Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Mer 04 Nov 2009, 20:19 Oggetto:
calimera Mer 04 Nov 2009, 20:19
|
|
|
...eccome se permetto, anzi, grazie mille, come hai già avuto modo di notare con gli inerti ho ancora grandi difficoltà!
Provvederò a metterli più piccoli quanto prima.
Grazie ancora
|
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Mer 04 Nov 2009, 23:20 Oggetto:
daniele Mer 04 Nov 2009, 23:20
|
|
|
Anche a me la prima sembra una titanopsis, calcarea non so, non è molto riconoscibile così!
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
mia Amatore


Registrato: 29/10/09 11:41 Età: 56 Messaggi: 637 Residenza: Sassari
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Gio 05 Nov 2009, 12:46 Oggetto:
calimera Gio 05 Nov 2009, 12:46
|
|
|
grazie mia, il sito è molto interessante, ma non ne vengo proprio a capo, ci sono circa 7 sp. che somigliano alle mie, ma dire che sono uguali... continuerò le ricerche, intanto un'altra domanda, ma a voi sembra che le due gemelle (foto 6) e la 5 siano uguali? io le ho distinte, ma se dovessi dirvi in base a cosa direi, portamento del fusto, lunghezza delle spine e colore, possono essere elementi validi per selezionare una sp diversa?
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Gio 05 Nov 2009, 12:48 Oggetto:
calimera Gio 05 Nov 2009, 12:48
|
|
|
dimenticavo, la polythele effettivamente somiglia molto!!!
|
|
Top |
|
 |
mia Amatore


Registrato: 29/10/09 11:41 Età: 56 Messaggi: 637 Residenza: Sassari
|
Inviato: Gio 05 Nov 2009, 13:18 Oggetto:
mia Gio 05 Nov 2009, 13:18
|
|
|
Citazione: |
intanto un'altra domanda, ma a voi sembra che le due gemelle (foto 6) e la 5 siano uguali? io le ho distinte, ma se dovessi dirvi in base a cosa direi, portamento del fusto, lunghezza delle spine e colore, possono essere elementi validi per selezionare una sp diversa?
|
..non ce la posso fare ihihih.... attendiamo
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 74 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
Inviato: Gio 05 Nov 2009, 15:45 Oggetto:
rosellina50 Gio 05 Nov 2009, 15:45
|
|
|
peccato sono ariivata in ritardo quelle che sapevo te le hanno già identificate
la 11 io c'è l'ho identificata come oreocereus però sto aspetando qualche altra conferma ho il dubbio che sia sbagliata
però troppo brava col il
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Gio 05 Nov 2009, 15:57 Oggetto:
calimera Gio 05 Nov 2009, 15:57
|
|
|
rosellina50 ha scritto: | ...
la 11 io c'è l'ho identificata come oreocereus però sto aspetando qualche altra conferma ho il dubbio che sia sbagliata
... |
pensi sia sbagliata la tua o la mia identificazione?
perchè ho guardato un pò dopo la tua indicazione e continuo a propendere per il pilosocereus palmeri... il fatto è che sono simili e non sempre i nomi delle immagini su internet possono essere "sicuri". Ma io non sono una tanto pignola, se tra orocereus e pilosocereus non c'è tanta differenza di coltivazione... stiamo attenti e speriamo sempre che arrivi uno come Giorgio che quando dice "è questo" puoi stare sicura sia quello!!!
sulle mammi senza nome ancora nessuna idea?
|
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
|
Top |
|
 |
titta Senior


Registrato: 29/03/09 21:40 Età: 64 Messaggi: 861 Residenza: Padova
|
Inviato: Ven 06 Nov 2009, 18:59 Oggetto:
titta Ven 06 Nov 2009, 18:59
|
|
|
ciao!
So che la m. marksiana non diventa cilindrica, resta "schiacciatella", io la escluderei...
però non ho altre idee...
_________________ Dovremmo costruire monumenti ai momenti insignificanti delle nostre vite: la felicità è retta da questi maestosi pilastri di noia.( G. Picco)
Cristina |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Sab 07 Nov 2009, 10:06 Oggetto:
marinaia 63 Sab 07 Nov 2009, 10:06
|
|
|
Ciao Cali....potrebbe essere una mammillaria scrippsiana v. armeria ...io ne ho una che mi sembra uguale alla tua ....ma controlla....
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
|
|
|