Registrato: 08/06/09 20:19 Messaggi: 52 Residenza: Milano
Inviato: Gio 11 Giu 2009, 18:05 Oggetto:
3xy Gio 11 Giu 2009, 18:05
Lorenzo* ha scritto:
Dunque mischi tutto in modo uniforme, tra il lapillo sul fondo e la pomice in superficie? Oppure nel mezzo il terriccio "puro"?
forse abbiamo divagato un po'.... come composta base per piante tranquille (come quelle che puoi trovare nei garden non specializzati in piante grasse) userei 1/3 di lapillo, 1/3 di pomice, 1/3 di organico avendo cura di setacciarlo per togliere l'eventuale parte più fibroasa (e qui ci sono molte correnti di pensiere, puoi usare terriccio per piante grasse, torba, terriccio di faggio, fibra di cocco...).
Sul fondo puoi mettere qualcosa di drenante e in superficie puoi pure lasciare la composta base senza complicarti troppo la vita... _________________ Francesco
Registrato: 08/06/09 20:19 Messaggi: 52 Residenza: Milano
Inviato: Gio 11 Giu 2009, 18:11 Oggetto:
3xy Gio 11 Giu 2009, 18:11
Jenny ha scritto:
millle grazie per le precisazioni!
In superficie io putilizzo il lapillo: l'ho trovato di colore nero e di dimenzioni ridotte in un vivaio qui vicino e devo dire che non mi spiace il risultato estetico che si ottiene. Buona coltivazione a tutti!
prego
mai vista in vendita la lava nera... beh, io mi devo fare almeno 30 km per recuperare quella rossa
sicuramente molto più carina di quella rossa...
mi sembra di avere letto che è molto più "spigolosa" di quella rossa e quindi sconsigliata per fare la composta... _________________ Francesco
Ciao Caray, grazie tante per le informazioni.
Vorrei però sapere una cosa … quando dici che la pomice ha una ritenzione idrica superiore al lapillo … in numeri come si traduce?!
So che la ritenzione idrica varia a seconda della granulometria, però ipotizzandola intorno ai 5 mm (che penso sia quella che ci interessa), a quanto aggira +/- la ritenzione idrica in volume per lapillo-pomice-pozzolana!?
Ho cercato queste info su internet ma sono riuscito a trovare solo questo http://www.europomice.com/public/info/f/ad8.pdf , e purtroppo quando riportano la ritenzione idrica del lapillo non indicano a quale granulometria si riferiscono.
Grazie ancora e Auguroni di Buon Anno a tutti i cactofili !!!!!!! http://www.youtube.com/watch?v=K0dp7TXWL88
Molto interessante tutto il topic, un ringraziamento a tutti. Volevo, però, fare una domanda. Ma la vera pozzolana dove la trovate? Io non ci sono mai riuscito. Ciao
Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
Inviato: Ven 01 Gen 2010, 11:40 Oggetto:
Jocactus Ven 01 Gen 2010, 11:40
alby ha scritto:
Ma la vera pozzolana dove la trovate? Io non ci sono mai riuscito. Ciao
A Pozzuoli!!!
A parte gli scherzi
La "vera" pozzolana si trova nei dintorni di Napoli e di Roma ma spesso nei rivenditori di materiali edili si trova anche in altre parti d'Italia!
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file