sono rimasta basita.
Una splendida serra con piante molto molto curate. complimenti anche per la sistemazione dei tralicci di supporto... wow!
Anche la vostra serra mi sembra ben allestita nei dettagli compreso il misuratore di temperatura e umidità, poi volevo farti i complimenti x le piante e le magnifiche macro che fai
sono rimasta basita.
Una splendida serra con piante molto molto curate. complimenti anche per la sistemazione dei tralicci di supporto... wow!
Anche la vostra serra mi sembra ben allestita nei dettagli compreso il misuratore di temperatura e umidità, poi volevo farti i complimenti x le piante e le magnifiche macro che fai
bhè, temperatura e umidità sono due fisse di lu... ci sono più misuratori di tutto che piante
grazie mille per i complimenti ma questo è il vostro momento, tuo e delle tue bellissime piante
ciao, bel girare la testa , fai
ma dietro l'elephantides cosa è'
Mauro
Ha ragione Andrea é una Mammillaria Luethyi che sto affrancando perché quando era ancora sull'innesto tutto attorno al colletto della pianta aveva già emesso radici proprie e così ho deciso di renderla franca, dandogli un piccolo aiutino mettendogli un sottovaso con lapillo umido per facilitare ancor più la radicazione.
Cioè, l'hai staccata dal portainnesto o sta fcendo le radici ma è ancora innestata? Puoi dirmi su cosa è o era innestata e dove l'hai acquistata?
Ciao.
Andrea.
No, lho tolta completamente dal portainnesto ma non so dirti che tipo di portainnesto sia. Lho comprata dal vivaio fioreverde che si trova in provincia di Reggio Emilia,4 anni fa.
http://www.fioreverde.com/default.html
No, lho tolta completamente dal portainnesto ma non so dirti che tipo di portainnesto sia. Lho comprata dal vivaio fioreverde che si trova in provincia di Reggio Emilia,4 anni fa.
http://www.fioreverde.com/default.html
Magari alla mostra di Villa Mazzacorati? Mi sembra di conoscerla quella pianta, di quella misura ce ne sono pochissime....
Staccata quest' anno?
No, lho tolta completamente dal portainnesto ma non so dirti che tipo di portainnesto sia. Lho comprata dal vivaio fioreverde che si trova in provincia di Reggio Emilia,4 anni fa.
http://www.fioreverde.com/default.html
Magari alla mostra di Villa Mazzacorati? Mi sembra di conoscerla quella pianta, di quella misura ce ne sono pochissime....
Staccata quest' anno?
Complimenti, l' hai tenuta benissimo.
Ciao.
Andrea
Ciao Andrea, si l'abbiamo presa alla mostra mercato di Villa Mazzacorati, l'ho staccata proprio 20 giorni fa e...grazie x i complimenti
Ciao Andrea, si l'abbiamo presa alla mostra mercato di Villa Mazzacorati, l'ho staccata proprio 20 giorni fa e...grazie x i complimenti
Eh, lo immaginavo ; ti faccio vedere la sua mamma:
Un po' tardino per far talee, meglio a fine Marzo, ora perdi parecchi mesi di crescita... Beh comunque è già così grande che va bene lo stesso.
Non preoccuparti se la vedi "ferma" per molto tempo, è lenta a formare un apparato radicale da permetterle di riprendere a vegetare.
Anche dopo la radicazione ti consiglio di lasciarla in pomice e lapillo e basta, odia l' organico, al limite un 10% di akadama.
Ciao Andrea, si l'abbiamo presa alla mostra mercato di Villa Mazzacorati, l'ho staccata proprio 20 giorni fa e...grazie x i complimenti
Eh, lo immaginavo ; ti faccio vedere la sua mamma:
Un po' tardino per far talee, meglio a fine Marzo, ora perdi parecchi mesi di crescita... Beh comunque è già così grande che va bene lo stesso.
Non preoccuparti se la vedi "ferma" per molto tempo, è lenta a formare un apparato radicale da permetterle di riprendere a vegetare.
Anche dopo la radicazione ti consiglio di lasciarla in pomice e lapillo e basta, odia l' organico, al limite un 10% di akadama.
Ciao.
Andrea
Grazie tanto dei consigli, la tua pianta (cioè la mamma) è di una bellezza che fa venire la pelle d'oca,spero che anche la mia diventi così col tempo...la pazienza non mi manca.
Ciao
Ps. Tu non sarai mica quel ragazzo che quest'anno a Mazzacorati ha esposto quel magnifico Echinocereus completamente fiorito?
Ti rispondo io, Ombretta, perché a Villa Mazzacorati c'ero anche io (peccato non esserci conosciute).
Sì, è proprio lui! Quell'echinocereus era una favola! (come tutte le piante di Andrea, del resto).
Grazie tanto dei consigli, la tua pianta (cioè la mamma) è di una bellezza che fa venire la pelle d'oca,spero che anche la mia diventi così col tempo...la pazienza non mi manca.
Ciao
Ps. Tu non sarai mica quel ragazzo che quest'anno a Mazzacorati ha esposto quel magnifico Echinocereus completamente fiorito?
Di nulla...
Certo che diventerà così, talis mater...
Grazie per il "magnifico", ma soprattutto per il "ragazzo" ... si , ero io.
Antonietta ha scritto:
Ti rispondo io, Ombretta, perché a Villa Mazzacorati c'ero anche io (peccato non esserci conosciute).
Sì, è proprio lui! Quell'echinocereus era una favola! (come tutte le piante di Andrea, del resto).
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file