Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
alina Master


Registrato: 09/04/09 14:04 Messaggi: 1026 Residenza: TP
|
|
Top |
|
 |
Maristella Master


Registrato: 15/01/09 15:18 Età: 64 Messaggi: 1835 Residenza: Policoro (mt)
|
Inviato: Mer 27 Mag 2009, 14:54 Oggetto:
Maristella Mer 27 Mag 2009, 14:54
|
|
|
Ma.....la foto 2............. è per comparazione alla 1??
Azzardo..... il fiore del grusonii non è rosso (come il fero accanto) ma rosa o è solo questione di esposizione fotografica????!!!!!!
Come vedi la notte porta tanto sonno e pochi consigli!!!!!!!!! |
|
Top |
|
 |
Maristella Master


Registrato: 15/01/09 15:18 Età: 64 Messaggi: 1835 Residenza: Policoro (mt)
|
Inviato: Ven 29 Mag 2009, 14:33 Oggetto:
Maristella Ven 29 Mag 2009, 14:33
|
|
|
E' VENERDI'!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
|
Top |
|
 |
hokanoei Collaboratore

Registrato: 17/11/08 23:54 Messaggi: 50
|
Inviato: Mar 02 Giu 2009, 23:03 Oggetto:
hokanoei Mar 02 Giu 2009, 23:03
|
|
|
Anzitutto mi scuso con tutti per non aver rispettato i giusti tempi.
Purtroppo venerdì ho avuto un grave problema in famiglia e solo
oggi sono rientrato a casa.
Allora, andiamo per ordine...credo proprio che dobbiamo il premio di
identificazione a Ferokat, che ha riconosciuto perfettamente l'incrocio.
Altri si sono avvicinati, mentre altri hanno capito di cosa si trattasse,
conoscendone la provenienza.
Fatta questa breve introduzione vi racconto la sua storia.
Nel lonano 2004 Antonio Scarascia (trovate il suo sito su internet),
cercò di ibridare un Ferocactus stainesii con un Echinocactus grusonii,
volendo ad ogni modo ottenere o stainesii a fiore giallo o echinocactus
a fiore rosso...o quanto meno qualcosa di intermedio tra i due.
Dalla semina del 2004 quello che ottenne furono alcune piantine che
sembravano avere alcune il tipico portamento del grusonii ed altre
dello stainesii. Così si presentavano le due piante postate ad inizio topic
già nel 2005.
La cosa curiosa, tuttavia, era la velocità di crescita del grusonii, molto più
accelerata rispetto al normale. Non solo: le foto che ho postato in apertura
sono state scattate nel 2007, solo 2 anni fa. Dunque le piante di grusonii
ottenute da Scarascia hanno mostrato la loro prima fioritura ad una
età di molto al di sotto dell'età di maturazione dell'Echinocactus grusonii, che
può variare dai 15 ai 20 anni, ereditando dal Ferocactus stainesii tale peculiarità.
Vorrei rispondere in modo più approfondito, ma la stanchezza di questo fine
settimana mi prende via molta lucidità stasera.
Mi complimento ancora con chi ha indovinato e ringrazio quanti si sono
prestati ad indovinare.
A presto. |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Mer 03 Giu 2009, 11:48 Oggetto:
cactofilo Mer 03 Giu 2009, 11:48
|
|
|
Ciao...
Grazie per l'esauriente spiegazione.  |
|
Top |
|
 |
Maristella Master


Registrato: 15/01/09 15:18 Età: 64 Messaggi: 1835 Residenza: Policoro (mt)
|
Inviato: Mer 03 Giu 2009, 23:10 Oggetto:
Maristella Mer 03 Giu 2009, 23:10
|
|
|
Che ignorante che sono!!!!!!!!!!!!!! |
|
Top |
|
 |
hokanoei Collaboratore

Registrato: 17/11/08 23:54 Messaggi: 50
|
Inviato: Gio 04 Giu 2009, 10:26 Oggetto:
hokanoei Gio 04 Giu 2009, 10:26
|
|
|
Maristella ha scritto: | Che ignorante che sono!!!!!!!!!!!!!! |
Nel senso che ignoravi l'esistenza di questo ibrido...ma adesso che
lo conosci non lo ignori più. Quindi a rigore potresti scrivere: "che ignorante che ero". Scherzo!
Continua così, dì sempre la tua. Le grandi conquiste si fanno con
piccoli passi e tanta pazienza!
Saluti. |
|
Top |
|
 |
|
|
|