| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 51 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
|
Inviato: Dom 01 Dic 2013, 18:06 Oggetto:
Leo Dom 01 Dic 2013, 18:06
|
|
|
Mammillaria plumosa, Sedum palmeri, Monadenium.
_________________ Natalie |
|
| Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 47 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
|
Inviato: Dom 01 Dic 2013, 23:00 Oggetto:
overshot Dom 01 Dic 2013, 23:00
|
|
|
| exwarrier ha scritto: | | Oggi, da Autore, abbiamo visto fioriture e non per stesso Genere e specie di pianta. C'è stata anche una disquisizione sull'argomento in riferimento allo stravolgimento delle stagioni per piante che provengono da latitudini diverse dalle nostre e, quindi, con periodo vegetativo "forzatamente" diverso. |
Embè il risultato della disquisizione ??
| Leo ha scritto: | | Mammillaria plumosa, Sedum palmeri, Monadenium. |
Ottimo !!!
_________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
| Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 47 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
|
Inviato: Dom 01 Dic 2013, 23:09 Oggetto:
overshot Dom 01 Dic 2013, 23:09
|
|
|
Aggiorno un attimo la Lista:
- Aeonium arboreum
- Cheiridopsis
- Conophytum
- Crassula ovata
- Discorea elephantipes
- Faucaria
- Fenestraria
- Lithops
- Mammillaria plumosa
- Mammillaria schiedeana
- Monadenium
- Schlumbergera (sin. Zygocactus)
- Sedum multiceps
- Senecio angulatus
- Senecio articulatus
- Senecio deflersii
- Senecio kleinia
- Titanopsis
- Tylecodon buchholzianus
Resta qualche dubbio sulla vegetazione invernale per Kalanchoe tomentosa, Mammillaria vetula ssp. gracilis e Sedum palmeri..per adesso queste piante non sono in lista, aspetto che qualcuno ci dica la sua su queste specie..
_________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
| Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 54 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
|
Inviato: Lun 02 Dic 2013, 8:30 Oggetto:
Groucho Lun 02 Dic 2013, 8:30
|
|
|
La plumosa è a fioritura brevidiurna, ma non a vegetazione invernale, così come altre, come le Lithops.
Allora dovrebbero starci anche gli ariocarpus, alcuni turbini.....
Sono due cose diverse
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
| Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 47 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
|
Inviato: Lun 02 Dic 2013, 10:21 Oggetto:
overshot Lun 02 Dic 2013, 10:21
|
|
|
Hai ragione Groucho ed in effetti stavo pensando anche io a questa cosa..da questo momento sarà meglio aggiornare la Lista specificando se si tratta soltanto di fioritura invernale oppure di crescita vegetativa invernale..
Comincio ad aggiornare la Lista con questi nuovi criteri..naturalmente si sottointende che a queste piante siano garantite le minime condizioni di luce e temperatura di cui necessitano "naturalmente" per vegetare o fiorire..inutile dire che nel periodo autunnale se una pianta sta a Palermo vegeta con più facilità che se stesse a Bolzano oppure che se una pianta è tenuta a 0 gradi smetterà comunque di crescere, questo è ovvio, però qui vogliamo considerare i generi e le specie che per "natura" sono orientati a seguire questi trend di sviluppo e fioritura..
Saranno graditi i consigli di chi conosce bene queste piante per apportare eventuali modifiche:
- Aeonium arboreum (crescita vegetativa invernale)
- Cheiridopsis
- Conophytum
- Crassula ovata
- Discorea elephantipes (crescita vegetativa invernale)
- Faucaria
- Fenestraria
- Lithops (fioritura invernale)
- Mammillaria plumosa (fioritura invernale)
- Mammillaria schiedeana
- Monadenium
- Schlumbergera
- Sedum multiceps
- Senecio angulatus (fioritura invernale)
- Senecio articulatus (crescita vegetativa invernale)
- Senecio deflersii
- Senecio kleinia
- Titanopsis
- Tylecodon buchholzianus (crescita vegetativa invernale)
_________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
| Top |
|
 |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 51 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
|
Inviato: Lun 02 Dic 2013, 16:54 Oggetto:
Leo Lun 02 Dic 2013, 16:54
|
|
|
A casa mia...
Senecio barbertonicus si sta preparando a fiorire.
Sinocrassula yunnanensis sta fiorendo in questo periodo e fiorira per tutto il dicembre.
Sedum palmeri cresce proprio in questa stagione, fa le rosette nuove e comincia a preparare i boccioli.
Ho ancora Orostachys erubescens in fiore.
Crassula picturata, ha finito la sua fioritura e ora sta aumentando di volume, si sta ricoprendo di vegetazione nuova.
