| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
|
Inviato: Ven 18 Dic 2009, 21:12 Oggetto:
Claudio.cal Ven 18 Dic 2009, 21:12
|
|
|
Oh che bene cypho.. e una foto non ce la fai vedere??
_________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Inviato: Ven 18 Dic 2009, 21:25 Oggetto:
artistichousewife Ven 18 Dic 2009, 21:25
|
|
|
Le peresk sono cactus straordinari... vedrai che si gonfieranno tra poco, tienile bagnate e poi inizieranno a produrre subito foglie nuove...
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
| Top |
|
 |
cypho Partecipante

Registrato: 22/11/09 21:14 Messaggi: 110 Residenza: roma
|
|
Inviato: Ven 18 Dic 2009, 21:32 Oggetto:
cypho Ven 18 Dic 2009, 21:32
|
|
|
quanto vorrei saper spedire le foto! Qualche consiglio?
Sono molto eccitata. Voglio cominciare da megalomane con ibridi di ario, resterò scottata? Cosigli sulla composta ?
_________________ cypho |
|
| Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
|
Inviato: Ven 18 Dic 2009, 21:50 Oggetto:
Claudio.cal Ven 18 Dic 2009, 21:50
|
|
|
Per caricare le foto devi dapprima scaricarle sul tuo pc, poi eventualmente ridurle di dimensione e ricaricarle su uno spazio web tipo imageshak o photobucket. Da lì, copi e incolli l'indirizzo tra i tag [img] e [/img], senza spazi.
Consigli per composta? Io mi sto trovando piuttosto bene usando 100% minerale. La composozione è di circa 1/3 lapillo 1/3 pozzolana e 1/3 Akadama. Non è la ricetta finale, è in via di sviluppo
_________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
| Top |
|
 |
cypho Partecipante

Registrato: 22/11/09 21:14 Messaggi: 110 Residenza: roma
|
|
Inviato: Ven 18 Dic 2009, 21:58 Oggetto:
cypho Ven 18 Dic 2009, 21:58
|
|
|
ma che cos'è quest'akadama, dove la trovo? Io ho un prodotto tedesco che usano per le orchidee che si chiama seramis, c'entra qualcosa?
_________________ cypho |
|
| Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
|
Inviato: Sab 19 Dic 2009, 10:38 Oggetto:
Claudio.cal Sab 19 Dic 2009, 10:38
|
|
|
No, nn c'entra nulla con la seramis. L'akadama è un'argilla di origine volcanica proveniente dal Giappone, principalmente usata per la composizione di terricci per bonsai, è stata poi introdotta anche nell'acquariologia come substrato per piante acquatiche, grazie a una serie di proprietà che la rendono diversa da qualsiasi altro inerte. Ora, qualcuno tra cui io, la sta sperimentando nella coltivazione dei cactus..
_________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
| Top |
|
 |
cypho Partecipante

Registrato: 22/11/09 21:14 Messaggi: 110 Residenza: roma
|
|
Inviato: Sab 19 Dic 2009, 18:49 Oggetto:
cypho Sab 19 Dic 2009, 18:49
|
|
|
posso provare dal mio amico del negozio di acquariologia allora. Ho appena provato a fare foro del germinatoio acquario, ma niente da fare, sono negata. Mi dispiace perchè mi pare che sia venuto proprio bene. Un bastoncino di peres ha un accenno di foglie.
_________________ cypho |
|
| Top |
|
 |
Jocactus Senior

Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
|
|
Inviato: Sab 19 Dic 2009, 20:31 Oggetto:
Jocactus Sab 19 Dic 2009, 20:31
|
|
|
Ciao Cypho, in questo forum non c'è bisogno di caricare la foto in nessun sito web di foto tipo photobucket ecc!!!
Praticamente, prima devi ridimensionare la foto e poi, rispondendo in questo topic, NON con risposta rapida, devi semplicemente allegare la foto. Cioè clickare nella sezione aggiungi allegati su sfoglia e cercare il file con la foto sul tuo PC ed infine clickare sul tasto aggiungi immagine o allegato!!!
E' più difficile spiegarlo che farlo!!
P.S.: anche io ho un acquario in disuso e in questi giorni pensavo di trasformarlo nel mio secondo germinatoio!!
|
|
| Top |
|
 |
cypho Partecipante

Registrato: 22/11/09 21:14 Messaggi: 110 Residenza: roma
|
|
Inviato: Sab 19 Dic 2009, 22:57 Oggetto:
cypho Sab 19 Dic 2009, 22:57
|
|
|
E' facile Jocactus, provo a mettere 2 foto pessime. A luce spenta proverò poi a far vedere l'esterno. In una si vede in basso il nuovo coperchio in legno con la presa d'aria chiusa da rete. Devo ancora finire di rivestire il polistirolo con foglio di alluminio. 2 lampade, plant-power e daylight brilliant da 15 w, con riflettori. Misure 60x30x45, se andrà bene staccherò il filtro che occupa 10 cm. Temperatura interna tra 30 e 16,17
_________________ cypho |
|
| Top |
|
 |
cypho Partecipante

Registrato: 22/11/09 21:14 Messaggi: 110 Residenza: roma
|
|
Inviato: Sab 19 Dic 2009, 23:02 Oggetto:
cypho Sab 19 Dic 2009, 23:02
|
|
|
.....
 
_________________ cypho |
|
| Top |
|
 |
cypho Partecipante

Registrato: 22/11/09 21:14 Messaggi: 110 Residenza: roma
|
|
Inviato: Sab 19 Dic 2009, 23:05 Oggetto:
cypho Sab 19 Dic 2009, 23:05
|
|
|
rimpicciolite non si vede più il coperchio di legno
 
_________________ cypho |
|
| Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
|
Inviato: Dom 20 Dic 2009, 10:58 Oggetto:
Claudio.cal Dom 20 Dic 2009, 10:58
|
|
|
Bel lavoro Cypho.
Per il discorso delle foto..pardon.. non sapevo si potesse caricare direttamente sul sito..
_________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
| Top |
|
 |
Jocactus Senior

Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
|
|
Inviato: Dom 20 Dic 2009, 14:27 Oggetto:
Jocactus Dom 20 Dic 2009, 14:27
|
|
|
Ottimo lavoro Cypho!!! Ma i neon sono poggiati direttamente sui pannelli di polistirolo laterali?? Hai dei portaneon spaziali, bellissimi!!!
Ma poi per accedere ai vasetti devi togliere prima il coperchio in legno e poi i due neon??
Io stavo pensando di applicare i neo direttamente sul coperchio in legno!!
|
|
| Top |
|
 |
cypho Partecipante

Registrato: 22/11/09 21:14 Messaggi: 110 Residenza: roma
|
|
Inviato: Dom 20 Dic 2009, 15:20 Oggetto:
cypho Dom 20 Dic 2009, 15:20
|
|
|
grazie per i complimenti, vi mando una specie di foto di giorno. Si i neon sono solo appoggiati sul polistirolo, il tecnico Robert dice che se li attaccasse al coperchio, sicuramente al momento di aprire farei volare tutto. Non sono una tranquilla e delicata. Detto tra noi, ha ragione. Stasera vi farò sapere la temperatura minima, la massima è tra i 29 e i 30, ho visto che scende molto rapidamente con lo spegnimento delle luci, quindi ho adottato l'accensione di notte e metterò un pannello di polistirolo appoggiato al vetro anteriore durante lo spegnimento. Ragazzi, sono così emozionata dall'avere complimenti da voi! Preparatevi all'aiuto per le semine! Ancora grazie
 
_________________ cypho |
|
| Top |
|
 |
|
|
|