http://www.verdiincontri.com/articoli/art09101.htm

Sono d'accordo su quanto scrive umbcort

umbcort ha scritto:

Quindi se la pianta è gialla perchè sta seccando il ferro chelato non ti risolve il problema.....se è gialla per clorosi ferrica invece il f.chelato te lo risolve Sorriso


_________________
Bruna
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 38
Messaggi: 4199
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Ven 27 Lug 2012, 9:14   Oggetto:
Rod Ven 27 Lug 2012, 9:14
Rispondi citando

in realtà si può concordare con tutto quello detto sin ora, sia da una parte che dall'altra!
però, secondo me non si è considerato che in cattività le piante non sono sottoposto alle dure prove che riserva loro madre natura (innanzi tutto il sole, il nostro è diverso), quindi se le piante coltivate iniziano a diventare gialle è normale chiedersi quale sia il motivo e come si possa rimediare, perchè sappiamo che abbiamo cercato di tenerle al meglio, e che quindi dovrebbero scoppiare di salute! Very Happy


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
umbcort
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26
Età: 55
Messaggi: 218
Residenza: Milano

Inviato: Ven 27 Lug 2012, 12:30   Oggetto:
umbcort Ven 27 Lug 2012, 12:30
Rispondi citando

[/quote]
senza offesa, umbcort, si vede che non hai girato abbastanza il mondo, altrimenti non saresti così sicuro di questo dato di fatto Sorriso
[/quote]

....Nevada, Arizona, Messico un paio di volte, Cuba, Venezuela, Rep.Domenicana, tra poco Jamaica.......forse hai ragione nel dire che devo girare ancora di più per farmi un pò di esperienza con le piante ma comunque quelle che ho già visto in giro hanno lo stesso verde di quelle di casa mia!

Ci sono vari tipi di verde, sono d'accordo ma il verde (e non il giallo canarino), sotto le spine, ci deve essere e le piante in cattività non possono essere molto diverse da quelle in natura visto che noi cerchiamo di creargli l'habitat naturale più simile possibile a quello di origine!

Rispetto ogni opinione ma dire che in natura le piante non sono quasi mai verdi mi sembra una grossa inesattezza Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Dom 29 Lug 2012, 0:04   Oggetto:
exwarrier Dom 29 Lug 2012, 0:04
Rispondi citando

Ti do atto, umbcort, che le piante debbano essere verdi e non gialle (mai detto questo), anche se con dei distinguo; forse i discorsi sono andati oltre a quello che era il vero problema: il giallo della pianta di giulia che, spero, riesca lo stesso a dormire la notte, caldo permettendo Very Happy


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
giulia.b
Master
Master


Registrato: 04/06/10 21:23
Età: 81
Messaggi: 1630
Residenza: Trevignano Romano

Inviato: Dom 29 Lug 2012, 18:29   Oggetto:
giulia.b Dom 29 Lug 2012, 18:29
Rispondi citando

Salve Forum.
Aveva ragione chi affermava fosse colpa del sole, la piantona è sotto il bersò dal 21 luglio e sta cominciando a ricolorarsi...............,fortunatamente così posso rimettermi a dormire, (il caldo mi fa il solletico attacco l'aria condizionata a deumidificatore e dooooooooooooooormo) Very Happy Very Happy Very Happy


_________________
giulia.b

Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Dom 29 Lug 2012, 18:52   Oggetto:
seven Dom 29 Lug 2012, 18:52
Rispondi citando

Evvvvvvvvaiiiiiiii! Grande Giulia!!! Applauso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Dom 29 Lug 2012, 21:30   Oggetto:
exwarrier Dom 29 Lug 2012, 21:30
Rispondi citando

C'è sempre l'estrema soluzione: pennellino e un po' di acquarello e la pianta diventa come nuova! Very Happy


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 38
Messaggi: 4199
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Lun 30 Lug 2012, 7:29   Oggetto:
Rod Lun 30 Lug 2012, 7:29
Rispondi citando

quindi un poco di ombra e si è risolto tutto!! Very Happy


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it