Drimiopsis maculata e Scilla violacea stanno si stanno ricoprendo di foglie nuove. Se vuoi le conferme, faccio le foto
_________________ Natalie |
|
| Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 47 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
|
Inviato: Mar 03 Dic 2013, 8:59 Oggetto:
overshot Mar 03 Dic 2013, 8:59
|
|
|
Aggiornamento Lista. Ripeto che sono ben accetti i consigli di chi possiede queste piante sia per apportare modifiche e sia per cancellare eventuali voci dall'elenco:
- Aeonium arboreum (crescita vegetativa invernale)
- Cheiridopsis
- Conophytum
- Crassula ovata
- Crassula picturata (crescita vegetativa invernale)
- Discorea elephantipes (crescita vegetativa invernale)
- Drimiopsis maculata (crescita vegetativa invernale)
- Faucaria
- Fenestraria
- Lithops (fioritura invernale)
- Mammillaria plumosa (fioritura invernale)
- Mammillaria schiedeana
- Monadenium
- Orostachys erubescens (fioritura invernale)
- Schlumbergera
- Sedum multiceps
- Sedum palmeri (crescita vegetativa invernale)
- Senecio angulatus (fioritura invernale)
- Senecio articulatus (crescita vegetativa invernale)
- Senecio barbertonicus (fioritura invernale)
- Senecio deflersii
- Senecio kleinia
- Sinocrassula yunnanensis (fioritura invernale)
- Titanopsis
- Tylecodon buchholzianus (crescita vegetativa invernale)
| Leo ha scritto: |
Sinocrassula yunnanensis, Scilla violacea |
Qualche dubbio su queste due..aspettiamo qualche parere di chi ha queste piante..
_________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
| Top |
|
 |
Laura24
Registrato: 30/09/13 08:07 Messaggi: 2 Residenza: Roma
|
|
Inviato: Gio 12 Dic 2013, 13:27 Oggetto:
Laura24 Gio 12 Dic 2013, 13:27
|
|
|
Scusate se non mi sono ancora presentata, ma urge una risposta a questo quesito da principiante: se vegetano e/o fioriscono in autunno o in inverno hanno bisogno di essere bagnate?
|
|
| Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 54 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
|
Inviato: Gio 12 Dic 2013, 14:47 Oggetto:
Groucho Gio 12 Dic 2013, 14:47
|
|
|
Dipende quali piante Laura. Non si può generalizzare.
Vegetare in inverno poi non vuol dire che le piante vegetano a -2.
Dove tieni le piante e a quali ti riferisci?
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
| Top |
|
 |
Laura24
Registrato: 30/09/13 08:07 Messaggi: 2 Residenza: Roma
|
|
Inviato: Gio 12 Dic 2013, 22:15 Oggetto:
Laura24 Gio 12 Dic 2013, 22:15
|
|
|
Le piante sono in terrazzo all'aperto, al riparo dall'acqua, con sole nelle prime ore del mattino ed al tramonto. Ho prevalentemente mammillarie in compagnia di Echinocactus grusoni, Notocactus, qualche euforbia un po' più riparate (diciamo in veranda)… poi magari, se riesco, posto qualche foto
|
|
| Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 54 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
|
Inviato: Ven 13 Dic 2013, 8:24 Oggetto:
Groucho Ven 13 Dic 2013, 8:24
|
|
|
Le foto chiariscono sempre meglio.
Comunque i generi che hai elencato non sono a vegetazione invernale (x le euforbie bisognerebbe sapere la specie).
Le tue piante ora stanno dormendo e quindi niente acqua fino a fine Marzo (poi dipende dalla stagione).
La sistemazione dovrebbe andare bene.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
| Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
|
Inviato: Ven 13 Dic 2013, 9:40 Oggetto:
Lupetta Ven 13 Dic 2013, 9:40
|
|
|
Che ne dite di Mammillaria glassii? La mia ieri ha aperto due fiori
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
| Top |
|
 |
nataly Amatore

Registrato: 09/05/08 07:54 Messaggi: 593 Residenza: Napoli
|
|
Inviato: Ven 27 Dic 2013, 19:03 Oggetto:
nataly Ven 27 Dic 2013, 19:03
|
|
|
Questo inverno a me hanno fiorito per la prima volta la Mammillaria hahniana e una M.bombicina Non so che pensare.
_________________ Natalia |
|
| Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
|
Inviato: Sab 28 Dic 2013, 10:20 Oggetto:
Lupetta Sab 28 Dic 2013, 10:20
|
|
|
Anche la mia bombycina è in fiore, la Rebutia krainziana sta preparando i boccioli e la Mammillaria albata da dieci giorni che fa i fiori anche se timidi.
 
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
| Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
|
Inviato: Ven 10 Gen 2014, 10:58 Oggetto:
scriciolo_28 Ven 10 Gen 2014, 10:58
|
|
|
Schlumbergera?
fiorisce in inverno
_________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
| Top |
|
 |
|
|
|