Registrato: 09/04/09 14:42 Messaggi: 198 Residenza: kk
Inviato: Gio 17 Set 2009, 7:26 Oggetto:
pachycereus Gio 17 Set 2009, 7:26
no l'acqua piovana va benissimo, mai far chiudere le trappole di dionaea artificialmente stuzzicandole di continuo però perchè presto diverranno nere e seccheranno.
Io uso acqua di rubinetto da sempre ma i puristi usano esclusivamente acqua piovana o di osmosi per evitare di alzare il ph del substrato.
Dipende anche da dove si vive: da me l'acqua potabile non è calcarea.
Marinaia cerca di portarle al riparo le tue piante,a me hanno detto che non va bene lasciarle sotto la pioggia x due motivi uno che la pioggia fà chiudere le trappole con spreco di energie x la pianta e secondo che l'acidità della torba se ne và con l'acqua che la "lava"!!!!ciao ciao
io le lascio tranquillamente sotto l'acqua,se non è tempesta non mi preoccupo,in natura non le protegge nessuno dalle piogge,e inoltre la torba va cambiata quasi annualmente verso febbraio/marzo...quindi..... _________________ Michela
Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
Inviato: Lun 30 Nov 2009, 11:44 Oggetto:
fabius Lun 30 Nov 2009, 11:44
Bella la Dionaea! Non preoccuparti delle prede che si procura! Queste piante hanno meccanismi di difesa incredibili! Devi solo stare attenta a non dargli prede grasse, come vermi o simili. Per il resto, mosche, ragni, zanzare, sono prede ottimali. Nel caso la preda sia troppo grande, la foglia inizia ad annerire: muore solo la trappola per evitare che tutta la pianta ne risenta e muoia.
Io ho comprato all'inizio dell'estate una dionaea, ma è morta a metà settembre "affogata"... La troppa pioggia ha letteralmente allagato il terreno, me ne sono accorto tardi, ed è marcita... Sembra strano, dato che vogliono acqua, ma, come diceva Carlo, il substrato deve essere umido ma non zuppo. Per questo è importante considerare il livello dell'acqua nel sottovaso: se raggiunge la metà del vaso, meglio diminuirla.
Inoltre sulla tua Sarracenia ho notato una cosa particolare: quella foglia centrale allungata. Quel tipo di foglia (che quindi non è una trappola) nasce quando la pianta non riesce a procurarsi le prede necessarie. Allora lancia questa foglia particolare, che tramite la fotosintesi clorofilliana fornisce il nutrimento mancante e necessario.
Entrambe (dionaea e sarracenia) vanno in riposo vegetativo, e l'acqua nel sottovaso va messa solo se la terra inizia ad asciugarsi. In primavera, poi, si può ricominciare a lasciare due dita di acqua nel sottovaso, e la crescita riprende esponenzialmente. Un consiglio: se la dionaea sta per fiorire (un gambo lungo con i grappolini) recidilo poco più sopra della base. Se la pianta non è stabile, la fioritura rischia di ucciderla, perchè la pianta si affatica troppo.
Contro le zanzare e i moscerini fastidiosi, invece, è ottima la drosera, con trappole a colla (che non va in riposo vegetativo). Ne ho un paio, e sono formidabili! Appena posso, posto qualche foto!
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
Bella la Dionaea! Non preoccuparti delle prede che si procura! Queste piante hanno meccanismi di difesa incredibili! Devi solo stare attenta a non dargli prede grasse, come vermi o simili. Per il resto, mosche, ragni, zanzare, sono prede ottimali. Nel caso la preda sia troppo grande, la foglia inizia ad annerire: muore solo la trappola per evitare che tutta la pianta ne risenta e muoia.
Io ho comprato all'inizio dell'estate una dionaea, ma è morta a metà settembre "affogata"... La troppa pioggia ha letteralmente allagato il terreno, me ne sono accorto tardi, ed è marcita... Sembra strano, dato che vogliono acqua, ma, come diceva Carlo, il substrato deve essere umido ma non zuppo. Per questo è importante considerare il livello dell'acqua nel sottovaso: se raggiunge la metà del vaso, meglio diminuirla.
