Grazie a te Miss per l'interessamento, fa piacere davvero! Nel mio piccolo cerco anche io di dare il mio contributo alla comunità di cactofili
Tu che dici? Quell'isthmensis è variegata? Non è un effetto di luce, è proprio così bianca.
Gli astro cvs nati (dell'ultimo giro) sono 112 su 135, non male direi. Le Pereskiopsis purtroppo non si decidono ancora a radicare, sono 6 giorni ormai che sono in acqua, sperem..
Ho anche innestato il piccolo turbinicarpus polaskii albino, ma piccolo davvero... Cominciava a non avere una bellissima cera, non aveva fatto ancora nessuna spina ( a differenza delle sorelle che hanno almeno 4-5 areole già), ho preso coraggio e l'ho innestato su un piccolo myrtillocactus. Per scaramanzia aspetto qualche giorno a fare foto, nel frattempo tengo le dita incrociate.
Gli astro cvs nati (dell'ultimo giro) sono 112 su 135, non male direi. Le Pereskiopsis purtroppo non si decidono ancora a radicare, sono 6 giorni ormai che sono in acqua, sperem..
Ho anche innestato il piccolo turbinicarpus polaskii albino, ma piccolo davvero... Cominciava a non avere una bellissima cera, non aveva fatto ancora nessuna spina ( a differenza delle sorelle che hanno almeno 4-5 areole già), ho preso coraggio e l'ho innestato su un piccolo myrtillocactus. Per scaramanzia aspetto qualche giorno a fare foto, nel frattempo tengo le dita incrociate.
da dove arrivano le peresk? in ogni caso dovresti metterle in germinatoio... se erano all'esterno anche loro erano in riposo, sono cactus,strambi ma cactus...
hai fatto bene ad innestarlo, se non stava crescendo da solo come i fratelli sarebbe presto morto quindi se l'innesto acchiappa hai comunque salvato una pianta dall'inevitabile e se non prende sarà come se tu non avessi fatto nulla
Si Miss, le Peresk sono in germinatoio da quando sono arrivate, martedì scorso. Temp 22-30 gradi, 13 ore di luce al giorno 55W. Le ho prima messe in acqua di rubinetto più ormone NAA (ormone rizogeno), l'altro giorno ho cambiato l'acqua perchè mucillagginosa ed ho utilizzato acqua osmosi. Sto cercando adesso di tenerle più umide mediante copiose nebulizzazioni, dici che può aiutare? Le peresk sono di Panarotto, a giudicare da come sono fogliute direi che erano tenute sicuramente al caldo.
Il turbini sta bene, ancora, spero davvero che ce la faccia. Purtroppo era fermo immobile da quando è germogliato, grande la metà dei fratelli e ancora del tutto glabro, non credo sarebbe resistito molto sulle sue radici, essendo totalmente privo di clorophylla.
Il piccolo turbini albino non ce l'ha fatta, purtroppo, l'innesto non ha tenuto.
Le peresk hanno iniziato a radicare e ho già interrato le prime 25. Le altre le seguiranno in settimana.
I piccoli astro crescono, alcuni hanno già un po' di peluria:
ma complimenti claudio! Che belle semine in salute, le composte sono molto belle e sane;)
e se anche le persk si sono svegliate, tutto procede benissimo direi!
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Grazie Miss
Si, aver sterilizzato la composta è stata, modestamente, un accorgimento intelligente, che credo non mancherò più di ripetere per le prossime semine
Anche la concia dei semi pre-semina mi pare abbai aiutato molto. Fattibile con semi grandi come quelli degli Astro, ma di difficile realizzazione con sementi più piccole.
Le Peresk sono partite alla grande, speriamo che la luce sia siffuciente e che il composto preparato sia di loro gradimento.
Allora, che composta ho fatto...: Partendo dal presupposto che le Peresk amano terricci prevalentemente organici, ma comunque discretamente drenati, e che la torba drena male e dura poco nel tempo, soprattutto con bagnature frequenti, ho optato per una composta a base di fibra di cocco. Con la fibra di cocco mi sono sempre trovato benissimo: aiuta la radicazione, non compatta e non fa blocco attorno alle radici lasciandole respirare, prende molta acqua ma la rilascia velocemente e ha una buona durata nel tempo.
La composta per le peresk è quindi a base di fibra di cocco, 7/10 abbondanti, il restante è sabbia di quarzo grossolana, pozzolana, lapillo e uno goccino di akadama. Non ho messo concimi a lenta cessione, preferisco fertirrigare a blande dosi.
Tu che dici?
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file