La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


dove sbaglio?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Sab 18 Lug 2009, 22:48   Oggetto:
dalunda Sab 18 Lug 2009, 22:48
Rispondi citando

Sto pensando ad un'altra cosa.
Hai pulito bene anche le radici?
Magari è rimasta un po' di torba...le sto pensando tutte perchè non riesco a capire cosa stia succedendo a questi lithops


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
fasaffa
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 30/05/09 15:34
Età: 44
Messaggi: 97
Residenza: Pavia

Inviato: Dom 19 Lug 2009, 15:27   Oggetto:
fasaffa Dom 19 Lug 2009, 15:27
Rispondi citando

non so ragazzi, a voi va sicuramente meglio col clima... io parlo di pavia, alla confluenza fra po e ticino: qui l'aria è "bagnata"; in settimana è andato a 37 gradi con 90 % di umidità Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato
astro-sk
Prof
Prof


Registrato: 20/01/09 18:45
Messaggi: 2350
Residenza: Modena

Inviato: Lun 20 Lug 2009, 21:38   Oggetto:
astro-sk Lun 20 Lug 2009, 21:38
Rispondi citando

Io sono a Modena ,tra Secchia e Panaro .Ho lithops da parecchi anni . Vasi in plastica ,profondi. Composta di Milena con un'aggiunta di lapillo . Annaffio regolarmente ogni 15 gg .Stanno bene e si moltiplicano. Non so se e' solo fortuna ma non mi hanno mai dato problemi.


_________________
Daniela
www.cactusmodena.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Sab 25 Lug 2009, 0:06   Oggetto:
cicciose Sab 25 Lug 2009, 0:06
Rispondi citando

dalunda ha scritto:
Sto pensando ad un'altra cosa.
Hai pulito bene anche le radici?
Magari è rimasta un po' di torba...le sto pensando tutte perchè non riesco a capire cosa stia succedendo a questi lithops


anche a me era successo lo stesso problema, che ho risolto svasando le piantine di lithops ripulendo al massimo le radicette dalla torba e mettendole in una composta di terra da giardino e tantissima sabbia...e annaffiando di rado ma quando annaffio spesse volte aspetto che l'acqua esca dai fori di drenaggio...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Sab 25 Lug 2009, 15:37   Oggetto:
Groucho Sab 25 Lug 2009, 15:37
Rispondi citando

I miei lithops sono in composta minerale al 90%, hanno terminato la muta nel mese di Giugno, alcuni prima e altri più tardi, li ho annaffiati una sola volta circa dieci giorni fa e un paio di nebulizzate in tutto. Prendono il primo sole del mattino per circa tre ore e restano in ombra luminosa per il resto del giorno. Stanno tutti bene e molti si sono riprodotti. Li annaffio solo quando accennano a raggrinzire.
Nella composta metto molta graniglia di quarzo. In natura quasi tutte le specie crescono su colline di quarzo, quasi puro in alcuni casi. Composte torbose o con troppo terriccio impediscono lo sviluppo delle radici e quindi non possono assorbire acqua neanche se li anneghiamo. Inoltre sviluppano un bel cespuglio di radici e noi dobbiamo offrire loro vasi molto alti. Io alcuni li ho messi in vasi per ariocarpus. L'inverno lo passano in serra fredda e quest'anno sono andati più volte alcuni gradi sotto zero.

Il mio dilemma con queste piante riguarda il periodo giusto per effettuare rinvasi. Io li ho sempre fatti prima della muta, in inverno, con materiali perfettamente asciutti. Va bene come periodo?


