Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 30 Lug 2009, 15:26 Oggetto:
MEZ-CALzett Gio 30 Lug 2009, 15:26
|
|
|
ma chiedere a ferokat no???è un bel po che non si vede...lui ci aiuterebbe di certo _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Ven 31 Lug 2009, 13:59 Oggetto:
Groucho Ven 31 Lug 2009, 13:59
|
|
|
Ciao mez, forse non lo sai ma Francesco ha deciso di lasciare il forum in seguito ad alcuni fatti accaduti tempo fa. Tutti speriamo in un suo ripensamento, tutti noi vorremmo che tornasse a scrivere sul forum, ma per ora non è così.
La sua mancanza è un peccato per il forum e per tutti noi, però dobbiamo rispettare le scelte di tutti e che qui è il benvenuto e che ci manca credo lo sappia già. Sta solo a lui decidere. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 31 Lug 2009, 14:56 Oggetto:
MEZ-CALzett Ven 31 Lug 2009, 14:56
|
|
|
si avevo letto...ma poi mi pare abbia ripreso a scrivere no??
ho visto d recente delle nuove sched ed coltivazione
se continua a compilare schede pur avendo lasciato il forum,per non lasciare un lavoro incompleto,è davvero ammirevole!!!!spero proprio che si ricreda perchè perderemmo un membro davvero in gamba.
per non dire che senza di lui i nostri fero sono spacciati!!! _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Ven 31 Lug 2009, 15:33 Oggetto:
Groucho Ven 31 Lug 2009, 15:33
|
|
|
Citazione: |
se continua a compilare schede pur avendo lasciato il forum,per non lasciare un lavoro incompleto,è davvero ammirevole!!!!
|
Si, è proprio così. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 31 Lug 2009, 16:28 Oggetto:
MEZ-CALzett Ven 31 Lug 2009, 16:28
|
|
|
daniele scusa l'OT ma ho appena letto la tua nuova firma....è geniale...
però meglio ancora sarebbe:succo d limone nel detersivo e detersivo nella limonata!!!ho assaggiato certe granite ultimamente che d limone nn devono mai averne nemmeno sentito parlare!!! _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
pachycereus Partecipante


Registrato: 09/04/09 14:42 Messaggi: 198 Residenza: kk
|
Inviato: Ven 21 Ago 2009, 14:48 Oggetto:
pachycereus Ven 21 Ago 2009, 14:48
|
|
|
"Even if potted plants are established, full sun should be avoided. This is because the sun will heat the roots in pots to temperatures much higher than roots in the ground. This is not a natural condition and the roots are not made to survive high temperatures so make sure your potted plants don't get too hot. One way to prevent this is by using white pots instead of black." |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Ven 02 Ott 2009, 19:45 Oggetto:
cactofilo Ven 02 Ott 2009, 19:45
|
|
|
Interessante questa discussione....
Posso solo raccontare la mia esperienza: ho notato
una cosa riguardo la perdita di radici da parte di alcune
specie di Ferocactus...
Praticamente se le piante vengono fatte svernare a temperature piuttosto
basse a primavera magari non presentano nessun "danno" visibile
sul corpo pianta, però alcuni esemplari tendono appunto a perdere
parte delle radici...
Se invece al contrario viene loro garantita una temperatura minima di
7-8 gradi (ma sempre rigorosamente a secco!!) a primavera le piante
(oltre che mantenersi più belle esteticamente) saranno più in forma e
più pronte a riprendere la vegetazione....
 |
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
|
Top |
|
 |
ps Collaboratore

Registrato: 09/03/09 17:22 Età: 55 Messaggi: 78
|
Inviato: Sab 03 Ott 2009, 8:49 Oggetto:
ps Sab 03 Ott 2009, 8:49
|
|
|
ferokat ha scritto: | Interessante questa discussione....
Posso solo raccontare la mia esperienza: ho notato
una cosa riguardo la perdita di radici da parte di alcune
specie di Ferocactus...
Praticamente se le piante vengono fatte svernare a temperature piuttosto
basse a primavera magari non presentano nessun "danno" visibile
sul corpo pianta, però alcuni esemplari tendono appunto a perdere
parte delle radici...
Se invece al contrario viene loro garantita una temperatura minima di
7-8 gradi (ma sempre rigorosamente a secco!!) a primavera le piante
(oltre che mantenersi più belle esteticamente) saranno più in forma e
più pronte a riprendere la vegetazione....
 |
Altra cosa interessante che non sapevo.
Nuovamente grazie.  |
|
Top |
|
 |
Degiomoni Master


