Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 04 Gen 2011, 4:24 Oggetto:
Edus Mar 04 Gen 2011, 4:24
|
|
|
Grazie ragazzi, spero di poter pubblicare a breve altre semine, ora sono troppo piccole!
Insomma, nel complesso direi che sta fruttando questo germinatoio, essendo la prima semina direi che posso ritenermi soddisfatto!!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Mar 04 Gen 2011, 11:42 Oggetto:
Generba Mar 04 Gen 2011, 11:42
|
|
|
bravo edus, per tutto il bel lavoro che hai fatto!!!
grazie!
_________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 65 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Mar 04 Gen 2011, 14:21 Oggetto:
bruco6 Mar 04 Gen 2011, 14:21
|
|
|
Bravisssimo! Mi pare un ottimo lavoro. Vedrai che le tue piantuzze ti ringrazieranno
_________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 49 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Dom 28 Ott 2012, 19:25 Oggetto:
massimo76 Dom 28 Ott 2012, 19:25
|
|
|
a quanti centimetri stanno i vasetti dai neon ?
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 29 Ott 2012, 8:51 Oggetto:
Edus Lun 29 Ott 2012, 8:51
|
|
|
Oddio, non lo ricordo con precisione, ma credo una trentina di cm., stasera controllo e poi ti faccio sapere con precisione.
Tra l'altro proprio ieri sera ho riattivato il germinatoio e ho dovuto rileggermi tutto questo "papiello", ma soprattutto il post di Ferokat, perché non mi ricordavo più i parametri di funzionamento: temperature giorno/notte, durata di accensione delle lampade ecc.
Ieri ho passato tutta la Domenica a seminare, 21 vasetti e 39 specie .... speriamo bene!!!
Domani aggiungo qualche foto.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 49 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Mar 30 Ott 2012, 8:56 Oggetto:
massimo76 Mar 30 Ott 2012, 8:56
|
|
|
grazie. ma i contenitori non li chiudi P? che temperatura massima arrivi quando le luci sono accese ? e quante ore di luce mantieni ? e la minima a quanto la mantieni ?
Grazie Massimo
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 30 Ott 2012, 9:33 Oggetto:
Edus Mar 30 Ott 2012, 9:33
|
|
|
Quest'anno ho deciso di cambiare tecnica, mentre le altre volte insacchettavo tutto, stavolta voglio provare senza, perché credo che essendo in germinatoio non sia necessario.
Attenzione però è solo un mio esperimento, non so se può andare meglio o peggio, quindi se sei alla prima esperienza procedi con il metodo classico.
Le lampade sono accese 12 ore e la temperatura durante questo periodo è mantenuta a 29-30°, durante le ore di buio è mantenuta invece a 19-20°.
La ventola per la circolazione dell'aria in questo primo periodo e fino alla germinazione è tarata un po' più alta della temperatura massima (a 32-33°), in modo da non intervenire quasi mai in questo primo periodo, simulando così un'aria statica come se fossero insacchettate.
Quando saranno spuntate le prime spinette, quindi come se fosse arrivato il momento di togliere i sacchetti, abbasserò la temperatura di intervento della ventola di un paio di gradi, così da consentire un migliore circolazione dell'aria.
Attenzione però, la composta è totalmente minerale, senza la minima presenza di organico ed è tutto lavato, sterilizzato e trattato con fungicidi e anticrittogamici, in quanto la scorsa volta, nonostante i sacchetti e tutte le accortezze, con una piccola quantità di organico ho avuto un massiccio attacco di sciaridi.
E ovviamente in questo primo periodo le vaschette sono totalmente immerse in acqua, per avere un'umidità prossima al 100%.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Mar 30 Ott 2012, 9:59 Oggetto:
Drusola Mar 30 Ott 2012, 9:59
|
|
|
anche io ho fatto la tua stessa prova senza sacchetto, lasciando i vasetti in un po' d'acqua!
il 50% è nato, il resto ancora niente ( son passati più di 15 giorni ). I vasetti non germinati, la maggior parte di uno stesso vivaista , li ho messi in sacchetto per vedere se nascerà qualcosa
|
|
Top |
|
 |
umbcort Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26 Età: 55 Messaggi: 218 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven 02 Nov 2012, 13:53 Oggetto:
umbcort Ven 02 Nov 2012, 13:53
|
|
|
Il germinatoio è molto bello....direi professionale!
Se non fosse che non saprei dove mettere le nuove piante mi verebbe voglia di copiare il progetto....complimenti!
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Sab 03 Nov 2012, 11:15 Oggetto:
exwarrier Sab 03 Nov 2012, 11:15
|
|
|
Ma le semine di che tipo sono?
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 05 Nov 2012, 11:06 Oggetto:
Edus Lun 05 Nov 2012, 11:06
|
|
|
Di tutto un po', prevalentemente Mammillarie, ma anche Ferocactus, Thelocactus, Rebutia, Astrophytum, ecc. .... lo dovevo pur riempire sto germinatoio.
L'esperimento senza il sacchetto sembra che stia funzionando, quasi tutti i semi da me raccolti quest'anno, sono già germinati, mentre quelli un po' più vecchiotti ancora no.
A breve qualche foto.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 05 Nov 2012, 23:39 Oggetto:
exwarrier Lun 05 Nov 2012, 23:39
|
|
|
Il dubbio che ho, e che ho anche postato da qualche altra parte, riguarda generi che (stando alle tabelle) non sopportano temperature di germinazione alte, tipo Rebutia che vedo nella tua lista. Ma ti nascono tranquillamente anche con 30°? Non si cucinano?
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Top |
|
 |
XerXers Partecipante

Registrato: 08/10/10 18:10 Età: 42 Messaggi: 147 Residenza: Napoli
|
Inviato: Ven 09 Nov 2012, 13:09 Oggetto:
XerXers Ven 09 Nov 2012, 13:09
|
|
|
Belle semine Edo
I polloni che mi regalasti stanno benissimo e stanno...pollonando
Per caso hai semi di astrophytum?
Sono curioso di provare con loro il prossimo anno ma i miei superkabuto non fioriscono mai insieme... e i myrostigma solo uno dei due è "adulto" e fiorisce
|
|
Top |
|
 |
|
|
|