| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 54 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
|
Inviato: Mer 14 Dic 2011, 8:12 Oggetto:
Groucho Mer 14 Dic 2011, 8:12
|
|
|
ora provo
eccolo qui
Grande scoperta ragazzi!!!
Grazie Paolè!!!  _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
| Top |
|
 |
manumay1 Collaboratore

Registrato: 28/11/11 16:23 Età: 42 Messaggi: 62 Residenza: Ancona
|
|
Inviato: Dom 18 Dic 2011, 5:46 Oggetto:
manumay1 Dom 18 Dic 2011, 5:46
|
|
|
Con le Titanopsis come ci si comporta? In "Le Composte" non è indicata l'aggiunta di gesso, ma se si va in "Le Piante" per la Titanopsis calcarea è indicata un'aggiunta di gesso di 10 g ogni litro di composta. Il termine "calcarea" si riferisce al suolo ricco di calcio del suo habitat? In ogni caso, quanto gesso? _________________ Emanuela |
|
| Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
|
Inviato: Lun 19 Dic 2011, 0:10 Oggetto:
Ferochepassione Lun 19 Dic 2011, 0:10
|
|
|
10 grammi per litro mi sembra eccessivamente eccessivo
Devi sapere che le titanopsis ed in special modo la calcarea non è chiamta così perchè cresce su suolo calcareo ma il suo nome deriva dal fatto che le sue escrescenze sembrano incrostazioni calcaree. |
|
| Top |
|
 |
manumay1 Collaboratore

Registrato: 28/11/11 16:23 Età: 42 Messaggi: 62 Residenza: Ancona
|
|
Inviato: Lun 19 Dic 2011, 0:31 Oggetto:
manumay1 Lun 19 Dic 2011, 0:31
|
|
|
Effettivamente.. Potrebbe essere un errore di scrittura.
Quindi i classici 0,3 g immagino andranno benissimo.. _________________ Emanuela |
|
| Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
|
Inviato: Lun 19 Dic 2011, 10:53 Oggetto:
Ferochepassione Lun 19 Dic 2011, 10:53
|
|
|
Come ti ho detto la titanopsis ed in special modo la calcarea non vivono in terreni alcalini (con calcare). Infatti i valori del ph dei terreni dove crescono tutte le specie ad eccezione della calcarea sono prossimi al 7 (terreni neutri). Per la calcarea il discorso cambia. I terreni sui quali cresce è altamente acido con ph anche inferiore al 5.
detto ciò per la calcarea non va assolutamente aggiunto gesso e per le altre va aggiunto in misura modesta solo se la tua composta è acida.
Infatti se vai nella tabbella le titanopsi non sono elencate. |
|
| Top |
|
 |
Betta Amatore


Registrato: 15/11/07 19:26 Età: 40 Messaggi: 687 Residenza: Forlì
|
|
Inviato: Gio 29 Dic 2011, 20:06 Oggetto:
Betta Gio 29 Dic 2011, 20:06
|
|
|
Quindi se io compro il gesso, quello per fare le statuine di "gesso", faccio l'impasto, lo lascio asciugare e poi lo polverizzo, questo può andare bene per i miei astrophytum!!??perchè non capisco più niente!!! _________________ BETTA.. |
|
| Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 54 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
|
Inviato: Ven 30 Dic 2011, 7:14 Oggetto:
Groucho Ven 30 Dic 2011, 7:14
|
|
|
Yesssss!! _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
| Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
|
Inviato: Ven 30 Dic 2011, 10:26 Oggetto:
Ferochepassione Ven 30 Dic 2011, 10:26
|
|
|
Io invece dico:
Perchè comprare gesso per muratori o altro se possiamo comprare gessetti per scrivere alla lavagna?
Ne pesiamo uno e saremo quindi sicuri in seguito di quanto ne dobbiamo polverizzare.
A proposito per polverizzarlo basta comprare una lavagnetta per bambini ed il gioco è fatto.
Mi raccomando, gesso bianco e non colorato altrimenti finisce che i fiori sbocciano di colore arcobaleno  |
|
| Top |
|
 |
Betta Amatore


Registrato: 15/11/07 19:26 Età: 40 Messaggi: 687 Residenza: Forlì
|
|
Inviato: Ven 30 Dic 2011, 13:14 Oggetto:
Betta Ven 30 Dic 2011, 13:14
|
|
|
magari venissero fiori colorati...comprerei un camion di gessetti colorati...all'ora oggi provvedo con gessetti poi vi faccio sapere come mi sono arrangiata per fare la polvere _________________ BETTA.. |
|
| Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 54 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
|
Inviato: Ven 30 Dic 2011, 15:01 Oggetto:
Groucho Ven 30 Dic 2011, 15:01
|
|
|
| Betta ha scritto: | | ......poi vi faccio sapere come mi sono arrangiata per fare la polvere |
Però stai molto attenta, lasciala sempre a casa, che se ti controllano chi glielo spiega che è per le piante  _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
| Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
|
Inviato: Ven 30 Dic 2011, 15:06 Oggetto:
Ferochepassione Ven 30 Dic 2011, 15:06
|
|
|

|
|
| Top |
|
 |
Betta Amatore


Registrato: 15/11/07 19:26 Età: 40 Messaggi: 687 Residenza: Forlì
|
|
Inviato: Sab 31 Dic 2011, 8:26 Oggetto:
Betta Sab 31 Dic 2011, 8:26
|
|
|
buona questa!!!!  _________________ BETTA.. |
|
| Top |
|
 |
mikey Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29 Messaggi: 261 Residenza: Campania
|
|
Inviato: Lun 02 Gen 2012, 14:35 Oggetto:
mikey Lun 02 Gen 2012, 14:35
|
|
|
OK
1) Mi pare di aver capito che il gesso più "sicuro" che possiamo aggiungere alle nostre composte (una volta ridotto in polvere) è quello bianco per le lavagne (tutti gli altri potrebbero contenere degli additivi)
2) In particolare per echinocactus e ferocactus se ne utilizza 0,3 g per litro di composta (il dosaggio va bene per tutti i fero e gli echino ?) !
Se qualcuno avesse la grandissima pazienza di confermarmelo gliene sarei enormemente grato !!! |
|
| Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
|
Inviato: Lun 02 Gen 2012, 15:01 Oggetto:
Ferochepassione Lun 02 Gen 2012, 15:01
|
|
|
Queste quantità sono espresse per composte senza calcio. In effetti per composte senza terra di giardino. Se per la composta usi lapillo poomice terriccio di foglie e quant'altro tendente ad acidificare puoi aumentare il dosaggio del gesso sino ad un 30% in più.
Per quanto attiene i fero e gli echino fermo restando la dose consigliata da tabbella puoi dargliene un pò in più a quesgli esemplari che presentano una spinagione esuberante.
Tutto ciò purchè la pianta abbia una esposizione al sole più che sufficiente altrimenti gli effetti collaterali sarebbero di gran lunga superiore ai benefici.
Nel post ho dimenticato o meglio ho cercato di non addentrarmi negli effetti che i calcio ha sull'assunzione del ferro (clorosi ferrica). Comunque ad ogni buon conto tenere presente che laddove la base della pianta inizi ad ingiallire correre ai ripari somministrando ferro chelato. |
|
| Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
|
Inviato: Lun 02 Gen 2012, 22:20 Oggetto:
robertone Lun 02 Gen 2012, 22:20
|
|
|
ahahahah  _________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
| Top |
|
 |
|
|
|