| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Inviato: Mar 07 Set 2010, 12:46 Oggetto:
artistichousewife Mar 07 Set 2010, 12:46
|
|
|
wow che bella! e che crescita in due mesi! soddisfazione eh?
Bravo! vedi a far pratica con le dovute nozioni cosa si rischia?
di portarci a casa qualcosa di meraviglioso!
grazie della foto, davvero! E' sempre bello vedere novità del genere...
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
| Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
|
Inviato: Mar 07 Set 2010, 12:52 Oggetto:
landrea Mar 07 Set 2010, 12:52
|
|
|
Grazie dei complimenti.
Allora a domani con l'aggiornamento foto.
Con due Mammillaria Theresae. E un turbinicarpus Viereckii.
_________________ Andrea |
|
| Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Inviato: Mer 08 Set 2010, 11:14 Oggetto:
artistichousewife Mer 08 Set 2010, 11:14
|
|
|
ma il turbini era un semenzale vero?
nonostante sia un ottimo portainnesto, l'opuntia spinge meno linfa rispetto alla peresk ma si dice che attribuisca alle marze una capacità fiorale impagabile, spingendoli a fiorire molto giovani.
Se la gracilis era un pollone in piena salute è ovvio che, a innesto ben fatto, reagisca più velocemente e cresca di più!
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
| Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
|
Inviato: Mer 08 Set 2010, 11:24 Oggetto:
landrea Mer 08 Set 2010, 11:24
|
|
|
| artistichousewife ha scritto: | ma il turbini era un semenzale vero?
nonostante sia un ottimo portainnesto, l'opuntia spinge meno linfa rispetto alla peresk ma si dice che attribuisca alle marze una capacità fiorale impagabile, spingendoli a fiorire molto giovani.
Se la gracilis era un pollone in piena salute è ovvio che, a innesto ben fatto, reagisca più velocemente e cresca di più! |
Si il turbine era un semenzale nato per caso insieme a molti altri attorno allla mia pianta madre.
Speriamo, vediamo se cresce.
_________________ Andrea |
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Inviato: Mer 08 Set 2010, 11:35 Oggetto:
artistichousewife Mer 08 Set 2010, 11:35
|
|
|
si sarebbe già seccato se i vasi non si fossero collegati.
Armati di pazienza che quando inizia a partire nn si ferma più!
L'innesto di myrio che è pubblicato ci ha messo un anno per finire così... prima era cresciuto lento sino al centimetro di diametro, era davvero pelosissimo, sembrava tutto bianco, poi dopo un inverno in germinatoio ha ricominciato a crescere e pollonare a visto di giorno in giorno.
Questo tuo innesto secondo me sta benissimo! Magari quando ti capita mostraci una foto più a fuoco per vedere il punto di contatto tra marza e porta innesto e per vedere se il turbi è ritirato o meno!
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
| Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
|
Inviato: Mer 08 Set 2010, 11:40 Oggetto:
landrea Mer 08 Set 2010, 11:40
|
|
|
Stasera faccio foto migliori cosi riparo anche alla dimenticanza della gracilis.
Quindi consigli il germinatoio per quest'inverno?
Io il mio lo sto terminando di costruire (forse oggi o domani). Quest'inverno sarà in piena attività (speriamo proficua).
_________________ Andrea |
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Inviato: Mer 08 Set 2010, 12:02 Oggetto:
artistichousewife Mer 08 Set 2010, 12:02
|
|
|
bhè, io avevo innestato su peresk che tra le altre cose non ama per niente le basse temperature. L'opuntia invece è tra gli innesti più resistenti al freddo quindi...
se hai posto in germinatoio e fretta di vedere i risultati puoi far loro saltare l'inverno, altrimenti riposo in serra fredda o stanza fredda!
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
| Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
|
Inviato: Gio 09 Set 2010, 8:22 Oggetto:
landrea Gio 09 Set 2010, 8:22
|
|
|
Purtroppo non sono riuscito a rendere bene la foto del turbine (non so se è la macchina o il pessimo fotografo ). Comunque ho l'aggiornamento gracilis (spero si veda decentemente, non so se si vede che sta pollonando...). Tra l'altro il peso sta piegando il portainnesto, mi sa che devo picchettarlo per poi rinvasarlo in primavera.