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Lun 27 Lug 2009, 17:29   Oggetto:
artistichousewife Lun 27 Lug 2009, 17:29
Rispondi citando

Groucho ha scritto:
Il mio dilemma con queste piante riguarda il periodo giusto per effettuare rinvasi. Io li ho sempre fatti prima della muta, in inverno, con materiali perfettamente asciutti. Va bene come periodo?


anch'io devo rinvasare e sono nello stesso dilemma Shocked Shocked

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Lun 27 Lug 2009, 19:53   Oggetto:
marinaia 63 Lun 27 Lug 2009, 19:53
Rispondi citando

Per quel che ne sò, se deve essere un rinvaso diciamo "per il loro benessere" questo è il momento giusto....in autunno dovrebbero fiorire e quindi finita la fioritura avranno il tempo e la composta adatta per prepararsi all'anno a venire..o per lo meno io faccio così.... Hi hiii Hi hiii ...e và tutto bene...
Ciaooooo Ciao


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 28 Lug 2009, 14:59   Oggetto:
Groucho Mar 28 Lug 2009, 14:59
Rispondi citando

marinaia 63 ha scritto:
Per quel che ne sò, se deve essere un rinvaso diciamo "per il loro benessere" questo è il momento giusto....in autunno dovrebbero fiorire e quindi finita la fioritura avranno il tempo e la composta adatta per prepararsi all'anno a venire..o per lo meno io faccio così.... Hi hiii Hi hiii ...e và tutto bene...
Ciaooooo Ciao


Ne ho una trentina piccoli di circa due anni e mezzo- tre da rinvasare, ne rinvaserò più o meno la metà ora e vediamo come va.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Mar 28 Lug 2009, 15:16   Oggetto:
dalunda Mar 28 Lug 2009, 15:16
Rispondi citando

Dicono che si rinvasa in primavera,ma io ho provato a rinvasare a luglio e a gennaio e non hanno sofferto per niente.
Magari in inverno io eviterei di bagnare le radici durante il rinvaso.


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 28 Lug 2009, 20:42   Oggetto:
Groucho Mar 28 Lug 2009, 20:42
Rispondi citando

Citazione:

Magari in inverno io eviterei di bagnare le radici durante il rinvaso.

Quoto.
Rigorosamente asciutti in composta asciutta oserei dire.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mer 29 Lug 2009, 8:24   Oggetto:
Antonietta Mer 29 Lug 2009, 8:24
Rispondi citando

Io li ho sempre rinvasati verso la fine della muta, asciutti, diciamo verso maggio, e
comincio a bagnarli a muta completata, e mi sono sempre trovata bene.
Ma credo che anche adesso vada bene, in modo che per l'autunno, quando sono pronti a fiorire, sono ben stabilizzati nella nuova composta.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
federica99
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/07/08 09:51
Età: 52
Messaggi: 220
Residenza: Padova

Inviato: Dom 02 Ago 2009, 20:46   Oggetto:
federica99 Dom 02 Ago 2009, 20:46
Rispondi citando

dunque: li ho rinvasati in un vaso decisamente più grande, ho aggiunto pochissimo terriccio. le radici erano pulitissime (le avevo perfettamente ripulite al precedente rinvaso. li ho annaffiati a distanza di 10 giorni. risultato: al mio rientro (sono stata via un paio di settimane) ne ho trovato uno morto. gli altri in compenso sono rinati. sospetto che il problema fosse il vaso troppo piccolo. e probabilmente quello morto era compromesso. adesso spero che continuino a stare così.
grazie dei consigli


_________________
Federica
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Dom 02 Ago 2009, 21:17   Oggetto:
Antonietta Dom 02 Ago 2009, 21:17
Rispondi citando

Più che le dimensioni del vaso, Federica, è importante la profondità: poichè i lithops hanno un lungo apparato radicale, è opportuno metterli in vasi alti almeno 10 cm.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
federica99
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/07/08 09:51
Età: 52
Messaggi: 220
Residenza: Padova

Inviato: Dom 02 Ago 2009, 21:57   Oggetto:
federica99 Dom 02 Ago 2009, 21:57
Rispondi citando

Antonietta ha scritto:
Più che le dimensioni del vaso, Federica, è importante la profondità: poichè i lithops hanno un lungo apparato radicale, è opportuno metterli in vasi alti almeno 10 cm.


si infatti, intedevo quello! LOL
il vaso di prima era poco meno di 10, questo mi sembra vada meglio Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Lun 03 Ago 2009, 9:26   Oggetto:
dalunda Lun 03 Ago 2009, 9:26
Rispondi citando

A questo punto vogliamo vedere una foto dei lithops "rinati"


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it