Registrato: 04/09/08 14:51 Età: 46 Messaggi: 1996 Residenza: Nardo' (LE)
|
Inviato: Sab 03 Ott 2009, 10:30 Oggetto:
Degiomoni Sab 03 Ott 2009, 10:30
|
|
|
Grazie Fero ma volevo chiederti una cosa vale lo stesso anche quando sono in piena terra oppure è una conseguenza della coltivazione in vaso???
 _________________ Monica |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Sab 03 Ott 2009, 18:59 Oggetto:
cactofilo Sab 03 Ott 2009, 18:59
|
|
|
DEGIOMONI ha scritto: | Grazie Fero ma volevo chiederti una cosa vale lo stesso anche quando sono in piena terra oppure è una conseguenza della coltivazione in vaso???
 |
Ciao Monica...
Siccome per ora la mia esperienza si limita alla sola coltivazione in
vaso, non posso darti una risposta certa....
Comunque penso che in vaso è facile accorgersi della perdita o meno
delle radici, causa rinvaso....mentre in una pianta posta in piena terra
la cosa risulterebbe più difficile...
 |
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Dom 04 Ott 2009, 19:26 Oggetto:
lilson Dom 04 Ott 2009, 19:26
|
|
|
Grazie Francesco, finalmente questa discussione si arricchisce delle tue esperienze ed è un bene per tutti noi amanti di questo meraviglioso genere
Quando ti capita un fero che ripudia le sue radici tu come ti comporti? Tagli tutto e rimetti a radicare?
Proprio l'altro ieri mi è capitato che uno schwarzii (acquistato a maggio e che non aveva mai vegetato bene) risultasse totalmente mobile nel vaso. L'ho svasato e quel pochissimo che rimaneva delle radici era completamente sfibrato e arancione/rossiccio (fusarium, presumo). Io, per non saper nè leggere e nè scrivere, ho tagliato tutto a zero, trattato con rameico e messo ad asciugare (ovviamente vaso e terriccio li ho subito eliminati). A questo punto penso di rimettere a radicare a primavera. Tu che dici?
Ciao
p.s. così imparo a dire che tutto andava a gonfie vele e che non avevo avuto alcun problema con le piante in questa stagione  _________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Dom 04 Ott 2009, 20:37 Oggetto:
artistichousewife Dom 04 Ott 2009, 20:37
|
|
|
non posso di certo vantare esperienza con i fero ma leggendo i vostri interventi mi sono sorti dei dubbi.
Potrebbe essere un discorso legato alle differenze di areali e quindi di relativi composti differnti di terreno oppure di clima e precipitazioni.
Sono dell'idea che ogni volta che si compra una pianta bisognerebbe informarsi sul suo habitat in modo da potergli offrire le migliori condizioni (esposizione, composta, innaffiature, concimazioni, rinvasi)
Questo pensiero mi deriva dall'esperienza dei fero in cassetta... bisognerebbe verificare se le piante con radici hanno un habiat simile o comune e controllare se quella senza radici non avesse bisogno di altri trattamenti.
Inoltre ricordo che nelle composte un fattore importante è la quantità di aria che raggiunge le radici... che non berranno solo acqua e/o concime ma respireranno!
che ne dite?
baci a tutti |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 04 Ott 2009, 20:37 Oggetto:
cactofilo Dom 04 Ott 2009, 20:37
|
|
|
lilson ha scritto: | Grazie Francesco, finalmente questa discussione si arricchisce delle tue esperienze ed è un bene per tutti noi amanti di questo meraviglioso genere
Quando ti capita un fero che ripudia le sue radici tu come ti comporti? Tagli tutto e rimetti a radicare?
Proprio l'altro ieri mi è capitato che uno schwarzii (acquistato a maggio e che non aveva mai vegetato bene) risultasse totalmente mobile nel vaso. L'ho svasato e quel pochissimo che rimaneva delle radici era completamente sfibrato e arancione/rossiccio (fusarium, presumo). Io, per non saper nè leggere e nè scrivere, ho tagliato tutto a zero, trattato con rameico e messo ad asciugare (ovviamente vaso e terriccio li ho subito eliminati). A questo punto penso di rimettere a radicare a primavera. Tu che dici?
Ciao
p.s. così imparo a dire che tutto andava a gonfie vele e che non avevo avuto alcun problema con le piante in questa stagione  |
Dipende il motivo per cui le radici sono state compromesse, se come
nel tuo caso a causa di una "malattia", è giusto tagliarle tutte e
procedere come hai scritto... (si ormai aspetterei anch'io la primavera).
Comunque come già detto con una corretta coltivazione (tanto sole),
un "buon terriccio", rispettando i periodi di crescita riposo, e mantenendo una minima invernale non troppo bassa (8 gradi), è raro che perdano
le radici....se poi succede meglio tagliare lasciando quelle principali sane,
se rimaste, poi mettere a radicare.
 |
|
Top |
|
 |
|
|
|