Riguardo alla serra fredda che dicevi per il riposo invernale (e visto che sei della mia zona e piu esperta): come se la cavano da noi le piantuzze in serra d'inverno? La serra deve avere una posizione particolare? Io per ora utilizzo un locale freddo che è uno spettacolo perchè ha tanta luce. Però stavo valutando per il futuro una serretta, ma mi chiedevo se da noi (con le nostre temperature e umidità) fosse una scelta opportuna.
Ciaoooo
 
Mammillaria gracilis 'Arizona Snowcap' su Opuntia compressa
_________________ Andrea |
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Inviato: Gio 09 Set 2010, 12:18 Oggetto:
artistichousewife Gio 09 Set 2010, 12:18
|
|
|
nGrazie dell'ggiornamento tesoro!
E' una pianta dalle grandi soddisfazioni la gracilis snowcap, pllona e cresce facilmente... il su metodo di propagazione è proprio dividendo i plloni che vengno via facilmente e hanno sempre voglia di mettere radici in nuovi terreni
La serra l'abbiamo dall'anno scorso e quindi ho in questo un'esperienza relativa ma ti posso dire cosa ne penso ora della coltivazione in serra nel varesotto.
sicuramente da posizionare a sud e nel posto che possa ricevere maggiore luce, importantissima la rimozione di almeno qualche pannello in estate visto che, essendo la nostra una serra di piccole dimensione, tende a smaltire lentamente sia gli eccessi di caldo che di umidità.
L'anno scorso abbiamo messo in piena stagione un telo di ombreggiante verde 50/50 ma quest'anno abbiamo preferito ombreggiare un filo meno, visto che una parte della serra riceve una leggera ombreggiatura da un ciliegio vicino, con un telo di tessuto non tessuto.
Così ora il lato verso il ciliegio lo abbiamo dedicato alle piante che amano un pò di ombreggiatura..
D'inverno ovvimente va scaldata, noi abbiamo preso una stufa elettrica da serra che parte quando deve mantenere le minime non al di sotto dei 5/7 gradi.
Lo scorso inverno l'abbiamo ulteriormente foderata di millebolle... guarda questo post:
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=8961&highlight=sogno++avvera
Ovviamente stiamo ancora tirando le somme visto che l'anno scorso molte erano anche in composte errate.
se hai perplessità, sono qua e mi fa piacere parlarne!
buona giornata
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
| Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Inviato: Gio 09 Set 2010, 13:45 Oggetto:
artistichousewife Gio 09 Set 2010, 13:45
|
|
|
vista la particolarità di Body potrebbe anche essere un bodasky!!!!
mi rendo conto che io e luigi siamo un pò svitati e ogni tanto parliamo a random da stupidi come facciamo normalmente con i nostri coinquilini felini.
Body è uno splendido gattone non di razza pura. Il suo manto è quello di un certosino ma la formazione del suo cranio è decisaente differente.
Il suo muso è sfilato e i suoi denti prominenti in avanti hanno canini molto lunghi e poi c'è la sua coda corta e piegata a zeta.
Il vete dice che è tipico dei gatti del siam di non srotolare la coda del tutto nell'ultima fase di crescita in gestazione.
Un amico tornato da Bali dice che lì i gatti hanno tutti la coda come lui.
Si chiama body perchè luigi lo chiamava "bottle body" per la sua forma a bottiglione ahahaha ma poi è stato ridotto a solo body o bodasky quando fa il permaloso. Un pò come "il grande lebowski"...
Diciamo che non è un bodasky ma IL bodasky! ahahah
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
| Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
|
Inviato: Gio 09 Set 2010, 13:59 Oggetto:
landrea Gio 09 Set 2010, 13:59
|
|
|
Scusa, sono un p.....a, pensavo fosse davvero una razza!
Leggendo in fretta non avevo colto!
_________________ Andrea |
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Inviato: Ven 10 Set 2010, 17:49 Oggetto:
artistichousewife Ven 10 Set 2010, 17:49
|
|
|
| landrea ha scritto: | Scusa, sono un p.....a, pensavo fosse davvero una razza!
Leggendo in fretta non avevo colto!  |
con i miei scritti deliranti non è difficile cadere in errore!!!! ahahahah
ti saluta il Body!
|
|
| Top |
|
 |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
|
Inviato: Gio 27 Giu 2013, 19:16 Oggetto:
davidebonsaista Gio 27 Giu 2013, 19:16
|
|
|
ma, dopo 3 anni...me la mostrate le foto dell'astrophytum variegato?? e anche quella della lopho !!! Grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
_________________ Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV. |
|
| Top |
|
 |
|
|
|