Inoltre sulla tua Sarracenia ho notato una cosa particolare: quella foglia centrale allungata. Quel tipo di foglia (che quindi non è una trappola) nasce quando la pianta non riesce a procurarsi le prede necessarie. Allora lancia questa foglia particolare, che tramite la fotosintesi clorofilliana fornisce il nutrimento mancante e necessario.
Entrambe (dionaea e sarracenia) vanno in riposo vegetativo, e l'acqua nel sottovaso va messa solo se la terra inizia ad asciugarsi. In primavera, poi, si può ricominciare a lasciare due dita di acqua nel sottovaso, e la crescita riprende esponenzialmente. Un consiglio: se la dionaea sta per fiorire (un gambo lungo con i grappolini) recidilo poco più sopra della base. Se la pianta non è stabile, la fioritura rischia di ucciderla, perchè la pianta si affatica troppo.
Contro le zanzare e i moscerini fastidiosi, invece, è ottima la drosera, con trappole a colla (che non va in riposo vegetativo). Ne ho un paio, e sono formidabili! Appena posso, posto qualche foto!
Grazie Fabius...allora aspetto di vedere le tue foto...sono curiosissima..
Nel frattempo ti dico che adesso vivono in una veranda fredda...e l'acqua, solo piovana, gliela stò dando come giustamente hai detto tu...solo quando la composta è meno umida... _________________ LA MARINAIA PATTY
Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
Inviato: Gio 03 Dic 2009, 11:13 Oggetto:
fabius Gio 03 Dic 2009, 11:13
Sono riuscito a trovare un po' di tempo per fare qualche foto. Ve le posto
 
Drosere. Visione d'insieme.  
Drosere. Foto autenticata.  
Drosere capensis typical.  
Particolare foglia con colla.  
Particolare chioma folta.  
Drosera Aliciae, si prepara a fiorire.  
Altra D.Aliciae, salvata miracolosamente, sta dando il meglio di se!  
Sarracenia, foto autenticata.  
Sempre la stessa Sarracenia. Purtroppo sta maluccio, ma conto di farla arrivare in primavera al meglio!
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
E' normale, entrano in riposo, lasciale tranquille sotto qualsiasi tipo di intemperia (le mie vedono ghiaccio, neve, pioggia e anche la grandine). Se non piove per lungo tempo dai un goccino di acqua, sempre distillata o di osmosi.
A febbraio (o marzo, a seconda dell'annata) subito prima della ripresa vegetativa, procedi al rinvaso in un vaso capiente e non troppo alto. Le Sarracenia crescono come bestie se hanno della buona torba acida e tanta acqua pura a disposizione.
Al momento del rinvaso puliscile da tutta la torba vecchia, e utilizzane di nuova, bionda acida di sfagno, mischiata con un terzo (o metà) di agriperlite. Lascia bene a bagno la torba e la perlite e poi, strizzandola, mettila nel vaso, fai un buco e infilaci la pianta. E' necessario che sia bagnata per immersione prima dell'utilizzo, altrimenti non prende l'acqua. Magari lo sapevi già ma può tornare utile a qualcuno.
una raccomandazione mi sento di fare: quando si maneggia la perlite asciutta, usate sempre una mascherina, poichè le polveri possono dar luogo a silicosi se respirate frequentemente.
Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
Inviato: Gio 03 Dic 2009, 13:54 Oggetto:
fabius Gio 03 Dic 2009, 13:54
Quindi è normale! Grazie!
Claudio.cal ha scritto:
Magari lo sapevi già
Si, lo sapevo, ma repetita iuvant!
Claudio.cal ha scritto:
una raccomandazione mi sento di fare: quando si maneggia la perlite asciutta, usate sempre una mascherina, poichè le polveri possono dar luogo a silicosi se respirate frequentemente.
Lancio un altro consiglio: meglio usare guanti in lattice quando si maneggia la torba acida bagnata, potrebbe contenere funghi o spore poco piacevoli, se si ha la pelle lacerata!
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file